lunedì, 27 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Negato accedere ai documenti pubblici

Il grande buco della Trasparenza: problema della Regione Lazio

Il grande buco della Trasparenza: problema della Regione Lazio

Nel Lazio la trasparenza continua ad essere calpestata, oggi più di ieri. Cittadini, associazioni e comitati, ma anche società e imprese private si scontrano troppo spesso contro un muro di gomma prima di poter accedere a un documento di cui hanno bisogno. E non sempre riescono nell’impresa. Tuttavia il ‘Freedom of informaction act’, ossia la legge n. 33 del 2013,  garantisce ai cittadini (in forma singola o associata) il diritto di conoscere ogni attività delle Pubbliche Amministrazioni e di accedere anche a dati e informazioni non oggetto di pubblicazione obbligatoria. La lista di temi ed atti su cui le amministrazioni pubbliche – Regione, Comune di Roma e annessa Città Metropolitana, province e enti locali – continuano a sbarrare la strada ai malcapitati di turno è lunghissima: edilizia, sanità, previdenza, tutela dell’ambiente, trasporti, viabilità, servizi sociali, postali e tributi, tutela dei beni culturali e del paesaggio, istruzione, poteri sostitutivi dei comitati, pubblico impiego, governo del territorio e ancora trasparenza ed efficienza della Pubblica Amministrazione, immigrazione, anagrafe, incompetenze, etc.

IL RUOLO IMPORTANTE DEL DIFENSORE CIVICO

A sostenere che vi sia più di qualche problemino nel settore trasparenza non è il nostro giornale, ma il Difensore civico regionale, l’avvocato Alessandro Licheri. Si tratta, almeno sulla carta, di una figura indipendente e terza eletta a larga maggioranza che in piena autonomia dagli enti pubblici “concorre – così prevede la legge – all’esercizio della partecipazione popolare all’attività amministrativa della Regione, nonché degli altri enti e organismi, anche al fine di assicurare il buon andamento, la tempestività, la correttezza e l’imparzialità della stessa”. In buona sostanza, il Difensore civico svolge il ruolo di cuscinetto tra enti pubblici e cittadini nei casi in cui sorgano eventuali dissidi, con il compito di intervenire in  difesa dei cittadini in caso di prevaricazioni e disfunzioni delle amministrazioni pubbliche. L’avvocato Licheri è stato eletto Difensore civico del Lazio dal Consiglio con 42 voti a favore su 50 il 15 giugno del 2016, resterà in carica per 5 anni, ossia fino al 15 giugno 2021.

I CITTADINI CHIEDONO PIÙ TRASPARENZA

“I cittadini – sostiene il Difensore civico del Lazio nel report del 2018, l’ultimo disponibile – continuano a chiedere, in misura notevole, l’intervento di una figura di garanzia”. Lo scopo della sua funzione è, prima di tutto, migliorare la trasparenza e agevolare la consultazione e diffusione dei documenti pubblici. In secondo luogo, il Difensore civico ha la funzione di scongiurare sul nascere possibili controversie legali presenti e future tra enti pubblici e cittadini, cercando di risolvere in via stragiudiziale (ossia fuori dalle aule giudiziarie) ogni ipotesi di dissidio. In ultimo, riesamina i casi di diniego di accesso agli atti documentale. “I cittadini della Regione Lazio – scrive ancora nella sua disamina tecnica – continuano a chiedere, in misura notevole, l’intervento di una figura di garanzia (…) buona parte delle segnalazioni pervenute (al Difensore civico regionale, ndr) hanno riguardo casi di mancata trasparenza nella Pubblica Amministrazione. Tali carenze nella macchina burocratica hanno spesso richiesto un intervento, piuttosto approfondito nella forma e nella sostanza (…). trasparenza: se ne parla solo in campagna elettorale I dati nudi e crudi del resto parlano chiaro. Nel 2011, con la Polverini alla guida della Regione, il dato delle contestazioni trattate annualmente del Difensore, era di poco inferiore a quello del 2018.  Nel settennato di Zingaretti, c’è addirittura un trend negativo. Ancor più sorprendente, soprattutto alla luce della battaglia a favore della trasparenza che il centro sinistra, guidato da Nicola Zingaretti, aveva preannunciato nella campagna elettorale regionale del 2013, dopo la caduta anticipata della Giunta Polverini, promesse ribadite anche nel 2018.

“LA MOLE DI SEGNALAZIONI”

“L’attività di difesa civica svolta nel corso dell’anno 2018 (a difesa di cittadini, associazioni e comitati territoriali, ndr) – ammette senza peli sulla lingua l’avvocato Licheri – è stata una attività che, sia per la mole di segnalazioni pervenute a questo ufficio nel 2018, che per il numero e la tipologia di soggetti coinvolti, ha richiesto un impegno davvero notevole nell’anno appena trascorso”.

SENZA SITO WEB, SOTTO ORGANICO E… CON DOPPIO INCARICO

Il lavoro è tanto, come abbiamo capito, ma i problemi sono molti. “L’Ufficio del Difensore civico regionale si avvale – così si legge tra le carte, di “una struttura – articolazione dell’amministrazione del Consiglio regionale – interessata, durante il 2018, da un’ulteriore diminuzione dell’organico assegnato, con conseguente aggravio del carico di lavoro, già notevole (…) per offrire un servizio sempre più qualificato al cittadino, si ritiene ormai necessaria l’istituzione di un sito web appositamente dedicato alla difesa civica, allineando la Regione alla gran parte della altre regioni italiane che già ne dispongono da tempo”. Inoltre, c’è il problema ulteriore del doppio incarico: l’avvocato Licheri è difatti anche il Difensore civico della Città Metropolitana di Roma.

21/11/2019
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.