giovedì, 23 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Daniele Leodori, vicepresidente del Lazio si confida a il Caffè

“Elezioni Lazio , il candidato Pd si scelga con le primarie”

“Elezioni Lazio , il candidato Pd si scelga con le primarie”

Daniele Leodori, classe 1969, dopo 6 anni alla guida del Consiglio Regionale del Lazio, dall’aprile 2019 è Vicepresidente regionale con deleghe di peso, tra le quali figurano niente meno che la Programmazione Economica, Bilancio, Accordi di Programma, Rapporti Istituzionali.

Vicepresidente Leodori, parliamo prima di tutto dell’emergenza Covid, a che punto siamo?
“Ancora non possiamo dire di essere fuori dalla pandemia, ma oggi non siamo più nelle condizioni del marzo 2020, conosciamo meglio il virus e siamo più pronti: il 90% degli italiani (con più di 12 anni) ha ricevuto almeno una dose. Certo il Covid-19 e la nuova variante Omicron continuano a fare paura. In questi due anni come Regione Lazio abbiamo fatto la nostra parte per affrontare l’emergenza che avevamo di fronte, e come sempre siamo riusciti a dare risposte concrete, guidati da un altissimo senso di responsabilità. Fino ad oggi abbiamo investito oltre 500 milioni di euro per aiutare le imprese maggiormente colpite, le partite Iva, i lavoratori della cultura e dello spettacolo, le palestre e le discoteche. Resta allarmante la situazione di crisi che sta attraversando tutto il settore turistico, ci sono circa 500 mila famiglie e posti di lavoro a cui dobbiamo dare il nostro sostegno. Così come abbiamo fatto fino ad oggi, con quasi 40 milioni di euro per misure dirette a supporto di tutto il comparto, continueremo anche in futuro con azioni capaci di stimolare la ripresa della filiera e sostenere tutti gli operatori del settore. È nostro compito non abbassare la guardia e continuare a difendere imprese e posti di lavoro”.

La variante Omicron sembra meno “aggressiva”, il Sudafrica, dov’è nata, forse ne è la dimostrazione. Secondo lei è il momento di cominciare a pensare di trattare il Covid in maniera diversa?
“Non possiamo sottovalutare il rischio di nuove varianti, anche a causa della facilità di diffusione proprio di Omicron, che sicuramente non è una semplice influenza. Oggi però sappiamo come comportarci e molti di noi hanno introiettato le fondamentali regole sociali per contenere la diffusione del virus. Come già dicono in molti, credo si possa pensare di valutare per i vaccinati con la terza dose uno snellimento delle procedure e una riduzione dei giorni di quarantena. Ma queste decisioni spettano ad altri”.

Economia? 10 miliardi di fondi sono una opportunità unica. Dobbiamo ascoltare tutti

Fronte economico, il Lazio riceverà parecchi miliardi di fondi in questi anni, quali sono i settori su cui puntare per la ripresa?
“Il nostro obiettivo è tornare a far correre il Lazio, in Italia e in Europa, rendendo la nostra Regione sempre più attrattiva e competitiva anche e soprattutto a livello internazionale. E se già guardiamo avanti con un orizzonte temporale che punta dritto al 2030, l’approccio programmatico è quello della concertazione e condivisione con tutti i protagonisti dei diversi settori e l’ascolto dei cittadini e delle associazioni. Abbiamo di fronte a noi un’opportunità immensa e irripetibile, che quindi non può essere sprecata: oltre 10 miliardi tra fondi europei e PNRR per costruire un nuovo modello di sviluppo capace di far fare un balzo in avanti a tutti i settori chiave della nostra economia: innovazione, ricerca, trasferimento tecnologico, transizione ecologica, sostenibilità e resilienza, turismo, trasporti e mobilità, infrastrutture e logistica. In questi anni abbiamo pianificato con attenzione e lungimiranza gli investimenti, ponendo basi solide in ogni comparto della nostra economia, senza dimenticare mai le fasce della popolazione che vivono in condizioni di disagio economico e sociale. A loro dobbiamo qualcosa di più. La ripartenza, infatti, dovrà seguire due punti che per me sono fondamentali: la sostenibilità ambientale e la riduzione delle diseguaglianze che la pandemia ha contribuito ad aumentare”.

Negli anni scorsi c’è stato sicuramente un problema di comunicazione con il Comune di Roma, oggi sul tavolo ci sono grandi questioni che andrebbero risolte insieme, il tema dei rifiuti su tutti.
“Che la situazione lungo le strade di Roma sia migliorata è evidente a tutti, questo però non vuol dire che il lavoro sia finito, sia chiaro. C’è ancora tanto da fare. Sulla questione rifiuti, e non solo, con la nuova amministrazione comunale abbiamo istaurato immediatamente un rapporto di grande collaborazione al fine di risolvere i problemi. C’è un filo diretto che lega Regione Lazio e Comune di Roma. Sono convinto che ognuno farà la sua parte e che riusciremo a risolvere le difficoltà attuali, senza le sbavature del passato. Questo perché la polemica non è mai una soluzione, ma un ulteriore problema”.

Leodori con zingaretti, con il Governatore uscente
Leodori con zingaretti, con il Governatore uscente

Sulle modalità di scelta del prossimo candidato del centrosinistra a Governatore del Lazio lei ha le idee chiare?
“Penso che il metodo migliore per individuare il prossimo candidato del centrosinistra a Governatore del Lazio sia quello delle primarie. Sono anni che il Partito Democratico adotta questo strumento per chiamare a raccolta tutta una comunità che crede nella democrazia e nella partecipazione, e che viene fatto ovunque, esattamente come è successo per la scelta del candidato Sindaco di Roma. E con un ottimo risultato aggiungerei”.

Scendere in campo come candidato? Penso solo a lavorare bene per i cittadini…

Anche a livello regionale c’è bisogno di tessere alleanze con tutti, come a livello nazionale, per superare questa emergenza?
“La Regione Lazio è stata il primo laboratorio dell’alleanza con il Movimento 5 Stelle. In Giunta ci sono due bravissime assessore al Turismo e alla Transazione Ecologica con cui stiamo portando avanti un lavoro intenso e proficuo nell’interesse di tutta la comunità. Le alleanze non sono utili solo in una fase emergenziale come quella che stiamo vivendo, ma ci rendono più competitivi e incisivi a tutti a livelli, amministrativo e politico. E se vogliamo continuare a vincere anche in futuro sono e saranno determinanti”.

Qual è il profilo del prossimo presidente del Lazio? Leodori, se glielo chiedessero, potrebbe scendere in campo?
“Nel Lazio si voterà tra un anno. Ogni discorso sul possibile candidato oggi non ha alcun senso. Intanto pensiamo a lavorare. E a lavorare anche bene. Questo lo dobbiamo ai cittadini”.

05/02/2022
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.