mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Dal Pnrr pioggia di soldi all’Area Metropolitana di Roma (ex Provincia)

330 milioni di fondi europei per scuole, strade e digitalizzazione

330 milioni di fondi europei per scuole, strade e digitalizzazione

PALAZZO VALENTINI La sede della Città Metropolitana

In Città Metropolitana di Roma Capitale sono in arrivo oltre 330 milioni di euro dai fondi del Pnrr e, nel frattempo, il territorio provinciale scalpita per vedere investiti e bene quei soldi. “Abbiamo un’occasione unica – fanno sapere da palazzo Valentini, sede dell’ente – per rendere la Città metropolitana il fulcro dello sviluppo e della riduzione delle disparità tra centro e periferia del territorio, sostenendo, attraverso interventi di rigenerazione urbana e di riduzione dei deficit di infrastrutture e mobilità, l’inclusione sociale e la crescita delle comunità”.
Di questi 330 milioni di euro, quasi 10 sono stati già assegnati all’annualità 2021, circa 25 entreranno nella contabilità dell’anno in corso, il 2022, 19 milioni nell’annualità 2023, quasi 80 nell’annualità 2024, circa 104,5 nell’annualità 2025 e poco più di 92 nell’annualità 2026. Si tratta di importanti risorse e rilevanti stanziamenti che consentiranno alla Città metropolitana di sostenere progetti di rigenerazione urbana attraverso il recupero, la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile delle strutture edilizie e delle aree pubbliche, la realizzazione di progetti legati alle smart cities, all’innovazione digitale e alla mobilità.

IL RUOLO DELLE UNIVERSITÀ
Per meglio intercettare e sfruttare i fondi Pnrr, la Città Metropolitana, ovviamente in collaborazione con il Campidoglio, ha pensato bene di avviare uno schema di protocollo d’Intesa con gli Atenei del Lazio: dalla Università “La Sapienza”, a “Tor Vergata”, da “Roma Tre”, fino all’università della Tuscia” e la “Luiss”. Resta aperta la possibilità da parte dell’Amministrazione di stipulare protocolli con altre università. Il Protocollo si pone scopo prioritario quello di una collaborazione di alto livello, in grado di arricchire il dialogo e mettere in connessione le competenze scientifiche accademiche e quelle tecniche e amministrative, al fine di rafforzare la capacità di accedere e di utilizzare nel modo più concreto i fondi che arriveranno e che saranno necessari per affrontare, anche in un’ottica di area vasta, gli investimenti in materia di rigenerazione urbana e riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico, transizione ecologica e mobilità sostenibile, transizione digitale e progetti di inclusione sociale.

CITTÀ METROPOLITANA E FONDI PNRR
Per la Città Metropolitana, dunque, i fondi Pnrr rappresentano un fondamentale investimento anche alla luce delle molteplici competenze di Palazzo Valentini: ad esempio, in tema di ambiente, per la tutela e la valorizzazione dell’ambiente. Oppure ha competenza su 177 Istituzioni scolastiche per complessivi 340 edifici ubicati in 37 diversi Comuni dell’area vasta, sopratutto in materia di edilizia scolastica. Per non parlare della viabilità: l’ex provincia gestisce circa 2000 chilometri di rete viaria suddivisa in oltre 300. Anche la mobilità e i trasporti rappresentano funzioni centrali della Città Metropolitana, che esercita pure funzioni di pianificazione territoriale generale del territorio metropolitano. E ancora: lo sviluppo economico, sociale e culturale è un altro settore di strategica rilevanza per la Città metropolitana.

“FONDI PNRR IMPORTANTI PER PALAZZO VALENTINI”
Della rilevanza strategica dei finanziamenti del Pnrr ne sono consapevoli anche i consiglieri dell’area metropolitana. Queste le parole di Nicola Marini, capogruppo del Partito Democratico e consigliere di “Le città della Metropoli” a Palazzo Valentini: “I Fondi PNRR assegnati alla Citta Metropolitana – sostiene Nicola Marini – ammontano a circa 260 milioni, di cui circa 80/90 destinati al territorio della ex provincia. Per i Comuni metropolitani i progetti sono incentrati su interventi volti al miglioramento delle condizioni socio culturali, comprese le attività sportive, con specifica attenzione al concetto di integrazione, in particolare dei disabili. Ovviamente, è una importante occasione di sviluppo di tutto il territorio metropolitano e per dare concretezza ai progetti di integrazione multidisciplinari”. Mentre Andrea Volpi, esponente di Fratelli d’Italia e consigliere metropolitano di “Territorio e Partecipazione”, si dichiara pronto a collaborare per il bene del territorio: “Gli enti locali – sostiene Volpi – compresa la città metropolitana di Roma, devono fare l’impossibile per portare a casa i fondi del Pnrr. Noi daremo piena collaborazione, ma è necessario giocare di anticipo informando i comuni delle opportunità previste, snellendo le procedure ancora troppo complicate e difficili da superare con risorse umane ed economiche inadeguate. Faccio parte della commissione della città metropolitana che si occupa di bilancio e Pnrr ed ho chiesto ufficialmente di avere un’agenda dei lavori per favorirne la trasmissione agli enti”.

12/02/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.