La Soprintendenza Archeologica Speciale di Roma, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, ha organizzato per domani 28 febbraio un incontro decisamente particolare che ha lo scopo di mostrare a Roma ed ai romani i risultati archeologici, ossia i preziosi reperti rinvenuti nel corso di 10 lunghi e costosi anni di scavi condotti nei pressi di piazza Vittorio a Roma. All’interno del Museo Ninfeo creato nella sede Enpam, è stato organizzato il convegno intitolato “alla riscoperta degli Horti Lamiani”, un convegno a cui è invitata anche tutta la cittadinanza e che verrà trasmesso in diretta streaming, in modo che la scelta di una giornata lavorativa non impedisca ai cittadini di partecipare e di godere dell’evento eccezionale e soprattutto di godere della bellezza dei reperti. Alla giornata prenderanno parte anche Alberto Oliveti, presidente della Fondazione Enpam, Paolo Carafa e Giorgio Piras della Sapienza Università di Roma. La residenza privata degli imperatori, la vita dei principi di Roma, gli animali, le piante, i commerci, gli usi e i costumi della antica capitale: gli Horti Lamiani, luogo mitico della storia romana. Realizzato congiuntamente dalla Soprintendenza Speciale di Roma e da Enpam, il nuovo Museo nasce proprio sul luogo del ritrovamento di un eccezionale contesto archeologico, venuto alla luce nell’area di Piazza Vittorio all’Esquilino, durante i lavori per la costruzione della sede dell’Ente.