Assessori all’Urbanistica delle principali città metropolitane d’Italia a confronto su architettura, ambiente e città post covid. L’incontro si è tenuto oggi, alla Casa dellʼArchitettura di Roma, dove si è insediato un tavolo permanente per discutere di un nuovo progetto di città che tenga conto dei profondi mutamenti generati dall’emergenza sanitaria e delle ingenti risorse economiche provenienti dal PNRR. Al centro del dibattito l’esperienza spagnola che, attraverso un percorso di partecipazione pubblica, è arrivata ad avere una legge di trasformazione del Paese che consentirà alla Spagna di spendere i fondi a sua disposizione esclusivamente nell’ottica di ottenimento degli obiettivi sottesi alla legge. Avviato, quindi, un confronto su come le città partecipanti stanno affrontando il tema dell’innovazione della città post Covid e delle risorse del PNRR, dando risposte ad alcune domande cruciali: come si sta affrontando il cambiamento nella città? quale visione? quale potrebbe essere il valore di un confronto sullo sviluppo delle città con le altre esperienze, nazionali e internazionali? L’obiettivo è di creare un nuovo modello di sviluppo che possa preservare il capitale ambientale e, allo stesso tempo, riuscire ad attuare un modello di convivenza che tenga assieme fattori di diverso tipo: educativo, sanitario, infrastrutturale, abitativo, ecc. Il tutto sfruttando la straordinaria opportunità offerta dal Pnrr di costruire un nuovo modello di società. “L’architettura – afferma il Presidente OAR Alessandro Panci – coinvolge anche la sfera culturale e la legge spagnola riconosce in modo chiaro questo aspetto. Una legge per l’architettura è strumento necessario alla transizione, per scommettere sulla qualità architettonica sia in ambito urbano che rurale. Anche in Italia è urgente avviare un confronto su una legge in questo senso”. “Superamento dell’ipertrofia normativa, lotta all’illegalità, riforma della pubblica amministrazione – aggiunge Christian Rocchi (OAR) – sono gli obiettivi perseguiti dall’Ordine degli Architetti di Roma negli ultimi anni per rimuovere gli ostacoli che rallentano lo sviluppo della città e impediscono l’espressione delle forze intellettuali presenti sul territorio urbano. Su questo fronte la legge spagnola rappresenta un modello, soprattutto dal punto di vista del metodo mirato a favorire la massima partecipazione e condivisione, attraverso consultazioni pubbliche e con il recepimento della necessità di cambiamento espresse dalle varie componenti delle città, anche in un’ottica post pandemia: dall’importanza degli spazi comuni alla sostenibilità ambientale ed energetica”. L’iniziativa rientra nell’ambito del convegno “THE NEW EUROPEAN BAUHAUS. La legge per lʼArchitettura e lʼambiente costruito della Spagna e il futuro delle città post Covid-19”, organizzato dall’ordine degli Architetti di Roma, con il coordinamento scientifico di Christian Rocchi, Delegato Politiche Nazionali OAR: hanno partecipato, oltre agli assessori all’Urbanistica, anche i Presidenti degli Ordini degli Architetti di Bologna, Torino, Milano, Roma, Palermo, Bari E Catania. Ospite d’eccezione Iñaqui Carnicero Alonso – Colmenares, Direttore generale di Agenda Urbana e Architettura del Ministero dei Trasporti, della Mobilità e dell’Agenda Urbana della Spagna: “Il contesto attuale – afferma – è favorevole per promuovere un testo legislativo innovativo sulla qualità dell’architettura, con la crisi sanitaria che ha imposto come parametri fondamentali dello sviluppo urbano parametri di flessibilità, adattabilità, comfort e vivibilità degli spazi. Il processo di costruzione della legge spagnola ha puntato fortemente, sin dall’inizio, sul modello partecipativo, con il coinvolgimento – tra gli altri – di oltre 100 professionisti e la raccolta di 80 contributi sulla pagina web appositamente creata. Si tratta di una norma in grado di promuovere la collaborazione interdisciplinare, in cui l’architettura rappresenta l’elemento di equilibrio principale tra gli aspetti ambientali, sociali economici e tecnici”.
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Di proprietà di Poste italiane
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro
Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana
‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani
Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale
Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro
Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale
iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma
Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali
Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599