martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

L'editoriale

Energia Nucleare: ora vogliono farci la ‘supercazzola’

Energia Nucleare: ora vogliono farci la ‘supercazzola’
Editoriale del direttore de Il Caffè di Roma Stefano Carugno

Il futuro dell’energia è nel nucleare! È vero, ma non lasciatevi ingannare. Nella parola “nucleare” vengono confuse due realtà che sono all’opposto: la fissione e la fusione. Senza entrare troppo in particolari tecnici (che non mi competono), possiamo così sintetizzare: la “ fissione ”, lo dice la parola, spacca un atomo di uranio e ne ricava energia; la “ fusione”, lo dice sempre la parola”, fonde due atomi di idrogeno in uno di elio e da lì ricava enormi quantità di energia; è lo stesso processo che avviene nel sole, è alimentata in pratica da isotopi dell’idrogeno che possiamo ricavare dall’acqua del mare, non emette scorie inquinamento, né alcun tipo di inquinamento e produrre quantità di energia pericolosa enormi.

La fissione, all’opposto, ha bisogno del raro e pericoloso uranio, produce meno energia, ma in compenso sforna tanto materiale radioattivo, che non si sa poi dove smaltire; gli impianti devono essere costosamente curati, anche per anno di anni dopo lo spegnimento, e quando qualcosa non funziona (vedi Černobyl, Fukushima e altri casi meno famosi, ma non certo meno gravi) provoca disastri con tantissimi morti e interi territori devastati e non più abitabili dall’uomo.

Il futuro dell’energia è certo nel nucleare,
ma non confondiamoci tra ‘fusione’ e ‘fissione’

Nel 1981 visitai a Frascati il ​​Tokamac, impianto sperimentale per la fusione dal quale sono stati sviluppati successivi prototipi in tutto il mondo. L’Italia allora era tra i primi al mondo e anche oggi è impegnata nei principali progetti di fusione nucleare, in particolare con l’Eni. I tempi programmati sono però ancora piuttosto lunghi e, al momento, non si prevede l’entrata in funzione delle prime centrali a fusione prima del 2050: a quel punto l’energia sarà davvero disponibile in grandissime quantità e senza dover dipendere dal gas russo, dal petrolio arabo o dal nucleare francese. L’arrivo del nucleare pulito (fusione) non è dunque vicinissimo. Però mi chiedo se quei 30 anni che ci separano dal suo arrivo sono davvero un tempo stabilito dai nostri limiti tecnologici o piuttosto è la politica internazionale ad imporli?

Perché oltre al problema economico, l’energia è anche un enorme problema strategico, lo stiamo comprendendo bene in questi giorni di guerra. La società Areva, e dietro lo Stato francese, spingono ora per il vecchio nucleare (la fissione) perché loro sono i leader nel settore e soprattutto perché la loro economia dipende interamente da questo tipo di vechhie centrali, la cui tecnologia è ormai chiaramente obsoleta, i costi reali (non quelli che vogliono farci credere) sono esorbitanti.

I veri costi dell’energia:
3,7 cent. al KWh per il fotovoltaico,
4,0 per l’eolico,
11,2 per il carbone,
16,3 per il nucleare (fissione)

Proprio di recente alla Camera dei Deputati italiana è stato presentato il risultato di un importante e qualificato studio che svela quali sono i costi reali per la produzione dell’energia elettrica: 3,7 centesimi di dollaro/kWh per il fotovoltaico, 4,0 per l’eolico, 11,2 per il carbone e 16,3 per il nucleare. Sono dati della banca d’affari americana Lazard, non di associazioni ambientaliste! Ma allora, di chi possiamo fidarci?

Areva, il grande colosso francese del nucleare, ha iniziato nel 2009 i lavori di un impianto in Finlandia; secondo i piani che devono durare 3 anni e la centrale sarebbe costata circa 3 miliardi di euro. In realtà l’impianto, tra mille problemi, è entrato in funzione solo a gennaio del 2022, con 10 anni di ritardo, ed è costato circa 9 miliardi di euro, cioè il triplo(questo accade in Finlandia!).

Anche in Italia sull’aspetto economico si cerca di nascondere i veri costi. Ad esempio, sapete che nella nostra bolletta della corrente c’è ancora oggi una voce che servono per pagare le spese di quelle 4 centrali hanno nucleari a fissione (2 nel Lazio) che in più di 20 anni prodotto 89,6 TWh (ma l ‘Italia ha bisogno di circa 360 TWh ogni anno), quindi una quantità quasi trascurabile dell’energia che ci occorre, che però noi ei nostri figli, nipoti e pronipoti dovremo continuare a pagare chissà ancora per quanti anni? Quando calcolano quanto costa una centrale nucleare a fissione ce li mettono questi futuri costi infiniti? E ancora, vi chiedo, gli scarti radioattivi dove li sotterriamo? Li vorreste vicino casa vostra? No! Nessuno li vuole! Appunto.

Infatti il ​​problema non è solo economico. Chi vive nei pressi di una centrale nucleare a fissione, dovrebbe tenere sempre a portata le pillole di iodio, perché in caso di fuga radioattiva deve barricarsi in casa, sigillare porte e finestre col nastro adesivo e assumere iodio. Queste le istruzioni per il primo intervento. Premettendo che in tutti i disastri nucleari la popolazione è stata avvertita sempre con enorme ritardo, non è chiaro come poi si possa uscire da casa e vivere tranquillamente in un territorio contaminato da radiazioni. Voi ci vivreste con le pillole di iodio nel cassetto dell’ingresso e l’orecchio sempre all’erta, con l’ansia ogni giorno di sentire una sirena che vi preannuncia la fine della vostra tranquilla vita, del vostro mondo?

Allora, prima di inneggiare al ritorno del nucleare (la vecchia fissione), sarebbe il caso di pensarci bene e di esattamente informare gli italiani soprattutto su quali saranno i veri costi ei veri pericoli per noi e per le generazioni future. La scienza ci dice che il futuro dell’energia è il nucleare, ma smettetela di cercare di confonderci con le parole, perché ‘fissione’ e ‘fusione’ si assomigliano, è vero, ma sono due mondi opposti.

Di certo c’è solo che chi vuole convincerci della bontà del nucleare a fissione, vecchio e pericoloso, lo sta facendo solo per un proprio tornaconto, fregandosene delle nostre tasche, della nostra salute, del futuro delle generazioni a venire. [email protected]

23/04/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Roma, il fiume Tevere ha un nuovo parco d'affaccio. Il parco d'affaccio Foro Italico è stato inaugurato mercoledì 18 giugno, nell'ambito degli interventi...

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Roma Capitale
Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma, è stata inaugurata la rinnovata Piazza Augusto Imperatore, frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione. I...

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
L'area del V Municipio di Roma dove sorge l'ex Teatro Tendastrisce, struttura ormai chiusa da anni, è in stato di abbandono e degrado, piena di rifiuti...

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.