Il lungo percorso amministrativo per l’avvio dei cantieri di messa in sicurezza dell’edificio, è stato lungo e non privo di impedimenti.
Da diversi anni il muro di cinta di Villa Mercede, situato su via dei Marrucini a San Lorenzo, richiedeva dei lavori di riqualificazione.
Finalmente la Sovrintendenza Capitolina, responsabile della manutenzione del parco storico, ha aggiornato il II Municipio sui prossimi passi per l’apertura del cantiere.
L’avvio del cantiere
Già il 30 gennaio, l’assessore all’Ambiente del II Municipio, Rino Fabiano, aveva chiesto alla Sovrintendenza Capitolina di chiarire le tempistiche per l’inizio dei lavori, rimasti bloccati per anni.
La chiusura parziale di Villa Mercede, luogo centrale per il quartiere di San Lorenzo, frequentato da scuole e famiglie, risale a dicembre 2018.
Sei anni fa, il crollo del muro aveva costretto il Municipio a vietare l’accesso a una parte del parco e a interdire il passaggio pedonale e dei veicoli, su quel tratto di via dei Marrucini.
Il 5 febbraio, l’ingegnere Fabio Pacciani a capo degli uffici di edilizia monumentale, ha voluto chiarire la vicenda.
Fondi in arrivo
La Sovrintendenza ha ripercorso tutti i passaggi amministrativi che hanno caratterizzato l’iter, già illustrati in precedenti commissioni congiunte tra cultura e lavori pubblici.
Un punto cruciale è stato l’approvazione, l’8 novembre scorso, del mutuo richiesto alla Cassa Depositi e Prestiti, che ha permesso di accelerare il processo.
Il 30 novembre è stata firmata la determina dirigenziale n. 831, con cui è stato pubblicato l’avviso per manifestare interesse alla gara a procedura negoziata.
L’avviso è stato ufficializzato il 6 dicembre, e nei giorni successivi sono pervenute 36 candidature.
Il 20 dicembre è stata completata la valutazione delle ditte, individuando quelle ammesse alla fase successiva.
Si legge nella comunicazione inviata dalla Sovrintendenza: “I fondi necessari saranno disponibili tra marzo e aprile 2024”.
La gara e l’aggiudicazione
Il passo successivo prevede la selezione di dieci imprese, che entreranno nella rosa dei partecipanti alla negoziazione.
Gli inviti verranno inviati nelle prossime settimane, e si prevede di concludere l’iter entro aprile.
Afferma Fabio Pacciani: “si prevede di concludere la procedura di selezione dell’esecutore dei lavori.
Si giungerà all’approvazione della determina dirigenziale di aggiudicazione di gara entro il mese di aprile e conseguentemente si otterrà l’autorizzazione alla sottoscrizione del contratto”.
Secondo il cronoprogramma, i lavori dovrebbero durare sei mesi e concludersi prima dell’avvio del Giubileo.
L’impegno della Sovrintendenza
L’assessore Rino Fabiano ha commentato così l’inizio dei lavori: “Senza ripercorrere questi lunghi e dolorosi 5 anni di battaglie e rivendicazioni non adeguatamente affrontate, ringrazio, il responsabile del procedimento
architetto Francesco Campagnoli ed il direttore della Sovrintendenza Capitolina Fabio Pacciani, per la pronta risposta e soprattutto per le trasparenti ed inequivocabili spiegazioni”.
Il Municipio, conclude Fabiano, si coordinerà con il Dipartimento Tutela Ambientale per ripristinare le aree verdi e creare uno spazio ludico per i bambini, rimasti privati di questa importante area del parco.
La biblioteca Tullio De Mauro
Arianna Camellini, presidente della commissione Pnrr e Turismo del II Municipio, ha aggiunto che durante i lavori per il muro partiranno anche gli interventi di riqualificazione della biblioteca Tullio De Mauro, già finanziati con fondi Pnrr.
Camellini ha sottolineato: “Un’occasione da non perdere per il quartiere che attende da anni questi passaggi per avere indietro la Villa storica e goderne serenamente”.
La presidente ha espresso fiducia nel rispetto del calendario stabilito dalla Sovrintendenza, confermando che i fondi non sono mai stati a rischio e che il progetto sta procedendo come previsto.
Leggi anche: Riaperta al pubblico Villa Lais completamente riqualificata