martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Da 70 anni il Parlamento rimanda il voto

Una sola legge (sulle querele temerarie) risolverebbe tutti i problemi d’Italia

Una sola legge (sulle querele temerarie) risolverebbe tutti i problemi d’Italia

2 NOVEMBRE - Giornata mondiale ONU contro l’impunità per i crimini contro i giornalisti

Il fondo del Caffè
di Stefano Carugno (direttore responsabile)

Senza una stampa libera una democrazia non funziona, perché il popolo non è informato sulla verità dei fatti. Questa distorsione nella percezione delle notizie influenza il giudizio dei cittadini sull’operato dei propri rappresentanti nelle istituzioni e condiziona fortemente le scelte dell’elettore.
In Italia, allo stato attuale delle norme, il potere politico controlla l’informazione attraverso la gestione diretta o indiretta dei flussi finanziari verso gli editori e facendo sopravvivere leggi anacronistiche su diffamazione e querele temerarie: per questo,  tra i paesi occidentali, l’Italia è agli ultimi posti nella classifica sulla libertà di stampa di Reporters sans Frontieres, e dietro anche a nazioni come Namibia, Suriname, Burkina Faso e Botswana.
Una legge che riconosca l’importanza dell’operato dei giornalisti attiverebbe un vero effetto domino virtuoso: i cittadini sarebbero più informati, i politici mascalzoni smascherati, diminuirebbero truffe e vessazioni, ne godrebbero i benèfici effetti tutti i processi economici, sociali, di sicurezza e di giustizia. Basterebbe una sola legge per completare la nostra democrazia e renderla più giusta.

L’ONU PUNTA IL DITO CONTRO GLI STATI CHE NON DIFENDONO LA STAMPA LIBERA (ITALIA COMPRESA)
Il 2 novembre l’ONU ha voluto celebrare la Giornata mondiale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti. 1200 giornalisti uccisi negli ultimi 15 anni nel mondo e circa il 90% di questi omicidi sono rimasti impuniti.
Attenzione, la giornata celebrativa non vuole sottolineare solo lo sdegno verso questi crimini, ma anche e soprattutto l’impunità che ne consegue.
Quando parliamo di queste violenze e ingiustizie ci immaginiamo paesi sottosviluppati in cui regna il caos o paesi guidati da tiranni che soffocano le libertà democratiche, ma in realtà non dobbiamo andare così lontano per scandalizzarci, basta guardare bene in casa nostra: queste cose avvengono anche in Italia.
Sebbene le uccisioni siano la forma più estrema di censura dei media, i giornalisti sono soggetti a innumerevoli altri tipi di minacce. Tutte hanno lo scopo di ridurre al silenzio il giornalista, per nascondere verità scomode.

LE QUERELE AI GIORNALISTI? LE FANNO SOLO I DELINQUENTI
È vero, gli omicidi di giornalisti sono rarissimi da noi, ma questo solo perché in Italia si può facilmente ricorrere ad altri mezzi meno ‘eclatanti’ per zittire chi vuole diffondere notizie vere ma non gradite. In Italia basta ricorrere alla querela: denunciare un giornalista non costa nulla e al querelante (delinquente) è garantita l’impunità. Il giornalista ingiustamente accusato, invece, viene messo in una difficile condizione: deve difendersi da accuse infamanti, deve pagare un avvocato, deve perdere ore e giornate intere tra caserme di forze dell’ordine, procure e tribunali, deve sopportare lo stress delle denunce (che non è poco)… tutto questo per anni. Alla fine il giornalista sarà comunque assolto (nella stragrandissima maggioranza dei casi la querela è pretestuosa e non porta alla condanna), intanto però ne sarà uscito a pezzi e avrà dovuto smettere di scrivere le verità su quel delinquente che l’ha querelato.
Tutto questo comporta un danno enorme per l’Italia e per la democrazia: giudici, procuratori e forze dell’ordine devono sprecare il loro tempo dietro a innumerevoli querele infondate, allo Stato tutto questo costa tanti soldi (pubblici), inoltre la verità scompare dai giornali e i delinquenti che vogliono nascondere le proprie malefatte raggiungono così lo scopo. Li chiamo “delinquenti” perché le persone oneste che pensano di aver subito un torto da un articolo di giornale chiedono la rettifica, proprio perché vogliono che sia ristabilita la verità. I delinquenti, invece, ricorrono alla querela, perché vogliono che la verità sia occultata. Questa è la realtà che vivono oggi i giornalisti italiani.

PERCHE’ MAGISTRATURA E PARLAMENTO DIFENDONO I DELINQUENTI?
In realtà il codice penale prevede il reato di “querela temeraria” (art. 427 del Cpp), cioè la condanna di chi presenta una querela senza che ce ne siano i presupposti, ma nella realtà né le procure né i tribunali applicano mai questa norma (perché???).
La legge fa invece tutto il suo dovere nel caso del reato di diffamazione, che è considerato dal nostro codice penale un reato doloso. Ciò vuol dire che un giornalista non può mai nemmeno sbagliare, perché qualsiasi sbaglio viene visto come una precisa volontà di infangare qualcuno, e viene duramente punito. Poichè quindi lo sbaglio non è contemplato, il giornalista è l’unico professionista iscritto ad un albo che non può nemmeno sottoscrivere una assicurazione sul proprio operato.
Nelle cause civili, inoltre, quelle dove è il delinquente a chiedere decine di migliaia di euro di risarcimento a chi ha scritto solo verità, al giornalista a cui il giudice dà ragione non viene però riconosciuto il rimborso delle pesanti spese legali che ha sostenuto: quindi (assurda realtà) il giornalista che scrive la verità è quello che perde sempre e comunque.
Queste leggi sono state più volte oggetto di critiche della Comunità Europea verso l’Italia, che è stata invitata e anche ammonita a cambiarle. Da decine di anni si susseguono legislature che partoriscono proposte su proposte di leggi sulla tutela del lavoro del giornalista, che porterebbero finalmente l’Italia tra i paesi ‘civili’, ma queste proposte non arrivano mai ad essere votate in parlamento.
Sembra esserci una precisa volontà, studiata a tavolino, che ha lo scopo di non permettere ai giornalisti di svolgere il ruolo di “cane da guardia” della democrazia, ruolo universalmente riconosciuto come fondamentale per la sopravvivenza di una democrazia.

[email protected]

08/11/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Roma, il fiume Tevere ha un nuovo parco d'affaccio. Il parco d'affaccio Foro Italico è stato inaugurato mercoledì 18 giugno, nell'ambito degli interventi...

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma, è stata inaugurata la rinnovata Piazza Augusto Imperatore, frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione. I...

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
L'area del V Municipio di Roma dove sorge l'ex Teatro Tendastrisce, struttura ormai chiusa da anni, è in stato di abbandono e degrado, piena di rifiuti...

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.