sabato, 25 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Intervista esclusiva de Il caffè a Corrado Savoriti, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria Lazio

Unindustria: “Più infrastrutture e formazione per far ripartire le industrie del Lazio”

Unindustria: “Più infrastrutture e formazione per far ripartire le industrie del Lazio”

Corrado Savoriti è Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria, l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, dall’aprile dello scorso anno. Classe 1984, Savoriti è laureato in Economia degli intermediari finanziari e assicurativi, scienze economiche aziendali e si è specializzato in amministrazione e controllo di gestione nell’azienda di famiglia, attiva nel settore rifiuti. In Unindustria Giovani dal 2007, è stato vicepresidente del suo predecessore.

Corrado Savoriti, se gli anziani sono stati quelli più colpiti dalla crisi sanitaria causata dal covid, è innegabile che siano i giovani quelli ad aver avuto le difficoltà più grosse nella crisi sociale ed economica: è così anche per i giovani industriali?
“I giovani sono stati colpiti come tutti gli altri perché, lo vorrei sottolineare, noi, prima che giovani siamo imprenditori ed è un luogo comune pensare che siamo presenti solo dove c’è innovazione e in Unindustria Giovani infatti sono rappresentati tutti i settori. Certamente venivamo già da anni non facili. Io credo che la mia generazione abbia la pelle dura, perché siamo entrati nel mondo del lavoro a cavallo di una delle più grandi crisi economiche-finanziarie della storia, ecco perché c’è stata una grande capacità di risposta. Certo alcuni si sono trovati con una riduzione del fatturato del 100% ma hanno saputo reinventarsi”.

La crisi può essere anche opportunità per il nostro territorio?
“Non dobbiamo mai dimenticare che siamo la regione con il secondo PIL d’Italia, abbiamo un’alta industrializzazione con caratteristiche diverse in ogni provincia: il pontino e il frusinate sono molto profilati sul farmaceutico e l’automotive, a Roma c’è di tutto, dalle multinazionali al turismo di alto livello, stanno diventando attrattive anche il reatino e il viterbese, non a caso Amazon ha da poco aperto una sede vicino a Rieti. Le opportunità ci sono, noi ci stiamo battendo, anche con le amministrazioni, perché questi poli siano sempre più serviti, sempre più interconnessi, ad esempio con la battaglia che da anni stiamo facendo per avere la Roma-Latina e anche la Orte-Civitavecchia”.

Materie prime ed energia stanno in qualche modo precludendo una (timida) ripresa?
“Il caro delle materie prime sta pesando molto sul settore dell’edilizia dove i prezzi cambiano, verso l’alto, anche quotidianamente. Anche l’energia sta causando grosse difficoltà, ci sono settori piegati in due, come il cartario e il siderurgico, parliamo del 30, 40 o 50% di costi in più che per molti sono insostenibili. Oggi continuiamo il dialogo con le istituzioni ma dovremmo iniziare ad avere una visione nazionale perché siamo un paese altamente industrializzato ed è ora che l’energia ce la produciamo da soli, non possiamo dipendere più da altri. Nella Regione Lazio c’è un solo termovalorizzatore, e non è possibile; in una provincia come Bolzano o altre città dove ce ne sono più di due, la qualità dell’aria è molto più alta ed soprattutto tenuta continuamente sotto controllo. Dobbiamo avere il coraggio di produrre energia con tutte le nuove tecnologie a nostra disposizione come ad esempio le energie rinnovabili o nucleare, altrimenti difficilmente risolveremo il problema dell’aumento dei costi”.

Il Lazio è la seconda regione d’Italia per PIL prodotto, ma i poli industriali devono essere serviti meglio

Nei prossimi anni, 2025 e 2030, ci aspettano due grandi eventi: il Giubileo e poi l’Expo, che occasione sarà per voi?
“Rappresentano sicuramente le grandi sfide per il turismo romano, ma non solo, perché possono rappresentare davvero un trampolino di lancio per la capitale e per tutta la regione. Sono questi gli eventi che possono far fare un salto di qualità importante, ad esempio sul fronte delle infrastrutture che prima ho citato e che ancora mancano. C’è bisogno di rivedere il trasporto ma anche l’accoglienza del territorio: oggi stanno aprendo hotel importanti, dobbiamo prepararci ad accogliere un turismo di alto livello visto che il settore ha perso l’80% del flusso annuo. E poi bisogna superare un modello: Roma non è solo il Colosseo, ci sono luoghi bellissimi in tutta la Regione e dobbiamo imparare a sfruttare l’importanza di Roma per poi far visitare ai turisti tutte le altre località. Dopo la firma, lo scorso ottobre, del protocollo d’intesa tra la regione Lazio e il gruppo dei giovani imprenditori di Unindustria per individuare iniziative, strumenti e azioni che consentano il rilancio e la promozione del turismo nella nostra Regione abbiamo aperto un tavolo permanente sul Turismo con l’Assessore Corrado della Regione Lazio che sta già portando dei frutti, ma credo, e mi ripeto, bisogna provvedere a migliorare i trasporti, e non parlo solo di trasporto su gomma ma anche di linee ferroviarie, di trasporto aereo e via mare, perché un settore come quello del turismo poi si porta dietro tanto indotto che non può essere sottovalutato. Ci sono città, ad esempio negli Emirati Arabi, che nate nel deserto dal nulla sono riuscite ad attrarre turisti, noi non partiamo dal deserto, anzi, abbiamo molto”.

Con la nuova amministrazione di Roma avete preso contatti?
“Alla nuova Amministrazione abbiamo detto di essere a disposizione per dare il contributo alla crescita della città. In particolare abbiamo avuto modo di incontrare l’Assessore alle attività produttive e alle Pari Opportunità Monica Lucarelli, con la quale abbiamo già condiviso un progetto molto interessante che riguarda la collaborazione per la ricerca di posti di lavoro per tutte quelle donne vittime di violenza che cercano di essere reintegrate nel mondo del lavoro”.

Lavoro e formazione, sembra questo l’anello debole: offerta formativa e domanda di alcune posizioni lavorative non corrispondono, come fare?
“Sì, bisogna collegare domanda con offerta e in questo senso il nuovo Rome Technopole, è un primo spiraglio perché per la prima volta mette insieme tutte le università che erogano una formazione di altissimo livello. Poi l’altro discorso da fare riguarda gli ITS (Istituti di Formazione Tecnica Superiore, ndr) e su questo fronte il nostro territorio è abbastanza debole per questo gli imprenditori e i giovani imprenditori stanno investendo autonomamente. Ad esempio Unindustria ha aperto un ITS meccatronico con alta formazione professionale che riesce a coprire la domanda di figure specializzate e noi, come Giovani Imprenditori, stiamo organizzando anche una nostra formazione, perché è sempre utile e necessario formarsi, soprattutto in un’epoca di grandi cambiamenti come quella che stiamo vivendo. Serve anche una riforma degli uffici di collocamento che oggi non funzionano come dovrebbero. Dovremmo ispirarci alle agenzie per il lavoro che sono molto più snelle, per questo è importante, e lo chiediamo a gran voce, che le amministrazioni investano di più in formazione. Una formazione a 360 gradi che serve a tutti, a chi non ha lavoro, a chi lo ha perso o a chi ne sta svolgendo uno che forse tra 10 anni non sarà più contemplato”.

21/02/2022
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.