sabato, 1 aprile 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Da uno studio dell’Eras Lazio

Discariche e inceneritori: le fabbriche dei tumori

Vicino ai siti in cui si trattano i rifiuti urbani del Lazio si muore, ci si ammala di tumore e di altre gravissime patologie, soprattutto respiratorie, e ci si ricovera di più che altrove, in particolare, entro un raggio di 7 chilometri in linea d’aria. Il problema non riguarda solo le discariche, ma anche i siti dedicati ‘esclusivamente’ allo smistamento dei rifiuti indifferenziati, ovvero degli impianti TMB (Trattamento meccanico biologico), dove la spazzatura indifferenziata viene suddivisa in “frazioni merceologiche minori” per poi essere bruciata o interrata. A confermare il gravissimo problema è un importantissimo studio epidemiologico pubblicato dall’Eras Lazio nel 2014 (e ‘perso’ in chissà quale cassetto) che solo Il Caffè continua a pubblicare. Si tratta d’un prestigioso ed accreditato programma di studio igienico-sanitario, coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio del Servizio Sanitario Nazionale, che si è occupato di studiare le correlazioni dirette tra la gestione dei rifiuti indifferenziati e la salute umana e che dal 2015 è rimasto senza fondi, senza che nessun politico se ne preoccupasse.

MALATTIE, RICOVERI, TUMORI INTORNO A MALAGROTTA

La ricerca, risalente al 2014, punta il dito sulla discarica di Malagrotta, chiusa ad ottobre 2013. Intorno all’ex cimitero dei rifiuti della città Santa sono stati riscontrati dagli epidemiologi dell’Eras Lazio eccessi statistici nella frequenza di mortalità e di ospedalizzazioni sia per gli uomini che per le donne – così si legge nello studio Eras Lazio – in particolare per malattie respiratorie, cardiovascolari e malattie ischemiche al cuore (+60%) ”. Lo studio ha anche rilevato sui residenti che vivono entro un raggio di 7 km intorno alla zona dove è anche la discarica di Malagrotta una mortalità degna di nota, rispetto ai livelli medi regionali, di forme tumorali nelle donne: +56% di tumori alla laringe, +14 di tumori alla mammella, in modo particolare per tutte quelle esposte ad alte concentrazioni di PM10 (inceneritore). I residenti (uomini e donne) più prossimi agli impianti ricorrono più frequentemente alle cure ospedaliere per tutte le cause (+8%), ma in modo particolare per malattie circolatorie, urinarie e dell’apparato digerente. Solo tra gli uomini si è osservato un aumento significativo dei ricoveri per patologie della tiroide”.

DATI DRAMMATICI ANCHE NEL RESTO DEL LAZIO

Molto negativo anche lo stato della salute dei cittadini residenti nel raggio di 5 chilometri dalle altre discariche e impianti TMB sparsi un po’ ovunque nella Regione Lazio, visto e considerato che i dati epidemiologici rilevati anche negli altri siti regionali di trattamento sono tutt’altro che rassicuranti. A Latina, rispetto alla media regionale: i maschi muoiono di più per tumori all’encefalo (+61%), al rene (+60%), alla vescica (+40%); mentre le donne muoiono di più per tumori allo stomaco (+36%), e rivelano un +33% di malattie dell’apparato genito-urinario. Ad Albano le donne registrano un aumento dell’83% di ricoveri per tumore alla mammella, aumento del 69%di decessi per tumore ai polmoni e trachea. Numeri catastrofici anche per gli uomini: +71% di morti per linfomi non-Hogkin, +76% di malattie dell’apparato genito-urinario, +73% dell’apparato digerente, +44% di malattie respiratorie. Male anche presso gli altri siti di trattamento di rifiuti a Colfelice (Fr), Viterbo e Guidonia. Tumori di tutti i tipi con incidenze decisamente superiori all’atteso! Questo è ciò che provoca il sistema di raccolta indifferenziata con smaltimento in discarica, TMB e inceneritori.

29/11/2019
Primo piano
“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

Indagini della Guardia di Finanza

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

Indagini della Guardia di Finanza

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni
Sequestrati ad un imprenditore della provincia di Roma beni per milioni di euro, tra ville, terreni, società, centri commerciali, autoveicoli di lusso...

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

“Colori dei Romani

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
A poche ore dal grave incendio avvenuto in un parcheggio in via Palmiro Togliatti, che ha distrutto diversi automezzi di proprietà di Poste Italiane Spa,...

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Roma Capitale
20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

Indagini della Guardia di Finanza

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Prossimamente nuove aree pubbliche tra vie, piazze e aree verdi saranno presto intitolate a varie personalità che hanno avuto un ruolo nella vita e nella...

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.