è partita la seconda fase del progetto di riqualificazione dell’ex cinema Apollo, il pregiato manufatto in stile liberty che aveva registrato una situazione di pericolosità sulla facciata di via Giolitti e che aveva poi vista confermata la presenza di amianto sulla copertura. Il bene, pur essendo vincolato per il pregio storico e architettonico, è stato affidato alla competenza del Simu dal 2018, sia per la tipologia dei lavori relativi alla presenza di amianto, che per la natura urgente dell’intervento. La prima fase dell’intervento è già conclusa e ha comportato l’incapsulamento della copertura tossica per neutralizzarne gli effetti. Si tratta di una misura provvisoria attuata al solo fine di isolare l’edificio da agenti esterni e per consentire la messa in sicurezza del sito, al cui interno sarà possibile proseguire con la bonifica. Per questi primi lavori compiuti l’Amministrazione capitolina ha messo a disposizione 120mila euro. Contestualmente alla conclusione delle opere di prima istanza, per accelerare l’intervento successivo, il SIMU ha bandito e concluso la Gara per l’affidamento dei lavori di bonifica interna relativi alla seconda fase. “L’avvio del secondo cantiere – annuncia la Presidente della Commissione Capitolina Cultura Eleonora Guadagno – è previsto in questo dicembre e l’intero intervento sarà realizzato entro la primavera del 2020. Grazie ad uno stanziamento di 550mila euro, inclusivi dei costi di rimozione dell’amianto – previa approvazione del piano di smaltimento da parte dell’ASL, saranno realizzati interventi strutturali di messa in sicurezza e raccolti elementi utili per una progettazione di riqualificazione futura del bene”. “Per il recupero complessivo dell’ex Cinema di via Cairoli, al fine di restituire questo storico spazio culturale alla collettività del territorio – conclude la Guadagno – seguirà una terza fase che prevede tra l’altro la dotazione dell’edificio di una nuova copertura, oltre al ripristino della originaria vocazione, con prevalente focus sull’audiovisivo. A ciò si potrà pervenire solo dopo aver stimato e destinato nuovi fondi pubblici. Per lo studio e la progettazione della nuova destinazione d’uso si seguirà un percorso partecipato e condiviso dalle istituzioni, dalla cittadinanza e dai diversi soggetti pubblici e privati interessati, secondo l’esempio virtuoso già sperimentato per il recupero del Nuovo Cinema Aquila”.
Primo piano
Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione
Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia
Sono già in corso i preparativi per il 2 giugno nella Capitale
2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Inizio lavori lunedì 29 maggio
Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate
Alle 2 di notte
Incendio in un appartamento a Torrespaccata. Due intossicati
Ulteriori finanziamenti in arrivo
Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma
Roma Capitale
Malfunzionamenti sulla piattaforma CIE Online
Prenotazioni carta d'identità elettronica in tilt per incendio a Tiburtina
Aperte le selezioni per 5 ristoranti
50 posti di lavoro da McDonald's a Roma
Dove sono, telefoni e orari di apertura
Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Fumo anche dai tombini
Incendio sulla Via Tiburtina
Vincita alla lotteria degli scontrini
Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro
Stazione Cristoforo Colombo
Ostia, treno Metromare imbrattato da graffiti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599