venerdì, 4 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

In arrivo oltre 1,5 miliardi di euro

Fondi PNRR, così cambierà la Capitale

Fondi PNRR, così cambierà la Capitale

292 milioni di € in arrivo per rinnovare la flotta dei bus elettrici

Fondi a cui accedere per un miliardo e duecentomila euro. E’ un volume di investimenti enorme quello che il Pnrr destina a Roma, pronta così a cambiare volto, a proiettarsi verso l’Europa. Una cifra che sale a un miliardo e mezzo se si considerano i 330 milioni a lei destinati in quanto centro cruciale della Città metropolitana. I principali asset su cui punterà Palazzo Senatorio nell’ambito della gestione delle risorse provenienti dall’Unione Europea riguardano Trasporti, rifiuti, turismo e politiche abitative. Intanto Roma ha vinto il bando sulla Maas (Mobility as a service) da cui arriveranno oltre due milioni di euro per la realizzazione di una App che integra i vettori della mobilità pubblica. “Era uno dei bandi e progetti che l’amministrazione ha preparato in tempi rapidi, si è chiusa a dicembre la presentazione, e Roma ha vinto”, ha spiegato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ascoltato nel corso della seduta della commissione speciale capitolina sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), presieduta da Giovanni Caudo di Roma futura.

L’APP PER LA MOBILITÀ
Per quanto riguarda i trasporti, oltre al bando sulla Maas, “per Roma ci sono risorse già definite: 292 milioni per il rinnovo della flotta dei bus elettrici”, ha illustrato Gualtieri. Sul fronte dei rifiuti, invece, “abbiamo chiesto193 milioni per gli impianti tra Ama e Acea”, ha aggiunto. “Sui rifiuti avremmo voluto un tetto un po’ più alto per una certa tipologia di progetti”, ha precisato Gualtieri, “Ad esempio, sulla raccolta in particolare ci sono10 milioni massimo, è una cifra bassa 10 milioni su 600, è meno del 4,8 per cento della popolazione di Roma, abbiamo chiesto di poter avere più di un progetto, almeno uno per municipio”. Ma questi fondi, va precisato, non sono ancora definitivi.

PIANI PER LA QUALITÀ ABITATIVA
Ancora, sui Piani per la qualità abitativa (Pinqua) “Roma ha avuto 40 milioni di euro. È vero che il limite era basso ma, senza fare polemiche, Roma non ha partecipato al tempo ai progetti bandiera da 100 milioni. I bandi del ministero delle infrastrutture sono equilibrati, ora chiederemo di poter riaprire una finestra sui progetti bandiera che per Roma sono molto importanti”, ha detto Gualtieri. E sull’uso delle risorse per favorire una ripresa del turismo nella Capitale il sindaco ha annunciato: “Incontrerò a breve anche il ministro del turismo, stiamo cercando di capire come valorizzare al massimo queste risorse per fare in modo che abbiano l’impatto migliore possibile per un settore fondamentale”.

I DUBBI DELLE OPPOSIZIONI
Tra le potenziali criticità sollevate dalle opposizioni il rischio rallentamento delle pratiche per la carenza di personale negli uffici capitolini. “Arriveranno 270 tra tecnici e funzionari che impiegheremo molto sul Pnrr”, ha rassicurato Gualtieri riferendosi alle assunzioni a tempo determinato consentite dal governo agli enti locali per la gestione delle pratiche legate ai bandi Pnrr.

“IL PNRR NON È UNA POZIONE MAGICA”
“Bene per tutti i fondi che trasformeranno Roma”, spiega la consigliera Pd Cristina Michetelli vicepresidente della Commissione Pnrr, “Tuttavia se non se ne comprende a fondo la portata, si rischia di attribuire al PNRR il ruolo di pozione magica che tutto risolve, quando invece si tratta di un piano che ha obiettivi e finalità precise, criteri peculiari, tempi e scadenze definite e soprattutto ha necessità di essere affrontato con grandissima serietà e precisione, anche perché il 60% di quei fondi sono in prestito e non a fondo perduto ed andranno restituiti”.

I PROGETTI
I fondi per Roma nel dettaglio? Ci sono i 520 milioni dell’operazione Caput mundi, che saranno destinati a 347 interventi sul patrimonio culturale allo scopo di rilanciare il turismo e l’immagine di Roma a livello internazionale. Trecento milioni sono i fondi già approvati per il progetto di ammodernamento degli studios di Cinecittà, che attraverso il coinvolgimento del centro sperimentale di cinematografia e l’installazione di nuove tecnologie del settore, puntano a restituire a Roma il ruolo di Capitale dell’audiovisivo. Altri 300 milioni per i piani integrati, di cui 200 per la città e 100 per le aree della provincia. Cinquantasette milioni nel Lazio sul bando per la manutenzione e riqualificazione delle scuole. “Procedura in cui Roma Capitale sarà penalizzata poiché i criteri stabiliti, su base nazionale, stabiliscono un tetto massimo di fondi uguale per tutti i Comuni e che quindi non tiene conto della densità di popolazione per area”, specifica Michetelli, “Nel frattempo il sindaco appena arrivato ha creato subito una struttura nuova, finalizzata proprio a spendere i fondi del Pnrr”. In futuro avrà tre sotto articolazioni: una si occuperà della pianificazione strategica, un’altra della trasformazione digitale e una terza sarà chiamata a gestire la cybersecurity, una difesa da possibili attacchi hacker.

I BIODIGESTORI
Coi fondi Pnrr dovrebbero essere realizzati anche due biodigestori a servizio di Ama, la municipalizzata per l’ambiente, da collocare a Casal Selce, nel Municipio XIII, in prossimità della Valle Galeria, e l’altro a Cesano Osteria Nuova nel Municipio XV. I due impianti rientrano in “una delle parti più chiare e dettagliate del programma elettorale. Il biodigestore “non è l’unico impianto che si farà a Roma”, ha tagliato corto Gualtieri replicando al consigliere Pd Antonio Stampete, e al vicepresidente della Commissione ambiente, Nando Bonessio (di Federazione Verdi), entrambi della maggioranza, che avevano espresso perplessità rispetto alla localizzazione dei due biodigestori.

20/02/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.