mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Su 66 Punti, oggi solo 4 sono in regola

Punti Verdi Qualità: 1/2 miliardo di euro a carico dei romani

Punti Verdi Qualità: 1/2 miliardo di euro a carico dei romani
Risolvete una volta per tutte e alla svelta l’annosa vicenda dei ‘Punti Verdi Qualità’. È l’ultimatum lanciato a gran voce alla sindaca ed all’intera Giunta Raggi da cittadini, associazioni, comitati di quartiere e imprenditori. La richiesta è stata sollevata nel corso dell’ultima seduta della Commissione capitolina ‘Patrimonio’ che si è tenuta presso la ‘Casa della Città, Trasparenza e Partecipazione’ in piazza Giovanni da Verrazzano lo scorso 29 novembre. Assenti, nonostante invitati per tempo, la prima cittadina Virginia Raggi nonché i suoi due assessori delegati a Urbanistica e Patrimonio, Luca Montuori e Valentina Vivarelli. “Impegnati – così ha sostenuto mettendo subito le mani avanti Francesco Ardu (M5S), presidente dell’assise – in altri impegni istituzionali e sostituiti dall’avvocato Paolo Saolini”. Il legale del Comune ha parlato però un giuridichese decisamente poco apprezzato dai presenti. L’unica a metterci la faccia, per conto della maggioranza grillina, è stata Valentina Vivarelli (M5S), consigliera comunale nonché Presidente della Commissione Urbanistica. Ma anche lei non ha fatto una bellissima figura, incalzata più volte dagli interventi puntuali e incisivi dei cittadini accorsi al faccia a faccia, che hanno infiammato in più di una occasione i toni e gli animi dei presenti. La seduta è stata convocata su richiesta di vari consiglieri comunali, tra i quali principalmente il capogruppo PD in aula Giulio Cesare, Giulio Pelonzi, Svetlana Celli (centro-sinistra) e Marco Palumbo (PD). Presenti in aula anche tutti i dirigenti degli Uffici capitolini Punti Verdi, Urbanistica e Patrimonio. Ma, per chi non ne è a conoscenza, chiariamo prima cosa sono questi “Punti verdi” e in quale incasinata situazione ci troviamo oggi.

I PUNTI VERDI IN PILLOLE

I Punti Verdi sono i parchi nati nel 1995 per volontà dell’allora sindaco Franceso Rutelli: sono in tutto 66, con una estensione totale di 467 ettari, più di 900 campi da calcio di serie A. Aree abbandonate di proprietà del Comune affidate, con bando pubblico, a imprenditori con doppio compito: primo, realizzare, manutenere e custodire un parco pubblico per metà della superficie loro concessa; secondo, costruire, sullo spazio residuo, strutture private legate prevalentemente al mondo dello sport: palestre, piscine, campi da tennis, calcio e paddle, con annessi ristoranti, bar, beauty center e parcheggi. Lodevole lo spirito dell’iniziativa nata per riattivare l’edilizia, stimolare la nascita di centri di aggregazione promotori di posti di lavoro e di servizi per la cittadinanza. Ma viziata però da ‘peccato originale’: le banche hanno concesso agli imprenditori grosse somme di danaro per costruire gli impianti sportivi, dagli 8 ai 20 milioni di euro per ciascun Punto Verde, con mutui che però non sono garantiti  dalla fideiussione degli stessi imprenditori-concessionari, ma dal Comune. In sostanza, in caso di insolvenza a pagare le rate con tanto di interessi sono pertanto i cittadini romani.

CONTO DA MEZZO MILIARDO DI EURO

Dai 66 Punti Verdi si è passati agli attuali 20 aperti, di cui però 12 revocati ad inizio 2017 dalla Giunta Raggi, e 3 formalmente in costruzione. In regola comunque sonosono solo 4. Dal 1995 ad oggi i Punti Verdi si sono trasformati in un buco nero economico dall’ampiezza di circa mezzo miliardo di euro, centesimo più centesimo meno, se consideriamo i circa 200 milioni di euro di mutui ancora da restituire e garantiti dal Campidoglio, gli interessi ventennali e le citazioni in giudizio per danni: per un totale approssimativo di mezzo miliardo di euro. In realtà il danno economico per Roma Capitale potrebbe essere molto più alto, se si calcolano anche i danni patrimoniali per l’incuria in cui versano centinaia di ettari di parchi pubblici. Una vicenda che ha dell’incredibile, tra truffe, malagestione amministrativa e politica, mutui incassati per opere mai realizzate da costruttori furbetti, imprenditori scappati all’estero col malloppo, inchieste della magistratura iniziate e mai concluse e strutture costruite a metà, abbandonate o occupate abusivamente.

LA CONSIGLIERA CELLI INNESCA LA MICCIA

In Commissione ad innescare la miccia è stata la consigliera Svetlana Celli: “il 14 febbraio 2017 – ha sostenuto, mostrando di conoscere bene la vicenda – in aula Giulio Cesare abbiamo votato all’unanimità l’ordine del giorno n.63. Documento con cui abbiamo chiesto alla Giunta di risistemare una volta per tutte la vicenda del Punti Verdi. Sono passati tre anni: con le banche avete rinegoziato i debiti? I Punti Verdi revocati a inizio 2017 che fine hanno fatto? Molti Punti verdi sono in stato di abbandono, perché non avviate nuovi bandi per la loro riassegnazione? Avete indagato su ognuno di essi come vi è stato chiesto dal Consiglio? Quando ci presenterete un resoconto completo e dettagliato della vicenda?”.

GLI IMPRENDITORI: “POLITICI, SIATE SERI E ONESTI”

Alla consigliera Celli ha fatto eco Orlando Galimberti, presidente dell’associazione Punti Verdi Qualità: “L’Amministrazione deve fare tutto il possibile per aiutarci (…) – ha tuonato tra gli applausi dei presenti – ci sono Punti Verdi revocati  nel 2017 e ripartiti grazie a strane riassegnazioni: ma dove sono i bandi? Vale la pena fare uno sforzo per rimettere in regola queste aree. Ma anche far ripartire tutti gli altri Punti Verdi ad oggi abbandonati, che sono patrimonio comunale. Vi invito ad avere serietà e onestà. Il tempo non è una variabile a caso. Ci sono imprenditori che pagano stipendi a centinaia di lavoratori. Che pagano regolarmente il mutuo alle banche e forniscono servizi ai cittadini. Avete sul tavolo tutte le carte per risolvere al meglio e in tempi rapidi la vicenda. Muovetevi”, ha concluso.

ANCHE I DIRIGENTI CHIEDONO REGOLE CHIARE

“C’è un quadro diffuso di inadempimenti – ha ammesso con un filo di voce uno dei dirigenti – solo pochi concessionari hanno pagato i mutui. Ed ora il Comune è esposto economicamente. Per risolvere la vicenda una volta per tutte – ha concluso – basta un quadro di regole chiaro”. Questo quadro chiaro però al momento ancora mancano, dovrebbe partorirlo la Giunta.

LO SCARICABARILE

“Noi però non siamo tecnici”, ha provato a controbattere Donatella Iorio, consigliera capitolina e Presidente della Commissione Urbanistica. Ad avviso della Iorio devono essere “gli uffici che devono supportare” l’amministrazione, ossia a prendersi la responsabilità di togliere le castagne dal fuoco alla Giunta. Dichiarazioni che per molti dei presenti – così ci dicono a microfoni spenti – hanno il sapore dello “scaricabarile”. “È la Giunta – continuano – che deve affrontare a muso duro i concessionari insolventi e furbetti e non i dirigenti presenti in aula, che tra l’altro sono gli ultimi arrivati, non responsabili – sostengono – dei decenni precedenti di mala gestione amministrativa e politica”.

LA RICETTA ‘ANTI-TRUFFA’

A offrire sul piatto d’argento alla Giunta Raggi la ricetta anti–truffa per la gestione dei Punti Verdi sono stati due concessionari dei 4 Punti attivi oggi attivi e in regola: “Andate dalle banche – hanno sostenuto all’unisono Carlo Sbrenna, concessionario Punto Verde ‘Parco Kolbe’, e Alessio Zucaro Punto Verde ‘Mattia Battistini’ – allungate la durata dei muti e riaffidate con un bando pubblico i Punti Verdi revocati e quelli abbandonati, in modo da promuovere sana imprenditoria e servizi di qualità per i cittadini”. Notevole anche l’intervento di Sara, del comitato Tiburtina-Pietralata, che da 6 anni gestisce e manutiene con altri cittadini, ma senza concessione, un Punto Verde abbandonato che giustamente pretende di essere considerata parte in causa.

ENTRO GENNAIO IL VOTO  

La campanella dell’ultimo giro l’ha suonata alla Giunta Raggi Giulio Pelonzi, capogruppo PD in Campidoglio: “La nostra pazienza è finita – ha tuonato – faremo calendarizzare la delibera entro gennaio. Poi ognuno in quella sede si toglierà la maschera. Dobbiamo risolvere i problemi di cittadini che restano senza servizi e con il patrimonio pubblico ammalorato e gli imprenditori onesti. Se gli uffici sono paralizzati, la Giunta ha i poteri sostitutivi. Ma serve un indirizzo politico chiaro e inequivocabile. Se il Punto Verde è gestito correttamente, bene. In caso contrario, si revochi e rimetta a bando la concessione, come stabilito dall’Autorità Nazionale Anticorruzione”.

05/12/2019
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.