ROMA APPIA RUN
Dopo due anni segnati dalla pandemia che ha provocato la cancellazione dell’edizione 2020 e lo slittamento dell’edizione 2021 ad un’insolita versione autunnale, torna alla sua collocazione originale una delle piucelebri corse del panorama podistico capitolino, famosa per essere l’unica gara al mondo a disputarsi su ben 5 pavimentazioni diverse: asfalto, sampietrino, basolato lavico, sterrato e per finire la pista dello Stadio Nando Martellini alle Terme di Caracalla. La manifestazione di corsa su strada, competitiva sulla distanza dei 13 km e non competitiva di 4 e 13 km, e organizzata da ACSI con la collaborazione di ACSI Italia Atletica e di ACSI Campidoglio Palatino, con il patrocinio di CONI, Fidal, Roma Capitale, Regione Lazio, Parco Regionale dell’Appia Antica e Parco Archeologico dell’Appia Antica. Quest’anno si annuncia battaglia ai nastri di partenza, con elementi di spicco dell’atletica nazionale tra cui Ahmed Abdelwahed, reduce dai recenti Giochi Olimpici di Tokyo e grande favorito della vigilia, a cui daranno filo da torcere Federico Riva, Freedom Amaniel e Francesco Guerra; ma grande attesa anche in campo femminile con la sfida in chiave azzurra tra Anna Arnaudo, accreditata dei favori del pronostico, e Sveva Fascetti. Ai nastri di partenza della XXIII Roma Appia Run ci sarà anche Annalisa Minetti. L’atleta delle Fiamme Azzurre, reduce dalla Maratona di Roma, prenderà parte per la prima volta alla manifestazione e, scortata dalle sue guide Pierluigi Lops e Davide De Luca, si cimenterà sulle 5 superfici della manifestazione romana. Ma la Roma Appia Run è soprattutto una corsa legata a doppio filo ad una leggenda dell’atletica mondiale, Abebe Bikila, come racconta Roberto De Benedittis, organizzatore della corsa e presidente di ACSI Italia Atletica: “Il percorso della Maratona Olimpica di Roma ’60, che vide trionfare l’asso etiope, attraverso l’Appia Antica percorrendo un tratto del percorso dell’attuale Appia Run, quindi da sempre Bikila e stato un nostro testimonial virtuale ed e in suo onore che ogni anno organizziamo questa gara. Nel corso di una delle edizioni abbiamo anche avuto come ospiti la moglie ed il figlio del vincitore della Maratona Olimpica del 1960”. La manifestazione è riconosciuta e apprezzata anche per la sua peculiarità di far convivere uno sport popolare come la corsa, l’aspetto ambientale tramite il coinvolgimento del Parco dell’Appia Antica e l’aspetto culturale divulgando, una pianta con i luoghi del tracciato, unico al mondo per ricchezza di tesori di rilevanza storica.
La 13 km competitiva e non competitiva
Chiuse le iscrizioni della Roma Appia Run, domenica 10 aprile si corre
A meno di una settimana dal grande giorno, domenica 10 aprile 2022, la Roma Appia Run chiude le iscrizioni per la 13 km competitiva e non competitiva. E’ quanto si legge nella nota dell’organizzazione. Solo pochi pettorali per la 4 km rimasti a disposizione dei tanti appassionati che stanno continuando a tempestare di mail e telefonate il Comitato Organizzatore della gara. Un successo forse inatteso che fa il paio con il boom di iscrizioni al Fulmine dell’Appia, evento collaterale della Roma Appia Run, diventato negli anni un appuntamento imperdibile per giovani e giovanissimi pronti a darsi battaglia sulla pista dello Stadio Nando Martellini a Caracalla. Ebbene quest’anno, complice anche l’effetto-Jacobs, saranno oltre 600 i bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni che si affronteranno sulle distanze dai 30 agli 100 metri. Un record assoluto per la prestigiosa kermesse capitolina.
08/04/2022
Primo piano
Progetto da 110 milioni di euro
Roma, dopo 20 anni al via il nuovo ponte della Scafa
Il "Drunk Friend Rescue Kit" nei locali della movida romana
Movida sicura o trovata bizzarra? Il kit post-sbornia ideato da Roma Capitale fa discutere
La cerimonia inaugurale delle celebrazioni per il centenario
Compie 100 anni la facoltà di Scienze Politiche all'Università Sapienza di Roma: fu la prima in Italia
Era pronto ad essere commercializzato senza le dovute certificazioni
Roma: maxi sequestro di pesce spada
Operazione della Guardia di Finanza
Scandalo finanziario a Roma: Fideiussioni fantasma su 350 milioni di euro di appalti
Roma Capitale
Nei Municipi I e II
Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
Dall'11 febbraio al 2 giugno
A Roma L'Urlo di Munch. Imperdibile mostra a Palazzo Bonaparte
Lavori per 11 milioni di euro
Giubileo 2025, la stazione di Roma San Pietro si rifà il look
Dal 21 gennaio al 27 maggio
A qualcuno piace classico: Roma rivive i cult cinematografici del passato
L'intervento di restyling più ampio del Giubileo
Marmo, sanpietrini e ampi spazi pedonali: inaugurata la nuova Piazza dei Cinquecento
Dal 25 gennaio al 27 luglio 2025
Roma celebra il Surrealismo con una mostra dedicata a Salvador Dalì
- Linea editoriale
- Codice etico
- Reclami
- Privacy policy
- Cookie policy
- Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592