venerdì, 24 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

In arrivo oltre 1,5 miliardi di euro

Fondi PNRR, così cambierà la Capitale

Fondi PNRR, così cambierà la Capitale

292 milioni di € in arrivo per rinnovare la flotta dei bus elettrici

Fondi a cui accedere per un miliardo e duecentomila euro. E’ un volume di investimenti enorme quello che il Pnrr destina a Roma, pronta così a cambiare volto, a proiettarsi verso l’Europa. Una cifra che sale a un miliardo e mezzo se si considerano i 330 milioni a lei destinati in quanto centro cruciale della Città metropolitana. I principali asset su cui punterà Palazzo Senatorio nell’ambito della gestione delle risorse provenienti dall’Unione Europea riguardano Trasporti, rifiuti, turismo e politiche abitative. Intanto Roma ha vinto il bando sulla Maas (Mobility as a service) da cui arriveranno oltre due milioni di euro per la realizzazione di una App che integra i vettori della mobilità pubblica. “Era uno dei bandi e progetti che l’amministrazione ha preparato in tempi rapidi, si è chiusa a dicembre la presentazione, e Roma ha vinto”, ha spiegato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ascoltato nel corso della seduta della commissione speciale capitolina sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), presieduta da Giovanni Caudo di Roma futura.

L’APP PER LA MOBILITÀ
Per quanto riguarda i trasporti, oltre al bando sulla Maas, “per Roma ci sono risorse già definite: 292 milioni per il rinnovo della flotta dei bus elettrici”, ha illustrato Gualtieri. Sul fronte dei rifiuti, invece, “abbiamo chiesto193 milioni per gli impianti tra Ama e Acea”, ha aggiunto. “Sui rifiuti avremmo voluto un tetto un po’ più alto per una certa tipologia di progetti”, ha precisato Gualtieri, “Ad esempio, sulla raccolta in particolare ci sono10 milioni massimo, è una cifra bassa 10 milioni su 600, è meno del 4,8 per cento della popolazione di Roma, abbiamo chiesto di poter avere più di un progetto, almeno uno per municipio”. Ma questi fondi, va precisato, non sono ancora definitivi.

PIANI PER LA QUALITÀ ABITATIVA
Ancora, sui Piani per la qualità abitativa (Pinqua) “Roma ha avuto 40 milioni di euro. È vero che il limite era basso ma, senza fare polemiche, Roma non ha partecipato al tempo ai progetti bandiera da 100 milioni. I bandi del ministero delle infrastrutture sono equilibrati, ora chiederemo di poter riaprire una finestra sui progetti bandiera che per Roma sono molto importanti”, ha detto Gualtieri. E sull’uso delle risorse per favorire una ripresa del turismo nella Capitale il sindaco ha annunciato: “Incontrerò a breve anche il ministro del turismo, stiamo cercando di capire come valorizzare al massimo queste risorse per fare in modo che abbiano l’impatto migliore possibile per un settore fondamentale”.

I DUBBI DELLE OPPOSIZIONI
Tra le potenziali criticità sollevate dalle opposizioni il rischio rallentamento delle pratiche per la carenza di personale negli uffici capitolini. “Arriveranno 270 tra tecnici e funzionari che impiegheremo molto sul Pnrr”, ha rassicurato Gualtieri riferendosi alle assunzioni a tempo determinato consentite dal governo agli enti locali per la gestione delle pratiche legate ai bandi Pnrr.

“IL PNRR NON È UNA POZIONE MAGICA”
“Bene per tutti i fondi che trasformeranno Roma”, spiega la consigliera Pd Cristina Michetelli vicepresidente della Commissione Pnrr, “Tuttavia se non se ne comprende a fondo la portata, si rischia di attribuire al PNRR il ruolo di pozione magica che tutto risolve, quando invece si tratta di un piano che ha obiettivi e finalità precise, criteri peculiari, tempi e scadenze definite e soprattutto ha necessità di essere affrontato con grandissima serietà e precisione, anche perché il 60% di quei fondi sono in prestito e non a fondo perduto ed andranno restituiti”.

I PROGETTI
I fondi per Roma nel dettaglio? Ci sono i 520 milioni dell’operazione Caput mundi, che saranno destinati a 347 interventi sul patrimonio culturale allo scopo di rilanciare il turismo e l’immagine di Roma a livello internazionale. Trecento milioni sono i fondi già approvati per il progetto di ammodernamento degli studios di Cinecittà, che attraverso il coinvolgimento del centro sperimentale di cinematografia e l’installazione di nuove tecnologie del settore, puntano a restituire a Roma il ruolo di Capitale dell’audiovisivo. Altri 300 milioni per i piani integrati, di cui 200 per la città e 100 per le aree della provincia. Cinquantasette milioni nel Lazio sul bando per la manutenzione e riqualificazione delle scuole. “Procedura in cui Roma Capitale sarà penalizzata poiché i criteri stabiliti, su base nazionale, stabiliscono un tetto massimo di fondi uguale per tutti i Comuni e che quindi non tiene conto della densità di popolazione per area”, specifica Michetelli, “Nel frattempo il sindaco appena arrivato ha creato subito una struttura nuova, finalizzata proprio a spendere i fondi del Pnrr”. In futuro avrà tre sotto articolazioni: una si occuperà della pianificazione strategica, un’altra della trasformazione digitale e una terza sarà chiamata a gestire la cybersecurity, una difesa da possibili attacchi hacker.

I BIODIGESTORI
Coi fondi Pnrr dovrebbero essere realizzati anche due biodigestori a servizio di Ama, la municipalizzata per l’ambiente, da collocare a Casal Selce, nel Municipio XIII, in prossimità della Valle Galeria, e l’altro a Cesano Osteria Nuova nel Municipio XV. I due impianti rientrano in “una delle parti più chiare e dettagliate del programma elettorale. Il biodigestore “non è l’unico impianto che si farà a Roma”, ha tagliato corto Gualtieri replicando al consigliere Pd Antonio Stampete, e al vicepresidente della Commissione ambiente, Nando Bonessio (di Federazione Verdi), entrambi della maggioranza, che avevano espresso perplessità rispetto alla localizzazione dei due biodigestori.

20/02/2022
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.