martedì, 28 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Coinvolte anche le periferie

Il Piano degli interventi per il Giubileo 2025

Il Piano degli interventi per il Giubileo 2025

Si è riunito il 1° settembre il Tavolo istituzionale, presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri e composto da rappresentanti delle amministrazioni centrali e locali e del Parlamento, per coordinare le iniziative e la realizzazione degli interventi e delle opere necessarie allo svolgimento del Giubileo della Chiesa cattolica previsto per l’anno 2025.
Erano presenti ministri, sottosegretari, il presidente della Regione Lazio, il sindaco di Roma e Commissario straordinario per il Giubileo, senatori, senatrici, deputate.

Nel corso della riunione sono state illustrate le linee guida per il piano degli interventi per il Giubileo che sono state successivamente approvate.


Il piano di interventi per il Giubileo

L’obiettivo del piano è quello di agevolare il più possibile il rapporto tra la città e i milioni di pellegrini e visitatori che varcheranno nell’occasione le mura di Roma.
Si va dagli interventi di riqualificazione delle aree che circondano il Vaticano, di quelle antistanti alle basiliche e alle stazioni, alla valorizzazione dell’area dei Fori nel quadro del nuovo piano di assetto dell’area archeologica centrale; dal sottovia presso Castel Sant’Angelo agli interventi infrastrutturali di mobilità sino al potenziamento dei sistemi di sicurezza e dei servizi di assistenza sociale; dalla realizzazione e riqualificazione di percorsi pedonali di accesso alla città, all’attivazione di processi di partecipazione nelle periferie; dalla sistemazione dell’Area di Tor Vergata al potenziamento delle attività di pulizia e decoro.
Il piano di interventi per il Giubileo, com’è ovvio in questa circostanza, investirà anche le periferie più lontane dal centro e dalle aree più direttamente interessate dai pellegrinaggi. Si attiveranno, difatti, progetti in periferia e processi di partecipazione, il cui intento è coinvolgere gli ultimi e i più lontani. Un modo per testimoniare la speranza di cui il Giubileo è portatore.

Quanto ai diversi capitoli di cui si compone il piano, si prevedono interventi che rafforzino quanto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza consente di fare. L’integrazione tra le opportunità offerte dal PNRR e la progettazione necessaria in vista dell’avvento dell’anno giubilare è infatti fondamentale per attrezzare al meglio la città in vista del 2025.

In questo contesto assume particolare rilevanza l’Investimento M1C3I4.3 “Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici” incluso nel Piano nazionale di ripresa e resilienza del costo complessivo di 500 milioni di euro finalizzato alla riqualificazione e restauro del patrimonio culturale e urbano e dei complessi di alto valore storico-architettonico della città di Roma, alla valorizzazione e restauro di luoghi ed edifici di interesse storico e di percorsi archeologici, alla riqualificazione dei siti ubicati nelle aree periferiche, alla realizzazione di interventi su parchi, giardini storici, ville e fontane, alla digitalizzazione dei servizi culturali e sviluppo di app per i turisti e all’incremento dell’offerta culturale nelle periferie per promuovere l’inclusione sociale.


Le infrastrutture della mobilità

Per ciò che riguarda la mobilità, si realizzeranno e potenzieranno le infrastrutture a servizio dei luoghi del Giubileo, a partire dall’area Vaticana. È prevista la realizzazione di tramvie, migliorando l’accesso dei pellegrini alle aree dei grandi eventi. La fruibilità delle grandi stazioni sarà migliorata a partire da una riqualificazione delle loro aree di accesso. Molto importante sarà l’apertura della fermata della metro C presso il Colosseo entro il 2024.

Per ciò che riguarda la viabilità veicolare, invece, si realizzeranno, tra gli altri, un sottovia veicolare a Piazza Pia e il sottopasso pedonale di Piazza Risorgimento, questo ultimo utile anche a migliorare e a potenziare l’accesso ai Musei Vaticani. Per ciò che riguarda le linee delle metropolitane A e B, si attuerà un piano di manutenzione straordinaria. L’Atac rinnoverà massicciamente il proprio parco vetture.

Per quanto attiene alla viabilità dei treni e ai servizi di navigazione, saranno potenziati i collegamenti Termini – Fiumicino e il servizio ferroviario regionale; si procederà all’avanzamento delle attività relative alla chiusura dell’anello ferroviario.

Si potenzierà la mobilità “dolce”, di tipo pedonale o ciclabile, a partire dal GRAB, il grande raccordo anulare delle bici, che consentirà anche una riqualificazione delle aree che attraversa, e la ciclabile Monte Ciocci – San Pietro. Il Giubileo 2025, inoltre, è anche la circostanza per riqualificare o realizzare alcuni percorsi pedonali di accesso alla città (Cammino di San Francesco, Cammino di San Benedetto, Via Francigena), compreso il collegamento alla Rete dei Cammini dei Pellegrini e il completamento del tratto della ciclovia tirrenica tra Roma e Fiumicino.


La riqualificazione e la valorizzazione dei luoghi giubilari

Allo scopo di potenziare l’accesso alle aree giubilari, è prevista, tra l’altro, la riqualificazione di alcuni percorsi pedonali (Via di Santo Spirito, Via dei Corridori, Via Ottaviano-San Pietro, attraversamento Via del Banco di Santo Spirito-Ponte Sant’Angelo, Via di Porta Angelica) nonché un piano di valorizzazione della pavimentazione delle strade del centro cittadino e l’attuazione del Piano Sanpietrini in Borgo Pio, Via Crescenzio, Via Cola di Rienzo e altre. Quest’ultimo, in special modo, ha anche l’obiettivo di “ricucire” gli ambiti urbani interessati, rendendo omogenea la pavimentazione tipica della tradizione romana. Via della Conciliazione verrà pedonalizzata, nonché riqualificata con interventi di decoro (pali, segnaletica, illuminazione).

Si attuerà, sempre in questo ambito, la riqualificazione delle aree basilicali, delle aree antistanti le chiese giubilari e di quindici sagrati di chiese di periferia. La riqualificazione toccherà anche alcune stazioni ferroviarie come quella di San Pietro, comprese le zone limitrofe. Le stazioni e le aree circostanti, infatti, costituiscono snodi di avvicinamento al Vaticano, ed è fondamentale che siano confortevoli, pulite e sicure.

Una particolare attenzione sarà, inoltre, dedicata al rifacimento del verde pubblico, attraverso la creazione di parchi di affaccio sul Tevere e la riqualificazione del verde in alcune ville storiche.

La manutenzione stradale riguarderà, inoltre, il sottopasso pedonale di Gregorio VII, il percorso pedonale della Passeggiata del Gelsomino-via della Stazione Vaticana, i Lungotevere, nonché, più in generale, la viabilità principale e municipale della città, compresi i marciapiedi.


Il Giubileo dell’accoglienza e della partecipazione

Ruolo centrale viene assegnato all’accoglienza, alla partecipazione e alle periferie, con un punto di vista rivolto anche verso l’interno dei confini cittadini.

I servizi di accoglienza verranno potenziati per garantire a tutte e a tutti di poter prendere parte agli eventi giubilari. Verrà inoltre allestito un nuovo Ostello della Gioventù, perché un gran numero di pellegrini sarà composto di ragazze e ragazzi, che testimonieranno in massa la speranza giubilare. Verranno potenziati i servizi sociali, perché gli ultimi e i più disagiati possano a loro volta testimoniare la speranza, affinché questa prenda davvero corpo. Inoltre, verso la periferia urbana, dove il disagio e la sofferenza sono più marcati, si svilupperanno progetti e percorsi di partecipazione in ogni municipio della periferia romana, in totale coerenza col messaggio giubilare.

Per ciò che riguarda i Grandi Eventi, è in progetto la sistemazione dell’area di Tor Vergata, un’area che si presta a situazioni di tal tipo, già sperimentate in passato.


L’inclusione, la solidarietà

La capitale è erede dei risultati raggiunti dal Giubileo del 2000 e, successivamente, dal Giubileo straordinario della Misericordia, quando a fronte dei grandi temi religiosi, si sono accostate le grandi questioni sociali, etiche, morali e si è aperto un dibattito di alto contenuto civile sulla condizione umana dei più deboli, degli ultimi e sui problemi che vivono quotidianamente donne, giovani, lavoratori, anziani e famiglie, come hanno mostrato le visite improvvise in tanti di quei luoghi compiute da Papa Francesco nei cosiddetti venerdì della Misericordia.


La sicurezza, le tecnologie

Un evento di tali dimensioni, con una tale partecipazione, necessita di un adeguato piano della sicurezza. Si avrà, per questa ragione, un potenziamento di tutti i sistemi di sicurezza cittadini, a partire da quello di videosorveglianza.

03/09/2022
Comunicato Stampa
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

“Colori dei Romani
Prosegue la mostra “Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline”, partita ad aprile 2021 al Museo della Centrale Montemartini. L’esposizione...

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
L'incendio di sedici automobili di proprietà di Poste Italiane Spa avvenuto questa notte a Roma ha provocato un grande spavento nella zona di Viale Palmiro...

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
Roma Capitale
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Questa mattina, intorno alle ore 06:15, il personale operativo del Comando dei Vigili del Fuoco di Roma è intervenuto alla stazione Cipro della Metropolitana...

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.