mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Ecco tutte le location aperte nel Lazio

Giornate Fai d’Autunno: nel weekend visitabili 600 luoghi di solito inaccessibili

Giornate Fai d’Autunno: nel weekend visitabili 600 luoghi di solito inaccessibili
Torna l’appuntamento con le Giornate Fai d’Autunno sabato 16 e domenica 17 ottobre con la decima edizione e visite in 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto.

Torna la grande festa delle Giornate FAI, la più importante manifestazione di piazza dedicata al nostro patrimonio artistico e culturale.

Il catalogo dei luoghi visitabili è, come di consueto, amplissimo così come tantissime sono le tipologie rappresentate: dai complessi religiosi ai palazzi, dai castelli alle aree archeologiche, dai piccoli musei ai parchi e giardini storici, e ancora borghi, aree naturalistiche, luoghi produttivi e molto altro. Inoltre, in occasione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto, il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate concederanno l’accesso straordinario in 42 loro luoghi-simbolo di significativa importanza storica e istituzionale.

Le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19. In base alle disposizioni del D.L. 105 23/07/2021, l’accesso sarà possibile solo alle persone in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass). La certificazione verde è richiesta anche per l’ingresso ai luoghi di carattere naturalistico. Per i bambini al di sotto dei 12 anni il Green Pass non è obbligatorio.

Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI. È infatti suggerito un contributo non obbligatorio di 3 euro. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati. Chi lo vorrà potrà anche iscriversi al FAI online oppure nelle diverse piazze d’Italia durante l’evento. Agli iscritti saranno dedicate aperture speciali. Prenotazione online consigliata (salvo diverse indicazioni segnalate sul sito) su www.giornatefai.it; i posti sono limitati.

I LUOGHI DELLE GIORNATE FAI 

CORI

Cappella della Santissima Annunziata, Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Note: Visite ogni 15 minuti, gruppo di massimo 10 persone; Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: Visite ogni 15 minuti, gruppo di massimo 10 persone.

Le mura poligonali e gli impianti del pozzo dorico Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: Visite ogni 15 minuti, gruppo da massimo 10 persone; Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: Visite ogni 15 minuti, gruppo da massimo 10 persone.

Complesso di S. Oliva Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: Visite ogni 15 minuti, gruppo da 15 persone; Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: Visite ogni 15 minuti, gruppo da 15 persone.

Tempio dei Dioscuri, Castore e Polluce Sabato: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 18:00
Note: Visite ogni 15 minuti, gruppo di massimo 15 persone; Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: Visite ogni 15 minuti, gruppo di massimo 15 persone.

Archivio storico di Cori Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: visite ogni 15 minuti – gruppi da 10 persone; Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: visite ogni 15 minuti – gruppi da 10 persone.

Chiesa di San Salvatore Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: visite ogni 15 minuti – gruppi da 15 persone; Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: visite ogni 15 minuti – gruppi da 15 persone. Punto di ritrovo: Piazza Romana nelle vicinanze del tempio dei Dioscuri.

FIUMICINO

Castello di Torre in pietra Sabato: 10:00 – 17:00 Turni ogni 30 minuti – 15 persone; Domenica: 09:00 – 12:00 ogni 30 minuti – 15 persone.

FRASCATI

Villa Falconieri Sabato: 00:00 – 10:30 / 00:00 – 15:30 Mattina ore 10.30 due turni da 25 persone – Pomeriggio ore 15.30 due turni da 25 persone; Domenica: 00:00 – 10:30 / 00:00 – 15:30 Mattina ore 10.30 due turni da 25 pax – Pomeriggio ore 15.30 due turni da 25 persone.

GAETA

Villa La Turritella Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00; Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00.

Gaeta (LT) Villa La Turritella

ROMA

Palazzo Chigi Sabato: 09:00 – 17:30 Visite da 12 persone ogni 15 minuti dalle ore 9.15 alle ore 17.30 – durata visita 60 minuti circa; Domenica: 09:00 – 17:30
Note: Visite da 12 persone ogni 15 minuti – durata visita 60 minuti circa.

Palazzo Falconieri Sabato: 14:00 – 18:00, Visite da 12 persone ogni 15 minuti – durata visita 60 minuti circa; Domenica: 14:00 – 18:00 Note: Visite da 12 persone ogni 15 minuti – durata visita 60 minuti circa.

Biblioteca militare centrale Sabato: 09:30 – 18:30 Visite da 15 persone ogni 15 minuti – durata visita 50 minuti circa; Domenica: 09:30 – 18:30 Note: Visite da 15 persone ogni 15 minuti – durata visita 50 minuti circa.

Circolo degli Esteri Sabato: 10:00 – 15:00 Visite da 15 persone ogni 20 minuti – durata visita 60 minuti circa; Domenica: 10:00 – 17:00 Visite da 15 persone ogni 20 minuti – durata visita 60 minuti circa.

Hotel St Regis Sabato: 09:30 – 18:30 Visite da 13 persone ogni 20 minuti – durata visita 60 minuti circa; Domenica: 09:30 – 18:30 Visite da 13 persone ogni 20 minuti – durata visita 60 minuti circa.

SACROFANO

Centro storico Sabato: 09:30 – 13:30 / 14:30 – 16:00 Durata delle visite 1 ora e mezza – turni alle 9.30 – 12.00 e alle 14.30 – gruppi da 20 persone.

TIVOLI

Parco Villa Gregoriana Sabato: 10:00 – 18:00, Domenica: 10:00 – 18:00.

RIETI

Treno storico Domenica: 12:00 – 15:30.

Reate Romana Sabato: 00:00 – 00:00 / 15:00 – 17:30 Note: Visite solo al pomeriggio, ogni 15 minuti; Domenica: 10:00 – 17:30 Note: Visite dal mattino, ogni 15 minuti.

TOFFIA

Il borgo rinascimentale sullo sperone di roccia Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:30 Note: Turni ogni 30 minuti – 15 pax – con pause dalle 13.00 alle 14.00; Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:30 Note: Turni ogni 30 minuti – 15 pax – con pause dalle 13.00 alle 14.00.

CALCATA

Il giardino delle meraviglie di Paolo Portoghesi Sabato: 00:00 – 10:00 / 00:00 – 16:00 Note: Due turni di visita: alle 10 e alle 16, gruppo di massimo 18 persone; Domenica: 00:00 – 10:00 / 00:00 – 16:00 Note: Due turni di visita: alle 10 e alle 16, gruppo di massimo 18 persone.

ARPINO

Palazzo Iannuccelli Sabato: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:30 Note: Visite ogni 30 minuti, gruppi di massimo 15 persone; Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:30 Note: Visite ogni 30 minuti, gruppi di massimo 15 persone.

Civita-vecchia visita all’acropoli e ai suoi monumenti Sabato: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: Visite ogni 30 minuti, gruppi di massimo 15 persone; Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: visiVisite ogni 30 minuti, gruppi di massimo 15 persone.

Palazzo Cesari Sabato: 09:30 – 12:30 / 15:00 – 17:30; Domenica: 09:30 – 12:30 / 15:00 – 17:30.

15/10/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.