Per andare incontro alle esigenze dei cittadini, l’Amministrazione Capitolina e Roma Servizi per la Mobilità hanno stabilito una modalità di rinnovo semplificata.
E’ sufficiente accedere al sito ZTLsemplice.romamobilita.it ed indicare alcuni dati del permesso e del veicolo associato. Si riceverà immediatamente via mail il bollettino per effettuare il pagamento e, dopo aver versato l’importo dovuto, il nuovo contrassegno verrà inviato all’indirizzo mail indicato dal richiedente. Qualora invece fosse cambiata anche una sola delle caratteristiche (targa del veicolo, tipo di permesso ZTL o titolare) la richiesta di rinnovo va presentata con le consuete modalità (PEC, posta, appuntamento allo sportello).
La scadenza del permesso è variabile tra 3 e 12 mesi e assegnata d’ufficio secondo un algoritmo che tiene conto dei valori numerici della targa del veicolo associati al contrassegno. Il permesso rinnovato sarà valido dal giorno dell’avvenuto pagamento per la durata di 3, 6, 9 o 12 mesi. Attenzione quindi, chi pagherà in date successive al 29 giugno non sarà coperto dal permesso fino al giorno del pagamento.
L’importo da pagare è proporzionale a tale validità prendendo a riferimento il costo giornaliero dell’autorizzazione in scadenza.