venerdì, 4 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Luca Andreassi, vicesindaco di Albano

“Discarica di Albano, il Tar: Raggi dimostri che non ci sono soluzioni a Roma”

“Discarica di Albano, il Tar: Raggi dimostri che non ci sono soluzioni a Roma”
Intervista a Luca Andreassi, vicesindaco di Albano e professore all’Università di Roma-Tor Vergata sulla crisi dei rifiuti di Roma e i suoi risvolti negativi sulla discarica del comune di Albano, che rischia di trasformarsi nell’immondezzaio.

Prof. Andreassi, lei ha denunciato più volte l’assenza di una politica dei rifiuti della Città di Roma, esprimendo grande preoccupazione. Si aspettava questo epilogo?

Credo fosse inevitabile. È la scontata conseguenza della totale assenza di programmazione e progettazione da parte della Sindaca Raggi da un lato e della scelta di non assumersi la responsabilità delle scelte da parte di Zingaretti e della Regione Lazio dall’altra. Roma, una città da cui oltre cento tir ogni giorno escono verso impianti in altre Regioni. E quando qualcuna di queste Regioni ha iniziato a dire basta, quando qualche impianto sul nostro territorio ha, improvvisamente, deciso di chiudere per manutenzione, quando la campagna elettorale di Roma è entrata nel vivo la situazione è prevedibilmente esplosa

Il problema dei rifiuti di Roma risale a molto prima di Virginia Raggi. Quali sono le responsabilità dei suoi predecessori e cosa invece lei poteva fare e non ha fatto ?

Era il 2011, la Polverini era Presidente della Regione Lazio, Alemanno Sindaco di Roma e Berlusconi Presidente del Consiglio quando, proprio quest’ultimo, nominò commissario per l’emergenza rifiuti a Roma il prefetto Pecoraro. Col compito “di accelerare le procedure necessarie all’individuazione di un sito per lo smaltimento dei rifiuti dell’area romana”. Esattamente ciò di cui si parla oggi. Solo che sono passati dieci anni nel frattempo. Niente di nuovo, dunque, anche se Virginia Raggi passerà alla storia come colei che più di tutti ha avuto un impatto negativo. E le sarebbe stato sufficiente aprire i cassetti ed avrebbe trovato un piano industriale di AMA a firma Fortini, con suddivisione della Capitale in distretti, attuazione di specifiche attività di differenziazione del rifiuto a seconda delle zone, di dotazione impiantistica leggera per il recupero ed il riciclo delle materie nobili differenziate. Lo avesse adottato oggi racconteremmo un’altra storia. Con un livello di differenziata che sicuramente avrebbe raggiunto quel limite del 65% previsto dalla legge.

Ed invece, la risposta della Raggi, peraltro tardiva al suo ultimo anno di mandato, è stata quella di benedire un piano industriale di AMA che mette al centro un impianto di trattamento meccanico e biologico da oltre mezzo milione di tonnellate annue. Impianto da realizzare per di più a Santa Palomba. Tecnologia bannata insieme a discariche ed inceneritori, dall’Unione europea. Impianto che non chiude il ciclo rifiuti ma che, semplicemente produce balle per termovalorizzatori e scarti per discariche. Un drammatico ritorno al passato. Ben prima del 2011.

Lei ha spesso puntato il dito anche contro l’inerzia della Regione Lazio. Il ricorso al tar della Raggi appare strumentale, ma certo forse non si doveva arrivare al commissariamento a circa due mesi dalle elezioni.

Commissariamento che dopo il diabolico ricorso al TAR della Raggi avverso la delibera di Giunta Regionale del 27 maggio scorso che le imponeva di produrre un piano industriale entro 60 giorni, pena commissariamento per l’appunto, probabilmente neanche avverrà.

Ma la Regione ben prima sarebbe dovuta intervenire utilizzando i poteri sostitutivi che gli concede la legge anziché nascondersi per 5 anni dietro ad una battaglia di retroguardia su dove posizionare la discarica. A Roma o fuori Roma. Facendo credere che se si fosse risolto questo aspetto tutti i problemi di Roma sarebbero magicamente scomparsi. Mentendo.

Il sito di Roncigliano rischia di rappresentare una spada di Damocle costante per la città di Albano e tutto il territorio dei Castelli romani?

Mi pare che la soluzione Albano sia parsa la migliore per la Raggi, giustificandola con il fatto che non ci siano zone adatte dentro Roma. Ma anche da Zingaretti, visto che come la Raggi anche lui emana un’ordinanza su Albano. E benedetta dal Ministero della Transizione Ecologica nella figura del fedelissimo ex funzionario della Raggi a Roma e oggi Direttore al Ministero Laura d’Aprile. Insomma, Albano sembrava proprio una bella idea a tutti, finché la sentenza del TAR di fine settimana che, pur autorizzando entrambe le ordinanze, apre ufficialmente una serie di questioni che rischiano di trasformare una bella furbata in un rischio enorme.

Sta forse insinuando che abbia ragione Cerroni a chiedere la riapertura di Malagrotta invece che di Albano?

Cerroni fa il suo lavoro di imprenditore e cerca le soluzioni migliori per lui. A me non interessa quello che pensa Cerroni. Certo trovo singolare che sia stato un giudice del TAR a chiedere alla Sindaca Raggi documentazione che dimostri che soluzioni a Roma non ci siano, e, in particolare, spiegazioni su perché la discarica di Testa di Cane Malagrotta, di proprietà di Cerroni, non vada bene.

Cosa si può fare per evitare che i territori che si trovano a ridosso delle grandi città, peraltro in un’ottica di città metropolitana, finiscano con il diventare il luogo in cui gli amministratori della città scaricano tutti i problemi, non dovendo rispondere democraticamente a quei cittadini?

Modelli virtuosi come quelli di Albano e dei Castelli Romani vanno protetti e lo si può fare solo garantendo a questi territori una gestione del proprio ambito. Consentendo di chiudere il ciclo dei rifiuti al loro interno, se hanno la capacità di farlo, proteggendoli da “invasioni” esterne. Si chiama governance degli ambiti territoriali ed è l’ultima, forse, occasione per la politica di fare qualcosa di davvero buono in materia rifiuti.

 

29/07/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.