venerdì, 4 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Intervista all’assessore Roberta Lombardi

“Via al Tecno-polo del Lazio e all’Istituto per l’innovazione a Termini”

“Via al Tecno-polo del Lazio  e all’Istituto per l’innovazione a Termini”

ROBERTA LOMBARDI Assessore Transizione ecologica Lazio

Roberta Lombardi, classe 1973, grillina della prima ora, già portavoce del M5S alla Camera dei Deputati, dal 12 marzo del 2021 è il nuovo Assessore alla Transizione Ecologica e Digitale della Regione Lazio.

Assessore Lombardi, un paio di mesi fa c’è stato il suo ingresso e quello della Corrado in Giunta Zingaretti. Se l’aspettava prima di tutto? Che segnale è stato da parte del Presidente della Regione?
“L’ingresso del M5S nella Giunta Zingaretti è stato il punto di approdo di un percorso già avviato da tempo, sia a livello nazionale, con le recenti esperienze di Governo M5S-Pd, sia prima ancora a livello regionale e basato su quel dialogo su temi concreti per il quale ci siamo detti disponibili con l’obiettivo di realizzare il programma elettorale per il quale siamo stati votati dai cittadini. Un’apertura al confronto su punti programmatici che ho dichiarato apertamente, in totale trasparenza, sin dall’inizio della legislatura, in occasione del mio primo intervento in occasione dell’insediamento del Consiglio regionale nell’aprile 2018. Sono frutto di questo di percorso, provvedimenti dai noi proposti e poi approvati quali la ricetta medica dematerializzata, assunta poi anche a livello nazionale durante la pandemia Covid, l’istituzione e il finanziamento delle Comunità energetiche regionali, l’ampliamento del Parco Regionale dell’Appia Antica e l’ok al relativo Piano d’assetto che attendeva da oltre 25 anni di essere approvato”.

Il suo assessorato, soprattutto alla luce della pandemia, è sicuramente centrale. Quali sono le linee guida su cui si muoverà?
“Credo che tutto il tema della Transizione Ecologica sia centrale in questo momento storico, a tutti i livelli: regionale, nazionale, mondiale. La pandemia covid, facendo emergere le distorsioni del nostro sistema, ci ha imposto un cambio di paradigma. Come Regione Lazio in tal senso abbiamo in cantiere provvedimenti chiave quali il Piano Energetico Regionale e il Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria. A tale proposito di recente è stata approvata una mia delibera sulla nuova classificazione dei Comuni del Lazio per la qualità dell’aria, in base ai dati Arpa, relativi al periodo 2015-2019, secondo i quali nella maggioranza dei Comuni del Lazio la qualità dell’aria è migliorata rispetto al quinquennio precedente. Per quanto riguarda invece la Trasformazione Digitale, con la mia prima delibera abbiamo esteso a tutto il territorio regionale il bonus di 500 euro per connettività e acquisto pc e altri dispositivi per famiglie meno abbienti, inizialmente riservato solo alle aree montane, cui sono seguite rispettivamente la delibera sull’accordo per la digitalizzazione dei Piccoli Comuni e la convenzione con il Centro di Economia Digitale (CED) per una roadmap della digitalizzazione complessiva dell’Amministrazione regionale entro il 2022 per accelerare sulla nuova Agenda Digitale 2021-2027 della Regione Lazio”.

Quali progetti presentati dalla Regione Lazio nel Pnrr?
“Ne abbiamo parlato durante l’incontro ‘La digitalizzazione delle PMI del Lazio’, organizzato dalla Regione Lazio coinvolgendo gli operatori del settore e tenutosi proprio nel giorno in cui l’Italia ha ricevuto l’ok al Pnrr dalla Commissione Ue. Un confronto da cui sono emersi spunti utili, come i tre progetti, citati dal palco dal vicepresidente Leodori, che la Regione Lazio ha inserito nel Pnrr e che sono: l’hub dell’innovazione, a Roma in zona Termini, in una sede ex Ipab, approvato da una recente delibera di Giunta anche a firma del mio Assessorato alla Trasformazione Digitale. Poi abbiamo i cosiddetti ‘10 km della conoscenza’, nella vela a ridosso dell’università Tor Vergata, per mettere in connessione Ricerca e Imprese, un luogo dove fare entrare il mondo della ricerca, dell’Università e il mondo produttivo, affiancato da un soggetto pubblico, la Regione Lazio, e, auspichiamo, anche il Ministero dell’Università. C’è poi il Tecno Polo del Lazio, elaborato dalla Regione con Unindustria per creare percorsi di formazione e  approfondimento sulle cosiddette lauree STEM e aumentare così la competitività delle imprese”.

La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha dato il primo ok alla modifica dell’articolo 9 della Costituzione per inserire, accanto al tema del “paesaggio”, anche quello dello “sviluppo sostenibile”, non rischia però di trasformarsi nel grimaldello per le lobby del cemento, dei rifiuti e dell’energia?
“No, al contrario. È l’attuale modello di sviluppo che è insostenibile, per Stato, imprese, operatori del settore e cittadini, che ne scontano i costi ambientali e sociali. Soprattutto è insostenibile per le generazioni future, visto persegue un profitto basato sul consumo perpetuo di risorse naturali finite. Non mi stancherò mai di dirlo: «Una scelta è giusta oggi, solo se lo sarà anche per le generazioni future». Con l’inserimento della tutela dell’ambiente nella Costituzione, mette radici più forti nel nostro Sistema Paese quella Transizione Ecologica che ci permetterà di dirigere l’Italia verso un modello di sviluppo sostenibile, che creerà nuove e maggiori opportunità di business per le nostre aziende, con ricadute positive anche in termini occupazionali, e che per questo sono chiamate a raccogliere assieme a noi Istituzioni la sfida, e i frutti, della riconversione ecologica. Mi auguro pertanto che questa riforma costituzionale proceda in maniera spedita in tutti i suoi passaggi e sia approvata al più presto in via definitiva”.

18/07/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.