martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Soldi pubblici usati per comprare giornali e giornalisti

Pubblicitopoli, l’origine di tutte le corruzioni

Pubblicitopoli, l’origine di tutte le corruzioni

CLASSIFICA DELLE “PRESSIONI POLITICHE” SUI GIORNALISTI Studio MediAct, Università di Milano, Prof. Sergio Splendore

40 milioni di lire! Questa è la cifra che mi hanno offerto la prima volta che un politico ha tentato di comprarmi (la prima volta…. non si scorda mai!). Dovevo solo “…essere sensibile alle problematiche che l’amministrazione sta cercando di risolvere…”, tradotto: dovevo dare visibilità massima e positiva a quel politico già seduto su una importante poltrona e impegnato in una scalata al potere, dei cui benefici avrei potuto godere anch’io per anni, forse decenni. Allora ero un semplice redattore, ancora nemmeno iscritto all’albo dei giornalisti. Di tentativi più o meno espliciti di questo tipo ne ho avuti davvero tanti, nei miei quasi 40 anni di giornalismo. Differenti nelle modalità, ma con un sottotitolo costante: “scrivi per me e ti riempio di soldi!”

La corruzione è il male più grande che il nostro paese vive: ne consegue un’economia sempre in affanno, una sanità che non funziona, un’immagine dell’Italia nel mondo che peggiora di anno in anno. Il nostro paese sta affondando sotto il peso della corruzione. Eppure la soluzione c’è: una stampa davvero libera. E cambierebbe tutto.

LA CONFERMA DA UNO STUDIO UNIVESITARIO
Causa principale del dilagare della corruzione è la mancanza di una stampa libera: di questo sono sempre stato convintissimo. A confermarlo c’è uno studio, denominato “MediAct”, fatto da un consorzio internazionale di università, tra cui l’Università di Milano.

Lo studio, presentato dal professor Sergio Splendore del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche,  evidenzia in maniera netta e chiarissima come i giornalisti italiani siano i più vessati dalle pressioni politiche. Nella classifica sull’autonomia della stampa dalla politica, tra le 14 nazioni prese in esame, l’Italia risulta all’ultimo posto, dietro anche a Giordania e Tunisia.

Ma il dato più sorprendente è la diretta correlazione che lo studio ha trovato tra le ‘pressioni’ dei politici verso i giornalisti e il livello di corruzione generale nel paese: l’Italia risulta il paese dove i giornalisti hanno le maggiori pressioni dai politici e anche il più corrotto. Ognuno dei due malcostumi è causa e, allo stesso momento, è effetto dell’altro. Come un cane che si morde la coda.
Certo è che per combattere la corruzione il primo elemento di cui si ha bisogno è una stampa davvero libera e indipendente.

PRESSIONI POLITICHE ATTRAVERSO PUBBLICITOPOLI
Il lavoro della stampa, come qualsiasi attività, è condizionato dai soldi. Èd è proprio attraverso i soldi, più che con l’ideologia, che la politica controlla l’editoria italiana, rendendola schiava di un mare di soldi pubblici che ne decidono la sopravvivenza. Noi denunciamo da decenni questo scandaloso legame editoria-politica-malaffare: come fa una testata giornalistica ad informare onestamente i cittadini sull’operato di un politico, quando la sua vita dipende da quello stesso politico?


VADEMECUM DELLA CORRUZIONE (senza nemmeno spendere soldi ‘propri’)

Se fossi un politico ecco come potrei attirarmi tutte le benevolenze di giornali, tv, radio, web… 4 modi (di fantasia?) per imbrigliare la libertà di stampa.

1) Innanzitutto ci sono i fondi per l’editoria della Presidenza del Consiglio, quelli che in ogni campagna elettorale promettono di togliere, ma poi nessuno ci riesce: miliardi di euro negli utlimi anni, che dovevano salvare i giornali di carta e invece hanno contribuito ad affossarli definitivamente. Ma vi possono accedere solo i ‘figli dell’oca bianca’.

2) Poi c’è la “comunicazione istituzionale” che tutti gli enti pubblici devono fare per informare i cittadini. La quantità di soldi pubblici che questa voce muove è incalcolabile, perché si tratta di somme che nei bilanci sono nascoste nelle voci più disparate. Sono gestite ad uso e consumo di ogni singolo politico, che quasi sempre le utilizza per girarle agli ‘amici’ e a coloro che possono dargli qualcosa in cambio. Risultato: le comunicazioni non arrivano ai cittadini, che oltre al danno economico ne subiscono quindi anche la beffa. E anche qui parliamo di miliardi di euro e tutti pubblici, cioè che paghiamo ogni mese con le nostre tasse.

3) Poi c’è la voce forse più subdola e più cospicua, quella spesso gestita solo dai ‘big’ della politica: i contratti pubblicitari.

Enti e società pubbliche, cioè finanziate sempre dai nostri soldi (che potrebbero essere ad esempio asl, gestori idrici, dei rifiuti, ecc…) destinano alla comunicazione ingenti somme, con contratti pubblicitari distribuiti in base alle indicazioni che arrivano dalla politica. Se vuoi mantenere la poltrona su cui sei seduto nell’ente, non puoi fare altrimenti. E altri miliardi di euro prendono la strada di chi scrive sotto dettatura.

4) Anche le grandi realtà economiche private (quelle quotate in borsa) hanno bisogno della ‘benvolenza’ della politica, per non avere problemi nei loro progetti di espansione. Parte del loro budget pubblicitario viene dirottato verso le testate su indicazione dei vari politici: così la testata giornalistica riceve i soldi dall’azienda, che riceve i favori dal politico, che riceve visibilità positiva dalla testata giornalistica: il triangolo perfetto.

Certo questo è quello che farei io se fossi un politico e volessi farmi benvolere dalla stampa. Chissà cosa avviene davvero poi nella realtà per arrivare a quel risultato ben in evidenza nella tabella che pubblichiamo?

S.C.


11/04/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Roma, il fiume Tevere ha un nuovo parco d'affaccio. Il parco d'affaccio Foro Italico è stato inaugurato mercoledì 18 giugno, nell'ambito degli interventi...

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma, è stata inaugurata la rinnovata Piazza Augusto Imperatore, frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione. I...

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
L'area del V Municipio di Roma dove sorge l'ex Teatro Tendastrisce, struttura ormai chiusa da anni, è in stato di abbandono e degrado, piena di rifiuti...

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.