mercoledì, 29 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Concorsi da giudice: favoriti i politici

Solo Conte può salvare il Tar di Roma dall’invasione dei politici

Solo Conte può salvare il Tar di Roma dall’invasione dei politici

Non bastava lo scandalo che ha travolto il CSM e la Suprema Corte di Cassazione, sul ‘sistema Giustizia’ di Roma incombe un altro grave problema. I politici stanno tentando di ‘occupare’ i Tribunali Amministrativi Regionali e in particolare quello della Capitale, il più grande e influente d’Italia con 64 magistrati in servizio e 11 sezioni attive. Si tratta di una struttura giudiziaria su cui gravavano competenze anche nazionali e azzoppata da una carenza di organico pari al 30%, ovvero18 magistrati in meno del necessario, ma anche di personale amministrativo, mezzi e risorse. Il 9 novembre si è concluso un concorso che rischia di trasformare 40 (o forse più) politici – ovvero consiglieri comunali, provinciali e regionali – in giudici del Tar: alcuni dei promossi potrebbero finire proprio nelle aule romane. La notizia è stata lanciata in esclusiva dal il Caffè di Roma lo scorso 24 ottobre. A breve si svolgerà la prova scritta, a seguire quella orale. Il bando è stato pubblicato l’11 settembre, ma predisposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 12 agosto. I Tar difatti, a differenza dei Tribunali Civili o Penali, non sono guidati dal Ministro della Giustizia, ma dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Il concorso è stato firmato dall’ex Sottosegretario alla Presidenza, nonché fedelissimo di Matteo Salvini, Giancarlo Giorgetti (Lega). Dal 5 settembre, con la nascita del Conte bis, il posto di Giorgettivè stato assegnato a Riccardo Fraccaro (M5S), il quale il 18 settembre ha indetto un ulteriore e secondo bando per la ricerca di due professori universitari, specializzati nelle materie di diritto, che dovranno far parte della commissione esaminatrice dei candidati al Tar composta da 5 membri. Della Commissione faranno parte anche un Presidente (che deve essere un Presidente di sezione del Tar o del Consiglio di Stato), un giudice del Consiglio di Stato e uno del Tar.

LA FUNZIONE DEL TAR
Tar è il Tribunale Amministrativo che giudica i ricorsi proposti da cittadini, associazioni, comitati e società private contro gli atti amministrativi di Enti pubblici regionali, quindi Comuni, Province, Aree Metropolitane, Prefetture e Regioni. Ma anche i ricorsi di Enti pubblici contro altri enti pubblici. Il giudice amministrativo è chiamato a promuovere o bocciare decisioni e progetti delle pubbliche amministrazioni e quindi di conseguenza a scontrarsi quotidianamente con la politica e i politici. È particolarmente importante, quindi, che il giudice amministrativo sia imparziale e terzo. Il Tar di Roma, poi, è una vera e propria città nella città, data l’estensione territoriale della capitale, l’alto numero di residenti e la concentrazione straordinaria di competenze.

NO AI GIUDICI-POLITICI, MA SÌ AI POLITICI-GIUDICI
L’invasione dei politici nei Tribunali Amministrativi, pertanto, rischia di assestare un altro pesante colpo alla credibilità del ‘sistema Giustizia’. Non a caso, di recente, la Corte Costituzionale ha vietato la possibilità per i magistrati di iscriversi o anche solo partecipare stabilmente all’attività politica dei partiti politici, pena l’illecito disciplinare. A maggior ragione alla luce degli scandali che hanno travolto alcuni importanti togati e creato riverberi tali da lasciare la Procura di Roma senza capo da 6 mesi, ovvero dal pensionamento di Giuseppe Pignatone.

TAR DI ROMA: OPEN ARMS, CALCIO E NOMINE DEL CSM
L’invasione dei politici nella Giustizia rischia di penalizzare in particolare il Tar di Roma che riceve e tratta un terzo dei ricorsi presentati ogni anno nei Tar di tutta Italia. “Il Tar del Lazio (sede di Roma, ndr) – scrive il giudice Carmine Volpe, fino a settembre scorso Presidente del Tar del Lazio nella sua relazione di fine mandato del 13 settembre scorso – ha una posizione centrale nel sistema Giustizia amministrativa italiana (…) e soffre di problemi tipici della giustizia amministrativa tutta” che nella Capitale però “vengono acuiti” dal fatto che “il Tar di Roma non è il Tar della Regione Lazio”, ma “”un organo dell’amministrazione centrale dello Stato (…) le cui competenze, territoriali e per materia”, sono amplissime e riguardano questioni anche nazionali. Dai problemi migratori, come il caso della Ong Open Arms che ha infiammato i tg della scorsa estate, che gli impongono di giudicare la validità di decreti governativi, fino a ricorsi relativi alla bontà di tornate elettorali nazionali, regionali o comunali. Ma anche nomine dei magistrati da parte del Csm, questioni calcistiche di serie A, etc., oltre alle ‘semplici’ competenze regionali e locali che sono a dir poco una infinità.

TAR DI ROMA SENZA STATUTO SPECIALE
“Il problema di fondo, certo – secondo l’ormai ex Presidente del Tar Lazio Volpe – resta quello della mancanza del riconoscimento dello statuto speciale al Tar del Lazio nonostante “competenze quantitativamente e qualitativamente superiori agli altri Tar”. Ma non solo. Sul Tar di Roma grava anche il compito di essere “tempestivo”, quindi veloce, ma soprattutto “imparziale e terzo”, a garanzia della “affidabilità del sistema e della fiducia del giudice”. “La necessaria conseguenza – continua – sarebbe che allo stesso venissero attribuiti mezzi e risorse (umane e strumentali) peculiari e ulteriori rispetto a quelli conferiti agli altri Tar. Ma così non è  – sentenzia il togato – vista la “grave carenza di organico del personale giudiziario e amministrativo”. I concorsi per la nomina di nuovi giudici soffrono di “lentezza” cronica, inoltre non di rado gli aspiranti giudici hanno un “livello non eccelso di preparazione, conseguenza ineludibile della crisi del sistema di formazione universitario e postuniversitario”. A tutta questa sequela di problemi mancava solo l’ultimo: l’arrivo dei politici!

ECCO COME SONO FAVORITI I POLITICI
A sperare di sedere sull’ambita poltrona di giudice del Tar di Roma, oltre ai politici con la sola laurea in giurisprudenza e senza nessuna esperienza nel settore giudiziario – potranno essere anche magistrati, avvocati (con almeno 8 anni di iscrizione all’albo), alti dirigenti dello Stato e degli Enti pubblici, docenti universitari (ordinari) e militari con grado di ufficiale. Ai politici, però, il bando garantisce due aiutini extra. Il primo: per la valutazione finale, verranno assegnati 2 punti in più al politico-aspirante togato per “ciascun mandato completato”, quindi più è lunga e consolidata la carriera politica che il consigliere ha alle spalle, più viene premiato. Secondo: tutti “i requisiti di ammissione al concorso – si legge nel bando – devono essere posseduti dai candidati alla scadenza del termine utile per la presentazione della domanda (per l’appunto il 9 novembre, ndr)”. Una prescrizione che vale per tutti, ma non per i politici. Anche se il loro mandato non è concluso ed è ancora in corso, i politici potranno comunque partecipare al concorso.

14/11/2019
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

“Colori dei Romani
Prosegue la mostra “Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline”, partita ad aprile 2021 al Museo della Centrale Montemartini. L’esposizione...

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
L'incendio di sedici automobili di proprietà di Poste Italiane Spa avvenuto questa notte a Roma ha provocato un grande spavento nella zona di Viale Palmiro...

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
Roma Capitale
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Questa mattina, intorno alle ore 06:15, il personale operativo del Comando dei Vigili del Fuoco di Roma è intervenuto alla stazione Cipro della Metropolitana...

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.