mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Lorenzo Tagliavanti, presidente Camera di Commercio di Roma

“A Gualtieri dico: non ci sono solo buche e rifiuti. Disegni una visione per Roma”

“A Gualtieri dico: non ci sono solo buche  e rifiuti. Disegni una visione per Roma”

LORENZO TAGLIAVANTI Presidente CCIAA Roma

Roma dal G20, appena concluso al Giubileo del 2025 e l’Expo 2030 si appresta a vivere un decennio straordinario?
“Al di là del G20 che è stato un test più che altro sulla sicurezza e sull’efficienza di una location e di un quartiere, in questo caso l’Eur, senza che poi si abbiano delle effettive ricadute in termini di turismo, bisogna prendere consapevolezza per che Roma deve essere la città dei grandi eventi, non può essere un caso o qualcosa che capita ogni tanto.  Il grande evento deve essere all’ordine del giorno per una grande città come Roma, perché ci sono tutti gli ingredienti giusti: siamo amati ed ammirati in tutto il mondo, tutti vorrebbero venire a visitarla, ad organizzarci un convegno, magari a viverci, ma poi si scontrano con i soliti mali. Il grande passaggio da fare è quello di creare le condizioni affinché la Capitale sia attrattiva. Per quanto riguarda il Giubileo io dico: vediamo cosa ha funzionato nel passato. Il Giubileo del 2000 è stato uno degli esempi virtuosi di corretta gestione di un grande evento. Con tutti gli stakeholder, Comune, Provincia e Regione, Vaticano e associazioni di categoria, creammo una Fondazione che di fatto aveva degli organi propri e che funzionò molto bene. Finito il Giubileo purtroppo quella struttura fu smantellata, io invece mi auguro prima di tutto che si ricostituisca una struttura simile, partecipata da tutti gli enti pubblici, e poi che non si smantelli il giorno dopo la fine di un evento, ma che rimanga permanente con l’elasticità di crescere o decrescere a seconda dell’importanza dei grandi eventi che ci sono da gestire. In questo modo si riescono a preservare professionalità specifiche, si mantengono relazioni, si conservano tutti i big data. È davvero un’occasione che non possiamo perdere perché sappiamo che già oggi niente sarà più come prima, ma dopo due eventi simili la città può e deve cambiare completamente faccia”.

Per molti è terminato lo smart working dopo più di un anno e mezzo, altre imprese lo hanno inserito come modalità di lavoro possibile tutto l’anno, sta di fatto che alcuni quartieri, penso all’Eur, hanno completamente cambiato fisionomia.
“Credo che sullo smart working non bisogna fare troppa ideologia, né in un senso e né in un altro, lo dobbiamo prendere come uno dei regali che ci lascerà questa pandemia e cioè una modalità in più per potere svolgere la propria attività professionale. Oggi le imprese sono in grado di capire quanto e quando è funzionale o meno tenere i propri dipendenti in smart working e questo, assieme alla grande digitalizzazione, sarà uno dei motivi per cui l’efficienza delle aziende aumenterà e si trasformerà il concetto stesso di posto di lavoro. Non voglio dire che si svuoteranno tutti i grattacieli, ma certo sarà sempre più difficile che il lavoratore abbia il suo ufficietto con la piantina e la foto di Totti sulla parete perché andremo sempre più verso spazi condivisi, più funzionali. E Roma  su questo aspetto si trova in grande vantaggio rispetto a qualche città del nord Italia, perché la sua fisionomia è quella di una città che si sviluppa in orizzontale piuttosto che in verticale”.

È stata una campagna elettorale quasi estenuante, quali sono gli auspici e le richieste concrete che farete alla nuova Amministrazione comunale.
“Sì, è stata una campagna elettorale straordinaria, in epoca Covid e all’alba di grandi cambiamenti che non possiamo neanche prevedere. La cosa positiva è che Roma ha reagito bene, i dati economici sono positivi nel senso che il sistema economico non ha collassato e il sistema sanitario locale ha continuato a funzionare e a garantire la sanità pubblica. Se ci paragoniamo alle altre capitali d’Europa e del mondo, c’è un dato molto importante sull’aspettativa di vita dei romani che è rimasta praticamente uguale a prima del covid e corrisponde a quella di piccole cittadine sulla costa. Certo, abbiamo perso molti posti di lavoro ma li stiamo già recuperando e, anzi, ora c’è il problema contrario, visto che ci sono tante aziende alla ricerca di figure professionali che non si trovano. Al nuovo sindaco vorrei dare un consiglio: non pensi solo a governare la macchina amministrativa, e cioè i 28mila dipendenti, che sono tantissimi, ma guidi la città, disegni una visione per Roma, ci dica di cosa vivrà questa città e il come, perché non ci sono solo buche da tappare e rifiuti da raccogliere (che restano naturalmente emergenze da risolvere quanto prima). Come Camera di Commercio chiediamo che l’azione della nuova Giunta si concentri su tre punti: migliorare il contesto dei servizi pubblici locali; accompagnare la transizione digitale, soprattutto per quanto riguarda la macchina amministrativa; riaccrescere la dimensione internazionale della città. Dobbiamo dire al mondo intero che ci siamo rimessi in moto, che siamo ancora la città più bella del mondo, dove si può venire a fare una bellissima vacanza, ma si può organizzare anche un congresso o un grande evento, ecco perché sono fondamentali il Giubileo e l’Expo”.

Dal 15 ottobre per lavorare è obbligatorio il Green Pass. Molte sigle imprenditoriali hanno chiesto l’obbligo vaccinale perché ritengono che in questo modo non venga scaricato sui datori il peso dei controlli.
“Le nostre imprese ci dicevano, fin dai tempi del lockdown, che la prima riforma economica sarebbe stata la sconfitta del virus, ancor prima degli aiuti economici necessari per ripartire. Di conseguenza, con questa impostazione, gli imprenditori, quando hanno riaperto, lo hanno fatto in grande sicurezza, seguendo tutti i protocolli e i provvedimenti necessari a tutelare la salute di lavoratori, dipendenti, consulenti e fornitori. Il Green Pass rimane un baluardo non eliminabile di questa politica di contrasto al covid, ci viene invidiato e copiato in tutto il mondo e non a caso abbiamo i risultati migliori di contrasto al virus. Io credo che non sottoporsi al vaccino è un elemento di libertà, ma la vera libertà è di chi accetta le conseguenze di questo atto, perché parliamo di un elemento di tutela per chi lavora. Poi i controlli sono sempre fastidiosi, per le imprese significa distogliere un collaboratore ma l’emergenza chiede questo e quindiv devo direv tutti lo hanno fatto, senza protestare troppo”.

Cosa ne pensa della fine del blocco dei licenziamenti?
“Che è assolutamente necessario, pur essendo un momento molto difficile si tratta di una delle fasi della normale vita aziendale. Ma io guardo dall’altra parte perché oggi abbiamo un paradosso: le imprese romane in questo momento stanno assumendo e ci sono circa 58mila offerte di lavoro ma un terzo di queste rimane senza alcuna risposta perché c’è carenza di figure professionali specializzate. Allora riguardiamo il sistema di formazione, il mondo imprenditoriale e anche le Pubbliche Amministrazioni hanno fame di nuove competenze, bisogna cercare di riallineare l’offerta formativa e la domanda di lavoro”.

Come Camera di Commercio cosa state preparando per questo autunno di ripartenza?
“C’è una novità importante: per la prima volta la Regione Lazio ha individuato il sistema delle Camere di Commercio come erogatore di incentivi per imprese. In questa ottica abbiamo appena concluso un bando per le digitalizzazioni delle imprese, 7,5 milioni di euro a fondo perduto di cui 5 milioni messi dalla Regione e 2 milioni e mezzo  dalla Camera di Commercio, un bando che sicuramente riproporremo. Poi stiamo discutendo per ottenere altri bandi su internazionalizzazione, un bando dedicato all’artigianato e poi c’è tutto il tema dei fondi europei e del PNRR: dobbiamo essere degli erogatori efficienti se vogliamo davvero che il nostro territorio riparta”.

09/11/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.