Mercoledì 30 marzo 2022 a Roma, presso la Sala Capitolina del Senato della Repubblica, si terrà a partire dalle ore 10.30 il Convegno “IL RUOLO DELLA POLIZIA PENITENZIARIA NEL SISTEMA DELLA SICUREZZA”, organizzato dalla Segreteria Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE e che sarà moderato dallo scrittore e giornalista Carmelo Sardo (capo redattore cronache del Tg5, che assolse agli obblighi di leva nel disciolto Corpo degli Agenti di Custodia). Hanno già confermato la presenza, tra gli altri, il Sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo SISTO, il Vice Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Roberto TARTAGLIA, il membro del CSM Sebastiano ARDITA, i parlamentari Maurizio GASPARRI, Stefania ASCARI, Andrea DEL MASTRO DELLE VEDOVE, Jacopo MORRONE, Alberto BALBONI e Gianni PITTELLA. Interverranno anche i responsabili dei servizi di eccellenza della Polizia Penitenziaria: il generale Mauro d’Amico (direttore del Gruppo Operativo Mobile GOM) e il dirigente Augusto Zaccariello (direttore del Nucleo Investigativo Centrale NIC”. Saranno presenti anche gli esponenti dei principali sindacati delle Forze dell’Ordine. “Il Corpo di Polizia Penitenziaria ha dimostrato, negli anni, non soltanto di costituire un grande baluardo nella difesa della società contro la criminalità, ma ha anche dimostrato di avere in sé tutti i numeri, le capacità, le risorse, gli strumenti per impegnarsi ancora di più nella lotta contro la criminalità, per impegnarsi non soltanto dentro il carcere, ma anche fuori dal carcere”, sottolinea Donato Capece, segretario generale del SAPPE. “Nelle fila del Corpo di Polizia Penitenziaria vi è una classe di agenti, sovrintendenti, ispettori e dirigenti di eccellenza, ai quali possono essere affidati compiti e funzioni di assoluta importanza come le Dirigenze Generali dell’Amministrazione Penitenziaria”. “Pensare ad un impiego della Polizia Penitenziaria esclusivamente nell’ambito interno delle carceri è estremamente riduttivo, ancorché fuorviante”, aggiunge. “Penso ai quotidiani servizi di trasporto e piantonamento dei detenuti, alle videoconferenze, ai servizi di tutela e scorte, alla banca dati Dna, per citarne alcuni. Ma si può fare di più per dare il nostro costante contributo alla sicurezza del Paese e dei cittadini, e ne parleremo al convegno di mercoledì al Senato. Penso, ad esempio, alla creazione di Commissariati di Polizia Penitenziaria sul territorio, anche presso gli Uffici per l’Esecuzione Penale Esterna e la Giustizia Minorile, specificamente addetti al controllo delle misure alternative e dei vari provvedimenti dell’esecuzione penale, produrrà un inevitabile beneficio anche in termini di sicurezza sociale, preventiva e repressiva: un potenziamento assolutamente indispensabile per farsi carico dei controlli sull’esecuzione delle misure alternative alla detenzione, delle ammissioni al lavoro all’esterno, degli arresti domiciliari, dei permessi premio, sui trasporti dei detenuti e sul loro piantonamento in ospedale”. “Ma dico di più”, conclude Capece: “si deve arrivare ad avere un Comandante del Corpo di Polizia Penitenziaria in divisa, che provenga dai ruoli del Corpo. Credo che una riorganizzazione del Corpo di Polizia Penitenziaria in questo senso possa essere più funzionale al sistema della sicurezza del Paese”.
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Nei Municipi IV e XI e negli ex Punti Informativi Turistici
Carta d'Identità Elettronica: 28 e 29 gennaio nuovo Open Day
A Tor Lupara
Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Il Piano prevede 5,9 miliardi per il raggiungimento degli obiettivi globali di sostenibilità
Piano di Transizione Ecologica: Lazio primo in Italia ad approvarlo
Risponde il vicepresidente dell'Ordine dei Medici di Roma
C'è davvero il rischio di rimanere senza farmaci?
Oltre 40 appuntamenti per ricordare gli orrori della Shoah e l'impegno della Resistenza
“Memoria genera Futuro”: gli eventi della Capitale per il Giorno della Memoria
Roma Capitale
Stanziati 10 milioni di euro dalla Regione
Arriva la pillola anticoncezionale gratuita nei consultori del Lazio
Vigili del fuoco sul posto con i mezzi per il sollevamento
Primavalle, si ribalta col bobcat e resta incastrato nella cabina (le FOTO)
Il grido dall'allarme dell'Ordine dei Medici di Roma
Medici di base: ecco cosa si rischia nei prossimi anni a Roma
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Parcheggiatore abusivo colpito da decreto di espulsione
Chiede illegalmente denaro per parcheggiare presso un ospedale
Più di 28.000 visitatori nei primi tre giorni di apertura al pubblico
“Roma silenziosa bellezza”, in mostra la Capitale del lockdown: il successo degli scatti di Maggi
Individuata e sanzionata dalla Polizia di Roma Capitale grazie all’utilizzo delle videocamere
Abbandona rifiuti su strada
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599