giovedì, 23 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Nel Cda di Atac entra a sopresa il direttore della Atm di Milano

Atac tenta il rilancio gemellandosi con la Atm di Milano

Atac tenta il rilancio gemellandosi con la Atm di Milano

L’intenzione della Giunta Gualtieri è di rafforzare i rapporti con Milano e Napoli. Poi a breve istituire un legame anche con la città di Torino

È questione di poche settimane e Arrigo Giana, già direttore generale dell’azienda del trasporto pubblico milanese Atm, verrà nominato nel Consiglio di Amministrazione dell’azienda romana dei trasporti Atac, dove in ogni caso Gualtieri ha intenzione di confermare l’attuale presidente Giovanni Mottura e nominata, insieme a lui, anche Francesca Di Donato. Giana avrà così contemporaneamente due incarichi nelle due principali società italiane del Trasporto Pubblico Locale, o TPL. Inoltre si è aperta la selezione per il direttore generale di Atac, e probabilmente il nome che darà maggiori garanzie è quello di Alberto Zorzan, direttore Operations di Atm. Anche lui, se le voci su una sua nomina verranno confermate la prossima settimana, manterrà entrambi i ruoli, uno nell’azienda milanese e uno ai vertici dell’azienda romana. Un primo concreto passo nel percorso di collaborazione tra le grandi società del trasporto urbano. Un asse che parte da Milano, passa da Roma e arriva fino a Napoli, con l’obiettivo immediato di investire i fondi del Pnrr in progetti concreti per la “svolta green”, ma che in prospettiva potrebbe estendersi anche ad una sorta di gestione “allargata” del tpl locale. A rendere possibile questa sinergia è stata prima di tutto la sintonia politica tra le città, oggi governate da sindaci di centrosinistria, ma anche una certa sintonia fra management, soprattutto fra Atm e Atac. Potrebbe unirsi a questo progetto anche Torino, con cui è stato avviato un dialogo. Ma al momento non ci sono accordi.

LA SVOLTA GREEN

Il consorzio Full green per ora comprende appunto queste tre città: Milano, Roma e Napoli. Milano è la capofila, in quanto ha già avviato il percorso del cosiddetto “full electric”, un cambio completo della flotta con mezzi elettrici da realizzare entro il 2030. Il progetto vale 1,2 miliardi. Il Pnrr darà a queste tre città 730 milioni, meno di quanto atteso inizialmente ma comunque una fetta importante del piano. Circa 290 milioni andranno a Roma, 260 a Milano (che entreranno a far parte di quel 1,2 miliardi già pianificati), il resto a Napoli. Milano aiuterà a realizzare la parte tecnica dei capitolati, con tanto di studi già realizzati, visto che i progetti dovranno essere redatti in tempi brevi, entro il 2026. Per i sindaci di queste città comunque la cifra non è sufficiente, perché ritengono che la ripartizione dei finanziamenti penalizzi le città metropolitane. Per questo una settimana fa il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, di Milano Giuseppe Sala, di Torino Stefano Lo Russo e di Napoli Gaetano Manfredi hanno scritto insieme una lettera indirizzata alla presidenza del Consiglio dei ministri, per sottolineare lo squilibrio tra quanto riceveranno le grandi città e il resto dei territori regionali.

ATAC IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA

La società Atm, che pure ha generalmente bilanci in utile, ha chiuso due anni difficili a causa della pandemia, con circa 70 milioni di perdite sia nel 2020 che nel 2021. Quest’anno proseguirà con la ricerca di gare all’estero, per controbilanciare le perdite. Potrebbe dunque tentare la gestione del tpl soprattutto in Francia e in Spagna. Gli investimenti pianificati anni fa proseguono secondo la tabella di marcia, e verranno a questo punto sostenuti proprio dal Pnrr. Diversa la situazione di Atac, dove il piano concordatario prevede un risanamento finanziario entro fine anno. I primi 180 milioni verranno restituiti direttamente ai debitori attraverso la valorizzazione di immobili, incassi e accantonamenti. Una fetta più grande del debito, pari a circa 600 milioni, verrà compensata attraverso strumenti finanziari partecipativi: i creditori potranno ricevere nel tempo utili, legati ovviamente all’andamento della società. Per quanto riguarda infine Napoli, che già fa parte del consorzio Full electric, ci sarà prima da redimere la questione dell’assetto societario. Nel capoluogo campano infatti la principale società, Atn, si sovrappone a quella della città metropolitana e a quella regionale. La Regione Campania spinge per realizzare un’unica azienda. Si dovrà quindi trovare una soluzione societaria prima di avviare gli altri progetti. Verosimilmente avrà la meglio la Regione, che ha maggiori disponibilità finanziarie.

19/02/2022
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.