mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Via al nuovo protocollo

Scuola, i presidi: procedure anti-Covid inapplicabili

Scuola, i presidi: procedure anti-Covid inapplicabili

CRISTINA COSTARELLI Presidente Associazione nazionale presidi per il Lazio

Il Ministero dell’Istruzione ha inviato alle scuole un nuovo protocollo per gestire i casi di contagio in classe, cambiando le regole per la quarantena, ma senza fornire ai dirigenti scolastici dei protocolli standard per effettuare i tamponi in tempi rapidi e senza costi per le famiglie. Così i presidi del Lazio si sono ritrovati nella situazione di non poter applicare il protocollo, perché mancano indicazioni fondamentali da parte delle Asl. Il Caffè ne ha parlato con Cristina Costarelli, Presidente dell’Associazione nazionale presidi per il Lazio.

Le nuovi disposizioni decise dal Ministero della Salute per il contenimento dei contagi da Covid-19 nelle scuole si stanno applicando?
“In realtà no, perché a quella nota mancano ancora i protocolli delle Asl, quindi in questo modo non sono applicabili. Per farle un esempio molto banale, viene previsto il tampone T0, il primo tampone quando si riscontra un caso di positività in classe, ma non è chiaro chi debba fare questo tampone, cioè dove bisogna indirizzare i genitori dell’alunno”.

Altrimenti andrebbe fatto in farmacia al costo di 22 euro?
“Non possiamo chiedere questo alle famiglie degli studenti, oppure lasciare a loro le decisioni su come e dove farlo. Noi dirigenti scolastici, su questo fronte, non ci muoviamo in nessun modo, per cui la scorsa settimana abbiamo continuato ad applicare le solite vecchie procedure”.

E quali sono, può ricordarcelo?
“Da parte nostra, quando si riscontra un caso di positività in una classe, facciamo subito una segnalazione alla Asl di competenza, che prevede la quarantena per l’intera classe, quindi siamo fermi alle procedure precedenti”.

Mentre le nuove disposizioni cosa prevedono?
“Dopo il primo caso di positività si effettua il tampone T0 a tutti gli studenti della stessa classe, se sono riscontrati due casi di contagio da Covid-19, quegli alunni vanno a casa e la classe resta a scuola, al terzo caso di contagio tutti sono messi in quarantena. Dopo 5 giorni tutti gli studenti devono ripetere il tampone”.

Ad oggi la quarantena quanto dura?
“Sette giorni per gli studenti vaccinati e dieci giorni per i non vaccinati e la gestione è nelle mani del medico di base, nel senso che la scuola non riceve informazioni sul fatto che gli studenti siano vaccinati o meno”.

Secondo la sua esperienza cosa manca alle nuove direttive ministeriali?
“Non è applicabile se non c’è l’integrazione che coinvolge le Asl”.

Come muoversi allora in questi casi, visto che serve una rapidità di azione?
“Servirebbero le indicazioni fornite dalle Asl, in modo che noi possiamo nell’immediato, indicare ai genitori di recarsi al centro convenzionato piuttosto che alla Asl per fare al più presto i tamponi e velocizzare la procedura”.

E dalle Asl che indicazioni avete?
“Ci dicono che stanno lavorando e che potremmo avere una risposta a giorni. Ma il rischio è che il  tampone T0 non si riesce a farlo immediatamente per tutti, e magari passa già un giorno, per cui non possiamo non mettere la classe intera in quarantena. Poi c’è anche da capire: è sufficiente il tampone per rientrare o serve il certificato di un medico? In questo secondo caso, si parla almeno di tre giorni, quindi si torna alla necessità della quarantena estesa. È un sistema, per come lo interpretiamo noi dirigenti scolastici, molto macchinoso che impostato in questo modo non ci fa sperare in una procedura rapida”.

Questo ritocco dal ministero della salute è stato giustificato come un modo per garantire la didattica in presenza. Com’è la situazione attuale nelle scuole di Roma e del Lazio?
“La scorsa settimana abbiamo notato un aumento dei casi nel primo ciclo, cioè le scuole primarie e per l’infanzia, ma è abbastanza stabile nelle scuole superiori. Questo probabilmente per due motivi. Uno è l’effetto delle feste di Halloween e due, la vaccinazione dei ragazzi più grandi, quelli superiori ai 12 anni”.

Quindi se venisse estesa la vaccinazione anche per i bambini più piccoli, dai 5 anni ai 12, è possibile pensare che i casi di contagi diminuiscano?
“Dipende tutto dalle autorità sanitarie. Quello che stiamo registrando da parte delle famiglie è una certa perplessità nell’estensione della vaccinazione ai più piccoli. Forse, ma questo è solo un pensiero personale, l’adesione potrebbe non essere così estesa come avvenuta per i più grandi”.

E gli insegnanti di Roma e del Lazio come stanno vivendo questa fase di ritorno alla normalità nella didattica?
“I docenti delle superiori stanno vivendo bene questo momento, anche se resta la preoccupazione soprattutto per la questione degli spazi e dei contatti, perché le classi sono sempre molto affollate, da 20 a 30 alunni”.

Ed invece i numeri relativi agli insegnati che scelgono di non vaccinarsi?
“Ora la situazione è più stazionaria rispetto al rientro in classe. I docenti che non vogliono neanche fare il tampone e proseguire la protesta sono stati sospesi dal servizio come prevede la normativa. Non abbiamo dei numeri, ma stiamo parlando di casi isolati e veramente esigui rispetto alla totalità”.

21/11/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.