martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Si torna alle lezioni in presenza

Scuola, obbligo di green pass per prof e bidelli. Presidi in difficoltà

Scuola, obbligo di green pass per prof e bidelli. Presidi in difficoltà

A settembre si torna a scuola in classe. L’anno scolastico 2021/22 ormai alle porte si aprirà con la didattica in presenza. A partire dal primo settembre, e fino al termine dello stato di emergenza fissato al 31 dicembre, “l’attività scolastica e didattica della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della secondaria di primo e secondo grado e universitaria sarà svolta in presenza”. Così stabilisce il decreto Legge n.111 del 14 agosto del Governo Draghi che sancisce le “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”. Il Decreto specifica che eventuali deroghe al ritorno in classe rigorosamente in presenza potranno essere applicate solo in casi di straordinaria necessità se alcune zone e comuni dovessero tornare in fascia arancione o rossa.

LE REGOLE DI BASE
Tra le misure previste per un rientro in sicurezza resta l’obbligo dei dispositivi di protezione individuale: le mascherine dovranno essere indossate dagli studenti e dal personale scolastico: ancora non è chiaro se l’obbligo riguarda anche le classi completamente immunizzate, mentre è certo che non è previsto per i bambini sotto i sei anni e per chi presenta disabilità o patologie incompatibili con l’utilizzo delle mascherine. Restano in vigore le altre misure applicate a inizio pandemia: la frequente areazione degli spazi, la sanificazione quotidiana o a fine turno dei locali, la presenza agli ingressi di erogatori di prodotti disinfettanti e l’igiene delle mani. L’ingresso o la permanenza a scuola è vietata per chi dovesse presentare sintomi respiratori e una temperatura corporea superiore ai 37,5°. “In caso di sintomi indicativi di infezione acuta delle vie respiratorie di personale o studenti, occorre attivare immediatamente la specifica procedura – così riportano le linee guida governative redatte sulla base del parare del Comitato Tecnico Scientifico-  il soggetto interessato dovrà essere invitato a raggiungere la propria abitazione e si dovrà attivare la procedura di segnalazione e contact tracing da parte della ASL competente”. Il Protocollo di sicurezza per la ripresa dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia stabilisce che “qualora le Regioni e i singoli enti locali lo dispongano va favorita la misurazione della temperatura corporea in entrata dei bambini, di tutto il personale docente e ausiliario presente nella struttura”. La regola di base, tuttavia, resta la misurazione della temperatura corporea a casa, prima di recarsi a scuola. Sono però presenti alcune raccomandazioni dell’Associazione nazionale dei medici del lavoro sulla gestione di casi di alunni sintomatici durante l’orario scolastico all’interno dell’istituto. La misurazione della temperatura, secondo l’Associazione, dovrà essere effettuata da “un lavoratore già formato a questa attività (possibilmente un incaricato al primo soccorso) o altro personale aziendale addestrato soprattutto a evitare un contatto stretto e a saper gestire una situazione di disagio”.

OBBLIGO DEL GREEN PASS PER IL PERSONALE
Confermato l’obbligo del Green Pass per tutto il personale docente e non docente. Senza la certificazione verde il personale non potrà accedere agli edifici scolastici. L’assenza per mancato possesso del green pass verrà inoltre considerata ingiustificata e, se protratta oltre i cinque giorni, determinerà lo scioglimento del rapporto di lavoro con multe a partire da 400 euro. Per gli studenti non è previsto l’obbligo del green pass, così come è esente il personale che, per motivi di salute e sulla base dei criteri indicati dal Ministero della salute, non può fare il vaccino. Restano tuttavia alcuni punti da chiarire come i tamponi a carico delle scuole per il personale fragile e il controllo dei Green pass, le cui modalità sembrerebbero equiparate a quelle dei servizi privati e commerciali.

CHI DEVE CONTROLLARE IL GREEN PASS?
Preoccupa la confusione sul controllo del green pass. L’eventuale sovrapposizione di incarichi del personale scolastico, già oberato e non idoneo a ricoprire il ruolo di “controllore”, è uno dei punti da chiarire. L’Associazione nazionale Presidi chiede: “Come controllare quotidianamente il possesso della certificazione verde da parte di tutti i lavoratori in tutti i plessi in cui gli stessi prestano servizio se non con evidente ed evitabile aggravio organizzativo data l’insufficiente disponibilità di risorse umane già contemporaneamente impegnate nello svolgimento di altri compiti?”. La questione è ancora irrisolta e rischia di rallentare la regolare ripartenza delle attività. “A dieci giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico – riprende l’ANP – l’avvio ordinato delle attività è pregiudicato da problematiche a cui non è stata ancora fornita una soluzione efficace ed univoca. L’individuazione di tale soluzione non può né deve essere lasciata alla libera interpretazione delle scuole e dei dirigenti scolastici perché concerne complesse questioni, anche riguardo alla privacy, che devono essere affrontate a livello nazionale”.

L’IMPORTANZA DEL RECUPERO DELLA SOCIALITÀ
Il ritorno alla didattica in presenza è fondamentale non solo per garantire una formazione a 360 gradi, ma soprattutto per restituire ai bambini e agli adolescenti la dimensione della socialità, fondamentale per favorire un pieno sviluppo psicologico, affettivo, personale e relazionale. Secondo il Presidente dell’Ordine degli Psicologi David Lazzari “l’eccessivo utilizzo della didattica a distanza, in particolare per bambini nella scuola dell’infanzia e primaria, può limitare l’apprendimento, ostacolare la regolazione emotiva, cognitiva e comportamentale, con una ridotta capacità di concentrazione, una minore curiosità e autocontrollo”. Nell’ultimo anno si è registrata un’espansione dei disturbi del sonno, di stati d’ansia e una maggiore tendenza all’isolamento nei ragazzi in età scolare. Con la DAD si è verificato inoltre un ulteriore aumento della dispersione scolastica e delle diseguaglianze sociali: molte famiglie in condizioni di svantaggio socio-economico, infatti, non disponevano della strumentazione digitale per frequentare le lezioni a distanza e, talvolta, nemmeno degli spazi. Per garantire il pieno e continuativo ritorno alla vita scolastica il CTS sottolinea la necessità di aderire e far aderire alla campagna vaccinale, al fine di raggiungere la maggiore copertura possibile per bloccare i contagi e scongiurare il rischio di altre chiusure, tra cui il non auspicabile ritorno alla DAD.

29/08/2021
Francesca Zaccari
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Roma, il fiume Tevere ha un nuovo parco d'affaccio. Il parco d'affaccio Foro Italico è stato inaugurato mercoledì 18 giugno, nell'ambito degli interventi...

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma, è stata inaugurata la rinnovata Piazza Augusto Imperatore, frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione. I...

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
L'area del V Municipio di Roma dove sorge l'ex Teatro Tendastrisce, struttura ormai chiusa da anni, è in stato di abbandono e degrado, piena di rifiuti...

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.