venerdì, 9 giugno 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

L'Agenzia Dire dichiara: "Rifiuti esportati in Svezia e Olanda"

Il piano rifiuti di Ama da 600 milioni di euro. Ma i risultati saranno catastrofici

Il piano rifiuti di Ama da 600 milioni di euro. Ma i risultati saranno catastrofici

L’Agenzia Dire ha pubblicato quello che dovrebbe essere il piano rifiuti che Ama e il Campidoglio hanno stabilito per i prossimi anni, fino al 2026, anno in cui dovrebbe entrare in funzione l’inceneritore previsto a Santa Palomba che sta suscitando grandissime polemiche.

Si parla di 600 milioni di spesa in tre anni e di rifiuti esportati in Svezia e Olanda, continuando ad ignorare la soluzione che le altre città d’Italia e d’Europa stanno adottando a salvaguardia sia dei conti che dell’ambiente, cioè puntare tutto sulla raccolta differenziata.

Che i romani non siano mai stati educati alla cultura del riciclo è certamente la massima colpa di tutte le amministrazioni che si sono succedute nei decenni passati, ma quello che sta facendo l’amministrazione Gualtieri è gettare al vento l’ennesima possibilità di rendere la città bella e pulita, senza dover ricorrere a sotterrare e bruciare quantità enormi di rifiuti indifferenziati.

Si continua a puntare sulla costruzione di impianti per trattare i rifiuti, comunque sempre fortemente inquinanti, e a non puntare sulla raccolta differenziata che, dovunque è stata bene applicata, ha portato a città pulite, forte riduzione di rifiuti in discarica, nessun bisogno di costruire nuovi inceneritori, miglioramento della salute generale della popolazione, aumento dei posti di lavoro e forti riduzioni delle tasse sull’immondizia: ricordiamo che a fronte di un servizio rifiuti a dir poco scandaloso, i cittadini romani oggi sono anche costretti a pagare una tassa rifiuti tra le più care d’Europa proprio a causa di questa cecità nelle scelte. È evidente ovunque ormai che le scelte a favore della raccolta differenziata portano anche forti risparmi nelle bollette da pagare.

Chiamarlo “termovalorizzatore” non migliora la realtà! Quell’inceneritore di Santa Palomba dove si bruceranno carta, plastica e tutti quei materiali che Roma avrebbe potuto differenziare (e rivendere, guadagnandoci anche), oltre a costare uno sproposito e a non essere pronto prima del 2026, porterà probabilmente Roma a subire richiami dalla Comunità europea, che ha chiaramente indicato una via diversa per la lotta al degrado e all’inquinamento.

Con questo piano rifiuti Roma resterà con la Tari altissima, oltre a essere sporca e inquinata, una vera gioia anche per cinghiali, gabbiani e topi.

Il piano rifiuti, secondo l’Agenzia Dire

Fino in Svezia e in Olanda. Almeno per i prossimi tre anni i rifiuti di Roma faranno il giro dell’Europa per evitare altre crisi in città e, soprattutto, metterla in sicurezza in vista del Giubileo.
In attesa del raggiungimento dell’autonomia impiantistica, che per la parte dell’immondizia indifferenziata passerà in particolare per la costruzione del termovalorizzatore a Santa Palomba (il sindaco Gualtieri ne prevede l’accensione a ottobre 2026), il Campidoglio attraverso l’Ama ha approntato un piano transitorio di trattamento relativo a 900mila tonnellate l’anno di talquale e incenerimento di 800mila (perché il processo di trattamento riduce il peso dell’immondizia in uscita da smaltire) dal 2023 al 2025, a un costo complessivo che sfonda il muro del mezzo miliardo di euro nel triennio. A questo piano, che l’agenzia Dire è in grado di ricostruire, Ama ha lavorato per 5 mesi. Non solo sottoscrivendo tutti i contratti con operatori terzi per il trattamento dell’indifferenziato e la termovalorizzazione, ma anche approntando una serie di interventi legati alla logistica per facilitare l’imballaggio dei rifiuti trattati e la spedizione via treno.

RIFIUTI IN GIRO PER L’EUROPA, DALL’OLANDA ALLA SVEZIA

Il rifiuto raccolto sarà trattato nei tmb e tritovagliatori dell’Ama (Rocca Cencia e Ostia) e degli altri operatori privati di cui la municipalizzata si serve da tempo (ad esempio E. Giovi, Rida, Saf, Ecosystem, Porcarelli, Deco etc.), quindi l’azienda capitolina offrirà a chi tratterà i suoi rifiuti gli sbocchi per lo smaltimento nei termovalorizzatori. La multiutility emiliana Hera si farà carico di 400mila tonnellate ogni anno, di queste 150mila finiranno all’estero. Altre 250mila andranno in giro per l’Europa tra Austria, Germania, Olanda e Svezia. Il resto finirà nel termovalorizzatore di Acea a Sanvittore.
A fianco a questo, come detto, Ama ha “corretto” la propria rete logistica per facilitare la spedizione dei rifiuti di Roma. Quindi il tmb di Rocca Cencia e il tritovagliatore di Ostia saranno dotati di una pressa e di una filmatrice per imballare l’immondizia trattata e di un’area di stoccaggio. Una terza area di stoccaggio sarà invece realizzata a Ponte Malnome (altro stabilimento Ama). Già la prossima settimana potrebbero arrivare le prime ordinanze in questo senso del sindaco Gualtieri, nella sua veste di commissario di Governo.

TRENI CON RIFIUTI PER RIDURRE I TEMPI DI TRASPORTO

Imballaggi e stoccaggi saranno fondamentali per ridurre i tempi della spedizione verso l’estero via treno. L’Ama conta a regime di farne partire due a settimana da Civitavecchia: ogni viaggio sarà da 900 tonnellate, quindi 1.800 ogni 7 giorni.

LA DISCARICA DI ALBANO SARA’ ATTIVA FINO A GENNAIO

Servirà un mese per rodare la macchina organizzativa. Fino a fine gennaio Roma continuerà a utilizzare la discarica di Albano, che poi chiuderà per esaurimento delle volumetrie. Contemporaneamente stanno per partire i primi viaggi per l’Olanda che fanno parte di un accordo da 50mila tonnellate che Ama aveva sottoscritto, e che sono in più rispetto alle 400mila che ogni anno dal 2023 andranno oltre confine. Inoltre, già dalla prossima settimana il tmb di Guidonia inizierà a ricevere 100 tonnellate al giorno di indifferenziato per collaudare l’impianto. In sostanza, da fine febbraio cominceranno a partire i due treni a settimana per l’estero. Solo termovalorizzatori, no discariche. Una scelta che se da una parte riduce l’impatto ambientale della gestione delle quasi 2,5 milioni di tonnellate di rifiuti da smaltire dal 2023 al 2025, dall’altra aumenta sensibilmente i costi, considerato che conferire in discarica costa meno.

TRA IL 2023 E IL 2025 AMA SPENDERÀ ALMENO 575 MILIONI

Per trattare e smaltire i suoi rifiuti indifferenziati Ama spenderà dal 2023 al 2025 circa 170 milioni di euro l’anno (tra i 200 e i 215 euro tonnellata in media), 30 in più rispetto al 2022. Inoltre per l’anno del Giubileo, quando la produzione di immondizia sarà certamente superiore rispetto all’ordinario, la società di via Calderon de la Barca ha messo in conto nel piano industriale extracosti (relativi anche allo spazzamento e alla raccolta) per altri 25 milioni di euro. Come detto, Roma conta di vedere in funzione il suo termovalorizzatore dopo il Giubileo e non è un caso, dunque, che tutti i contratti sottoscritti contengano un’opzione per il prolungamento di due anni.

Il pressoché inesistente parco impiantistico della Capitale non riguarda solo la gestione dei rifiuti indifferenziati ma anche l’organico. Delle 200mila tonnellate raccolte ogni anno attraverso la differenziata, ben 150mila prendono la strada dei biodigestori del nord Italia a un prezzo di 90 euro per tonnellata. Totale 13,5 milioni di euro l’anno. A questi vanno aggiunti i costi di trattamento di altre 20mila tonnellate presso impianti vicino Pomezia di cui Ama si serve (le restanti 30mila vengono lavorate nell’impianto di compostaggio dell’azienda a Maccarese). Sommando il tutto, nel triennio la municipalizzata sborserà una cifra molto vicina ai 600 milioni di euro per non avere impianti propri. E se sull’indifferenziato la prospettiva del termovalorizzatore (e quindi dell’azzeramento dei costi per l’export nel medio periodo) sembra solida, per l’organico ancora non si vede una via d’uscita. Il Ministero dell’Ambiente, infatti, non ha finanziato i due impianti (da 200mila tonnellate complessive) che Ama avrebbe voluto realizzare a Cesano e Casal Selce.

Agenzia Dire

18/12/2022
La Redazione
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
Primo piano
Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo

Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo

Presentati dall'assessore Patanè

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Auto sospetta si aggira tra le vie dell'Infernetto

Auto sospetta si aggira tra le vie dell'Infernetto

A bordo arnesi da scasso

Incendio a Labaro. Bruciano decine di auto. Un ustionato

Incendio a Labaro. Bruciano decine di auto. Un ustionato

Impegnate tre squadre dei Vigili del fuoco

Roseto comunale di Roma: presenze record

Roseto comunale di Roma: presenze record

Prolungata l'apertura

La manifestazione in programma sabato 10 giugno dalle 15.30

Roma Pride 2023: percorso e modifiche alla viabilità e trasporti

Roma Pride 2023: percorso e modifiche alla viabilità e trasporti
Sabato 10 giugno a Roma a partire dalle ore 15,30 è in programma il Roma Pride 2023. Lo slogan di questa edizione sarà "Queeresistenza", mentre le...

Sull'edificio della Comando della Guardia di Finanza

65 metri di murale alla Serpentara ad opera di studenti romani [FOTO]

65 metri di murale alla Serpentara ad opera di studenti romani [FOTO]

Impegnate tre squadre dei Vigili del fuoco

Incendio a Labaro. Bruciano decine di auto. Un ustionato

Incendio a Labaro. Bruciano decine di auto. Un ustionato
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

A bordo arnesi da scasso

Auto sospetta si aggira tra le vie dell'Infernetto

Auto sospetta si aggira tra le vie dell'Infernetto

Identificato grazie alle telecamere di sorveglianza

3 aggressioni alla Stazione Termini da parte dello stesso uomo

3 aggressioni alla Stazione Termini da parte dello stesso uomo
Il rafforzamento dei servizi di controllo del territorio nell’area della Stazione Ferroviaria Roma Termini ha permesso alla Polizia di Stato di individuare...

Prolungata l'apertura

Roseto comunale di Roma: presenze record

Roseto comunale di Roma: presenze record
Roma Capitale
Roma Pride 2023: percorso e modifiche alla viabilità e trasporti

Roma Pride 2023: percorso e modifiche alla viabilità e trasporti

La manifestazione in programma sabato 10 giugno dalle 15.30

Incendio a Labaro. Bruciano decine di auto. Un ustionato

Incendio a Labaro. Bruciano decine di auto. Un ustionato

Impegnate tre squadre dei Vigili del fuoco

65 metri di murale alla Serpentara ad opera di studenti romani [FOTO]

65 metri di murale alla Serpentara ad opera di studenti romani [FOTO]

Sull'edificio della Comando della Guardia di Finanza

Auto sospetta si aggira tra le vie dell'Infernetto

Auto sospetta si aggira tra le vie dell'Infernetto

A bordo arnesi da scasso

3 aggressioni alla Stazione Termini da parte dello stesso uomo

3 aggressioni alla Stazione Termini da parte dello stesso uomo

Identificato grazie alle telecamere di sorveglianza

Azione dimostrativa del movimento Animal Rebellion

Attivista riesce a scavalcare le transenne davanti a Montecitorio

Attivista riesce a scavalcare le transenne davanti a Montecitorio
Questa mattina un'attivista di "Animal Rebellion" ha scavalcato le transenne antistanti il palazzo del Parlamento, in Piazza Montecitorio, tenendo in mano...

Presentati dall'assessore Patanè

Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo

Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo

Oggi manifestazione in Campidoglio per la salvaguardia del Lago Bullicante

L'unico lago naturale di Roma a rischio cementificazione

L'unico lago naturale di Roma a rischio cementificazione
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Emesso provvedimento di ammonimento dal Questore

Cyberbullismo in una prima superiore di Roma

Cyberbullismo in una prima superiore di Roma

9 arrestati anche per furti e rapine

Operazioni di polizia: presi 4 ladri d'appartamento

Operazioni di polizia: presi 4 ladri d'appartamento
La Questura di Roma ha avviato una vasta operazione di controllo su tutto il territorio della Capitale, con particolare attenzione al centro, alla periferia...

L'evento per le scuole elementari a Tor Bella Monaca

Presentato il fumetto di Gabino, la mascotte del Municipio VI

Presentato il fumetto di Gabino, la mascotte del Municipio VI
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.