venerdì, 4 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Dopo 14 anni il Consiglio regionale ha approvato il nuovo PTPR

Edilizia, la Regione approva il nuovo Piano ma le incertezze sono (ancora) troppe

Edilizia, la Regione approva il nuovo Piano ma le incertezze sono (ancora) troppe

Il Consiglio regionale ha approvato il nuovo Piano Territoriale Paesistico Regionale, più conosciuto come PTPR. Il documento che stabilisce dove, come e a quali condizioni si può costruire un nuovo immobile o ampliarne/modificarne uno preesistente. Questo Piano ha una particolare rilevanza visto che le disposizioni che contiene prevalgono sia sui Piani regolatori comunali che su quelli provinciali e delle Città Metropolitane. È il primo Piano di questo tipo che viene approvato nella storia del Lazio e accorpa dentro di se tutte le regole che, fino ad ora, erano contenute in 30 diversi Piani Territoriali locali, 16 solo per Roma-città e altri 14 per il resto del Lazio. La versione preliminare del nuovo Piano paesaggistico regionale risale al 2007, ma solo lo scorso 21 aprile – dopo varie vicissitudini durate 14 anni – si è arrivati all’ultimo e decisivo via libera.

UN PIANO CON (ANCORA) TROPPE INCERTEZZE
A dispetto del voto che  (finalmente) c’è stato nel Consiglio regionale, sono però ancora troppe le incertezze che circondano il nuovo Piano e che, a cascata, investono prima di tutto il mondo dell’edilizia, ma anche gli Enti locali – comuni, città metropolitane e province – prima ancora che i singoli cittadini. Nessuno di costoro può avere ancora certezza sui vincoli che incombono sul Lazio. Le perplessita principali sono tre, riguardano la politica, i tribunali e i comuni.

1) POLITICA  ALTRA MAGGIORANZA, ALTRO PIANO?
La prima incertezza è politica, perché il piano è stato approvato senza alcuna discussione in Consiglio e quindi l’opposizione di centrodestra non ha potuto mettere bocca. Ora, se il Governatore Zingaretti dovesse candidarsi a sindaco di Roma e vincere le elezioni capitoline, si dovrebbe dimettere da governatore. A quel punto, nel Lazio si tornerebbe a votare all’inizio della primavera 2022. Se vincesse il centrodestra, la nuova maggioranza potrebbe rimettere mano al Piano e cambiare mappe e vincoli.

2) GIUDIZIARIA RISCHIO VALANGA DI RICORSI AL TAR
La principale accusa ‘politica’ rivolta alla maggioranza di centro-sinistra dal mondo edile/industriale è di “non essere stati coinvolti” nel processo di elaborazione del nuovo Piano. Del resto, il Piano appena approvato è una riproposizione ‘forzata’ di un precedente Piano, approvato dal Consiglio ad agosto 2019, ma subito impugnato con un inusuale ricorso giudiziario proposto da Dario Franceschini, Ministro dei Beni Culturali, alla Corte Costituzionale. Ricorso accolto dai giudici costituzionali a novembre 2020, i quali hanno imposto che il Piano fosse “concertato da Regione e Ministero”. Ora, col fatto che sia il mondo edile che l’opposizione non siano stati coinvolti,  c’è il rischio concreto che venga impugnato davanti al Tar del Lazio nei 60 giorni successivi al momento in cui verrà pubblicato. Il Tar quindi potrebbe decidere di sospendere la validità del Piano o addirittura annullarlo in alcuni punti o totalmente. C’è anche la possibilità che vengano sollevate questioni di costituzionalità e che quindi venga di nuovo coinvolta la Corte costituzionale.

3) COMUNI TROPPO TEMPO PER DECIDERE
Infine c’è l’incertezza legata ai Comuni, ai quali è stata data la possibilità di approvare il Piano entro il termine di 2 anni (sempre a decorrere dalla data di pubblicazione che deve ancora avvenire). In pratica potremmo così trovarci in una situazione assurda dove in alcuni comuni valgono le norme del nuovo Piano, mentre in altri comuni no.

SENZA PIANO IL SETTORE EDILE COLLASSA
Sono ancora troppe le incertezze. Per quanto riguarda Roma il Piano prevederebbe l’assenza di tutele specifiche per il centro storico, ossia l’area contenuta all’interno delle mura aureliane, già patrimonio Unesco, dove però nuovi lottizzazioni potranno essere concordate con la maggioranza di turno che conquisterà il Campidoglio.
Con questa situazione, per gli operatori del settore edile e anche per i cittadini diventa difficile pianificare lavori rispettosi dei vincoli su paesaggio e ambiente, che potrebbero ancora cambiare da un momento all’altro: dal piccolo lavoro di modifica di una casetta a chi ha in ballo interi quartieri, in questa fase tutto diventa un rischio. Incertezze che sono poi ancora più gravi se viste in un contesto di faticosa ripresa economica del settore, che sta cercando di uscire dal lungo periodo della pandemia durante il quale ha subito enormi danni.


I costruttori: “Bloccati gli investimenti”

“Blocco degli investimenti fatti? Non solo – è lapidario Nicolò Rebecchini, presidente dell’Acer (Associazione Costruttori Edili di Roma e provincia) – procedure molto più lunghe e complesse: ecco quali sono gli effetti del nuovo PTPR, appena approvato dalla nostra Regione. Questo approccio, che peraltro non aggiunge molto alla tutela del territorio già delineata, contrasta fortemente con il particolare momento che stiamo vivendo, dove la rapidità di intervento è fondamentale per il rilancio dell’economia. Gli appesantimenti burocratici introdotti rischiano seriamente di compromettere gli investimenti nella nostra Regione compresi quelli che potranno essere attivati con le risorse previste dal Recovery Fund. Complicare le procedure e ribaltare il punto di equilibrio tra tutela, sviluppo ed innovazione che era stato raggiunto dopo anni di discussione con l’approvazione del Piano del 2019, annullato dalla Corte Costituzionale per un vizio procedimentale, avrà sicuramente conseguenze gravi per l’economia e l’occupazione di tutto il nostro territorio”.


“IL PIANO DIFENDE IL PAESAGGIO”

“Il Piano Paesaggistico approvato – annuncia Marco Cacciatore, presidente della Commissione Urbanistica del Lazio – è volto alla difesa e valorizzazione del paesaggio. La destra vi si è opposta in tutti i modi, facendo ostruzionismo in Aula e presentando moltissimi emendamenti, tutti all’insegna dello sviluppo incontrollato. Alla destra abbiamo ricordato che ogni eventuale modifica del testo, sarebbe dovuta passare al vaglio del Ministero della Cultura (ex Mibact). E questo avrebbe finito per prolungare ancora l’attesa più che ventennale del provvedimento.  Il conseguente vuoto normativo avrebbe comportato il rischio di ulteriore consumo di suolo, della realizzazione di insediamenti edilizi insostenibili e dell’impossibilità di tutelare le aree vincolate. Certo il PTPR approvato non è perfetto. Ma su questioni aperte, dal centro di Roma alle integrazioni sui vincoli che interverranno, così come sull’adeguamento allo stato di fatto, Regione e Ministero condivideranno future modifiche. Intanto siamo certi della necessaria salvaguardia, una volta per tutte”


07/05/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.