giovedì, 23 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

garantiti per altri 8 mesi i servizi

Salvi (fino a Giugno) i 750 dipendenti del presidio sanitario Columbus

Salvi (fino a Giugno) i 750 dipendenti del presidio sanitario Columbus

Tirano un sospiro di sollievo i 750 dipendenti del presidio sanitario Columbus entrati in agitazione a fine ottobre con l’approssimarsi della fine del contratto d’affitto da parte della Fondazione Policlinico che gestisce l’azienda.  Dopo la proroga della deadline dapprima al 31 dicembre e poi, dopo il recente tavolo in Prefettura fra le parti, al 30 giugno 2020, centinaia di operatori sanitari ed impiegati amministrativi del polo sanitario potranno assicurarsi il posto di lavoro per circa altri 8 mesi e gli utenti potranno continuare ad avvalersi delle cure prestate nel nosocomio, un’eccellenza nel campo della chirurgia della mano e della dialisi.  258 posti letto in meno, sono gli effetti della scure che potrebbe abbattersi infatti sulla già critica sanità romana con la paventata chiusura della casa di cura Columbus, per ora rimandata in extremis al prossimo giugno.

L’inizio della crisi

Dell’ospedale romano – situato nel XIV Municipio, sulla Pineta Sacchetti –  risale al 2015, quando, in seguito alla fallimentare gestione, venne rilevato dalla Fondazione Policlinico Gemelli attraverso l’affitto di ramo di azienda fino al 31 ottobre 2019, garantendo così la continuità dei 750 posti di lavoro e delle attività sanitarie, fiore all’occhiello della sanità romana. Nel 2018 la Fondazione Gemelli ha presentato anche un’offerta  per l’acquisto della clinica, che venne rifiutata dalla curatela fallimentare in quanto avvenuta mediante trattativa diretta e non in sede d’asta fallimentare. Nel 2019 due aste sono andate deserte a causa degli alti costi richiesti in quanto venne offerta, insieme al ramo d’azienda, anche la sede della clinica, all’interno dello stesso comprensorio del Gemelli, valutata 50 milioni di euro, prezzo ritenuto insostenibile dalla Fondazione del Policlinico, pronta invece a versare i 10,5 milioni richiesti per la casa di cura.

L’intervento della Regione Lazio

Fino alla fine dell’anno la chiusura era stata già sventata grazie  all’intervento della Regione Lazio che aveva prescritto alla Fondazione Policlinico Gemelli il proseguimento dell’attività sanitaria presso il Presidio Columbus per ragioni di tutela della salute,  fino al 31 dicembre 2019. Dopo la convocazione da parte del Prefetto della Fondazione Gemelli, dei curatori fallimentari della Columbus e dell’assessore regionale alla Sanità D’Amato, “il Giudice ha decretato che il ramo d’azienda sarà gestito dalla Fondazione Policlinico Gemelli fino al 30 giugno, come da quest’ultima proposto.”, si legge in un comunicato congiunto dei sindacati Cgil Cisl e Uil FP rivolto ai dipendenti della Columbus, dopo il tavolo in prefettura del 4 novembre. “Non vi è mai stata interruzione dell’attività assistenziale da parte del complesso integrato Columbus-Policlinico Gemelli – dichiara in una nota l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato – Ciò è stato confermato anche nella recente riunione in Prefettura con i curatori fallimentari e la Fondazione Policlinico Gemelli che pertanto prosegue senza interruzione nell’attività assistenziale e sanitaria”.

La procedura fallimentare

Nel frattempo prosegue la procedura fallimentare attraverso le aste pubbliche, ed i sindacati – che deplorano come la decisione del salvataggio sia giunta in extremis – continueranno a sensibilizzare la Fondazione Gemelli per una soluzione in via definitiva dell’annosa questione che porti all’acquisizione dell’ex clinica.

Laura Candeloro

15/11/2019
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.