mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Coinvolte anche le periferie

Il Piano degli interventi per il Giubileo 2025

Il Piano degli interventi per il Giubileo 2025
Si è riunito il 1° settembre il Tavolo istituzionale, presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri e composto da rappresentanti delle amministrazioni centrali e locali e del Parlamento, per coordinare le iniziative e la realizzazione degli interventi e delle opere necessarie allo svolgimento del Giubileo della Chiesa cattolica previsto per l’anno 2025.
Erano presenti ministri, sottosegretari, il presidente della Regione Lazio, il sindaco di Roma e Commissario straordinario per il Giubileo, senatori, senatrici, deputate.

Nel corso della riunione sono state illustrate le linee guida per il piano degli interventi per il Giubileo che sono state successivamente approvate.


Il piano di interventi per il Giubileo

L’obiettivo del piano è quello di agevolare il più possibile il rapporto tra la città e i milioni di pellegrini e visitatori che varcheranno nell’occasione le mura di Roma.
Si va dagli interventi di riqualificazione delle aree che circondano il Vaticano, di quelle antistanti alle basiliche e alle stazioni, alla valorizzazione dell’area dei Fori nel quadro del nuovo piano di assetto dell’area archeologica centrale; dal sottovia presso Castel Sant’Angelo agli interventi infrastrutturali di mobilità sino al potenziamento dei sistemi di sicurezza e dei servizi di assistenza sociale; dalla realizzazione e riqualificazione di percorsi pedonali di accesso alla città, all’attivazione di processi di partecipazione nelle periferie; dalla sistemazione dell’Area di Tor Vergata al potenziamento delle attività di pulizia e decoro.
Il piano di interventi per il Giubileo, com’è ovvio in questa circostanza, investirà anche le periferie più lontane dal centro e dalle aree più direttamente interessate dai pellegrinaggi. Si attiveranno, difatti, progetti in periferia e processi di partecipazione, il cui intento è coinvolgere gli ultimi e i più lontani. Un modo per testimoniare la speranza di cui il Giubileo è portatore.

Quanto ai diversi capitoli di cui si compone il piano, si prevedono interventi che rafforzino quanto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza consente di fare. L’integrazione tra le opportunità offerte dal PNRR e la progettazione necessaria in vista dell’avvento dell’anno giubilare è infatti fondamentale per attrezzare al meglio la città in vista del 2025.

In questo contesto assume particolare rilevanza l’Investimento M1C3I4.3 “Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici” incluso nel Piano nazionale di ripresa e resilienza del costo complessivo di 500 milioni di euro finalizzato alla riqualificazione e restauro del patrimonio culturale e urbano e dei complessi di alto valore storico-architettonico della città di Roma, alla valorizzazione e restauro di luoghi ed edifici di interesse storico e di percorsi archeologici, alla riqualificazione dei siti ubicati nelle aree periferiche, alla realizzazione di interventi su parchi, giardini storici, ville e fontane, alla digitalizzazione dei servizi culturali e sviluppo di app per i turisti e all’incremento dell’offerta culturale nelle periferie per promuovere l’inclusione sociale.


Le infrastrutture della mobilità

Per ciò che riguarda la mobilità, si realizzeranno e potenzieranno le infrastrutture a servizio dei luoghi del Giubileo, a partire dall’area Vaticana. È prevista la realizzazione di tramvie, migliorando l’accesso dei pellegrini alle aree dei grandi eventi. La fruibilità delle grandi stazioni sarà migliorata a partire da una riqualificazione delle loro aree di accesso. Molto importante sarà l’apertura della fermata della metro C presso il Colosseo entro il 2024.

Per ciò che riguarda la viabilità veicolare, invece, si realizzeranno, tra gli altri, un sottovia veicolare a Piazza Pia e il sottopasso pedonale di Piazza Risorgimento, questo ultimo utile anche a migliorare e a potenziare l’accesso ai Musei Vaticani. Per ciò che riguarda le linee delle metropolitane A e B, si attuerà un piano di manutenzione straordinaria. L’Atac rinnoverà massicciamente il proprio parco vetture.

Per quanto attiene alla viabilità dei treni e ai servizi di navigazione, saranno potenziati i collegamenti Termini – Fiumicino e il servizio ferroviario regionale; si procederà all’avanzamento delle attività relative alla chiusura dell’anello ferroviario.

Si potenzierà la mobilità “dolce”, di tipo pedonale o ciclabile, a partire dal GRAB, il grande raccordo anulare delle bici, che consentirà anche una riqualificazione delle aree che attraversa, e la ciclabile Monte Ciocci – San Pietro. Il Giubileo 2025, inoltre, è anche la circostanza per riqualificare o realizzare alcuni percorsi pedonali di accesso alla città (Cammino di San Francesco, Cammino di San Benedetto, Via Francigena), compreso il collegamento alla Rete dei Cammini dei Pellegrini e il completamento del tratto della ciclovia tirrenica tra Roma e Fiumicino.


La riqualificazione e la valorizzazione dei luoghi giubilari

Allo scopo di potenziare l’accesso alle aree giubilari, è prevista, tra l’altro, la riqualificazione di alcuni percorsi pedonali (Via di Santo Spirito, Via dei Corridori, Via Ottaviano-San Pietro, attraversamento Via del Banco di Santo Spirito-Ponte Sant’Angelo, Via di Porta Angelica) nonché un piano di valorizzazione della pavimentazione delle strade del centro cittadino e l’attuazione del Piano Sanpietrini in Borgo Pio, Via Crescenzio, Via Cola di Rienzo e altre. Quest’ultimo, in special modo, ha anche l’obiettivo di “ricucire” gli ambiti urbani interessati, rendendo omogenea la pavimentazione tipica della tradizione romana. Via della Conciliazione verrà pedonalizzata, nonché riqualificata con interventi di decoro (pali, segnaletica, illuminazione).

Si attuerà, sempre in questo ambito, la riqualificazione delle aree basilicali, delle aree antistanti le chiese giubilari e di quindici sagrati di chiese di periferia. La riqualificazione toccherà anche alcune stazioni ferroviarie come quella di San Pietro, comprese le zone limitrofe. Le stazioni e le aree circostanti, infatti, costituiscono snodi di avvicinamento al Vaticano, ed è fondamentale che siano confortevoli, pulite e sicure.

Una particolare attenzione sarà, inoltre, dedicata al rifacimento del verde pubblico, attraverso la creazione di parchi di affaccio sul Tevere e la riqualificazione del verde in alcune ville storiche.

La manutenzione stradale riguarderà, inoltre, il sottopasso pedonale di Gregorio VII, il percorso pedonale della Passeggiata del Gelsomino-via della Stazione Vaticana, i Lungotevere, nonché, più in generale, la viabilità principale e municipale della città, compresi i marciapiedi.


Il Giubileo dell’accoglienza e della partecipazione

Ruolo centrale viene assegnato all’accoglienza, alla partecipazione e alle periferie, con un punto di vista rivolto anche verso l’interno dei confini cittadini.

I servizi di accoglienza verranno potenziati per garantire a tutte e a tutti di poter prendere parte agli eventi giubilari. Verrà inoltre allestito un nuovo Ostello della Gioventù, perché un gran numero di pellegrini sarà composto di ragazze e ragazzi, che testimonieranno in massa la speranza giubilare. Verranno potenziati i servizi sociali, perché gli ultimi e i più disagiati possano a loro volta testimoniare la speranza, affinché questa prenda davvero corpo. Inoltre, verso la periferia urbana, dove il disagio e la sofferenza sono più marcati, si svilupperanno progetti e percorsi di partecipazione in ogni municipio della periferia romana, in totale coerenza col messaggio giubilare.

Per ciò che riguarda i Grandi Eventi, è in progetto la sistemazione dell’area di Tor Vergata, un’area che si presta a situazioni di tal tipo, già sperimentate in passato.


L’inclusione, la solidarietà

La capitale è erede dei risultati raggiunti dal Giubileo del 2000 e, successivamente, dal Giubileo straordinario della Misericordia, quando a fronte dei grandi temi religiosi, si sono accostate le grandi questioni sociali, etiche, morali e si è aperto un dibattito di alto contenuto civile sulla condizione umana dei più deboli, degli ultimi e sui problemi che vivono quotidianamente donne, giovani, lavoratori, anziani e famiglie, come hanno mostrato le visite improvvise in tanti di quei luoghi compiute da Papa Francesco nei cosiddetti venerdì della Misericordia.


La sicurezza, le tecnologie

Un evento di tali dimensioni, con una tale partecipazione, necessita di un adeguato piano della sicurezza. Si avrà, per questa ragione, un potenziamento di tutti i sistemi di sicurezza cittadini, a partire da quello di videosorveglianza.

03/09/2022
Comunicato Stampa
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.