venerdì, 4 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Fuori uso ascensori, scale mobili e montascale

Metro, il 41% delle stazioni con problemi

Metro, il 41% delle stazioni con problemi

È calato il sipario sulla Roma del G20, ma per i romani prendere una delle tre linee della metropolitana spesso è un’impresa. Impianti fermi, cumuli di foglie secche, rifiuti sparsi, per non parlare del rischio di allagamento sempre dietro l’angolo. Infine, c’è il limite del numero di presenze ammesse in vettura causa Covid, strettamente legato al numero di corse, spesso insufficienti rispetto alle esigenze e richieste degli utenti, specie negli orari di punta. In particolare, sono 32 su 78 le stazioni con impianti fermi a causa di guasti, sostituzioni, revisioni, attese di collaudi, disposizioni anti-Covid per evitare eccessiva affluenza. A questo si aggiunge la chiusura della fermata Policlinico, off-limits dal 29 ottobre scorso a causa della sostituzione trentennale degli impianti: quasi un anno di disagi, soprattutto per chi è in cura all’ospedale Umberto I e per gli universitari della Sapienza. Emblematico il caso di Castro Pretorio, chiusa per un anno, e subito alla ribalta delle cronache, nei giorni scorsi, per la scala mobile fuori uso.

LA LINEA A
Solo lungo la linea A sono dieci le stazioni con problemi: a Cinecittà è fuori servizio l’ascensore lato Battistini, a Subaugusta quello per andare ad Anagnina. A Giulio Agricola e Porta Furba non si può usufruire del montascale esterno, a Lucio Sestio non ne è attivo nemmeno uno. Un problema non da poco per disabili e genitori con passeggini al seguito. E ancora: a Re di Roma, oltre a una scala mobile, sono interdetti gli ascensori (interni), come anche a Manzoni, dove non si può contare sul montascale. A Flaminio una transenna gialla impedisce l’accesso alla scala mobile in uscita: si sale solo a piedi. A Baldo degli Ubaldi niente ascensore lato Valle Aurelia. E anche a Cipro ne è fuori uso uno: ma a colpire maggiormente chi, per visitare i Musei Vaticani scende qui, sono sedie imbottite distrutte, cartoni a terra e bottiglie vuote. E sotto la tettoia che affaccia sul parcheggio dedicato agli utenti che lasciano lì l’automobile, i materassi di senzatetto. Accanto, rastrelliere per bici inutilizzate.

LA LINEA B
La mappa degli impianti fermi prosegue con altri 10 casi sulla metro B. Per la sostituzione integrale degli impianti, ascensori e scale mobili sono fuori servizio un po’ a macchia di leopardo a Rebibbia, Santa Maria del Soccorso, Pietralata, Monti Tiburtini, Quintiliani e Bologna. A Ponte Mammolo sono interdetti gli ascensori interni, a Eur Fermi è fermo quello in direzione Laurentina, a San Paolo quello verso Rebibbia/Ionio/Colombo, mentre a Termini è transennato quello esterno per la banchina in direzione Laurentina. Ancora a Termini, dove hanno transitato decine di migliaia di turisti in questi giorni, sono off-limits un paio d’ascensori, tra cui quello del sottopasso che collega le banchine dei capolinea della linea B. Un viaggio a ostacoli, insomma, per i visitatori in carrozzina.

LA LINEA C
Anche la linea C, la più nuova e moderna della Capitale, non è esente da problemi: una dozzina, qui, le fermate con impianti inutilizzabili. Gli ascensori sono fuori servizio un po’ ovunque, tra esterni e interni: Gardenie, Pantano, Grotte Celoni, Torre Gaia, Torre Maura, Graniti, Finocchio, Bolognetta, Borghesiana, Fontana Candida, Torre Angela e Torrenova. Impianti “a fine vita” nonostante l’appalto milionario di Atac. Intanto trecentosettantuno giorni di chiusura non sono bastati per lasciarsi alle spalle i problemi delle scale mobili di Castro Pretorio. Il guasto che due giorni fa ha bloccato di nuovo le scale nella fermata della metro, una delle tante oggetto di manutenzione sulla linea B, riporta al cuore di quell’appalto che – ormai due anni fa – Atac ha affidato a Schindler, colosso internazionale del settore.
I lavori sono quindi finanziati dal Campidoglio che tuttavia si avvale di Atac come stazione appaltante. La richiesta è quella di sostituire 22 scale mobili, 4 marciapiedi mobili e 22 ascensori lungo la linea B della metro di Roma.
Ad aggiudicare l’appalto, l’11 luglio del 2019, è il consiglio di amministrazione di Atac che – studiando offerta e curriculum dei candidati – assegna il lavoro alla Schindler, colosso mondiale con sede italiana a Milano.
Per completare il lavoro Atac riconosce alla società 9,2 milioni di euro, 7,4 dei quali per la fornitura delle nuove scale mobili e ascensori, il resto per i lavori di smantellamento, progettazione, oltre che 24 mesi di manutenzione. L’accordo prevede inoltre che Atac non paghi tutto l’importo in un’unica soluzione, ma a stadi di avanzamento e infatti ad oggi la municipalizzata ha saldato circa il 70% dei 9 milioni previsti. Altro elemento significativo per leggere l’ennesimo guasto dei giorni scorsi è la promessa di Schindler di estendere la garanzia di altri 12 mesi oltre il termine previsto dalla legge. Una volta firmato il contratto i tecnici di Schindler si mettono al lavoro e diverse stazioni della metro B vengono chiuse proprio per la sostituzione delle scale mobili. Per un lungo periodo sulla linea 7 fermate su 22 non hanno né scale mobili né ascensori funzionanti. Tra queste, Rebibbia, Pietralata, Monti Tiburtini, Tiburtina e Piazza Bologna, mentre la stazione Policlinico viene chiusa interamente.

Vittorio Rossato

09/11/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.