martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Il comune di Casaprota (Rieti) porta Acea davanti al Tribunale delle Acque

Acqua, “Acea preleva l’acqua illegalmente. Il nostro ricorso non può essere rigettato”

Acqua, “Acea preleva l’acqua illegalmente. Il nostro ricorso non può essere rigettato”

Marcello Ratini, sindaco di Casaprota, dove si trovano le sorgenti Le Capore

“Nessuno vuole lasciare Roma senz’acqua, ma ne stanno prendendo davvero troppa”. Sarà che parliamo di acqua, ma è un fiume in piena Marcello Ratini, sindaco del comune di Casaprota (provincia di Rieti) sul cui territorio si trova la sorgente ‘Le Capore’ che coi suoi 5mila e 500 litri di acqua al secondo rifornisce Roma di circa il 40% di quella che utilizza quotidianamente. “A causa dei cambiamenti climatici – spiega il primo cittadino – piove e nevica meno, l’acqua è un bene sempre più prezioso. Eppure, al contrario di quanto sarebbe naturale aspettarsi, i prelievi di Acea sulla nostra sorgente anziché diminuire sono aumentati negli ultimi anni. La sorgente ha una portata massima naturale di 3500 litri al secondo, ma è stata elevata da Acea in modo innaturale, ossia con 6 pozzi di captazione, tra l’altro privi di concessione. Un aumento che comporta il sovra-sfruttamento della falda. L’Acea – attacca Ratini – sta privando le popolazioni, i fiumi e laghi della provincia di Rieti di un ‘bene’ essenziale per la vita. Per questo, abbiamo denunciato in Procura, per disastro ambientale, Acea spa, Regione Lazio e provincia di Rieti ”.

ACEA DEVE USARE GLI UTILI PER RIPARARE LE PERDITE

“Acea è una spa – aggiunge il primo cittadino – l’anno scorso ha spartito 128 milioni di euro di utili tra i soci pubblici e privati. Soldi che, per legge, andrebbero destinati a tutelare le falde idriche delle zone in cui si trovano le sorgenti, tra i quali il comune di Casaprota, devastate dai prelievi indiscriminati. Ma anche per riparare le condotte idriche colabrodo che disperdono per strada circa il 40% dell’acqua immessa in conduttura. Invece, Acea si prende i soldi e lascia le opere e infrastrutture idriche a carico dello Stato, ossia dei cittadini”.

SLITTA LA SENTENZA DEL TRIBUNALE DELLE ACQUE

“A breve – puntualizza il sindaco di Casaprota – è attesa la sentenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (che ha sede a Roma, dentro Palazzaccio sede anche della Suprema Corte di Cassazione, ndr) a cui ci siamo rivolti poco più di un anno fa. Abbiamo portato Acea, Regione e comune di Roma sul banco degli imputati. Riteniamo che le concessioni idriche utilizzate da Acea spa per attingere acqua dalla nostra sorgente sia illegittima. La sentenza era attesa entro i primi di marzo. Poi ci hanno convocati e chiesto di ritirare il ricorso. Ho detto che non ci penso nemmeno. Poi ci hanno fatto sapere che era cambiato il giudice del Tribunale. Poi ancora che la pubblicazione della sentenza, che sarebbe stata già depositata, sarebbe slittata a fine mese. Poi che, forse, la pubblicazione della sentenza potrebbe slittare di un anno o due. Insomma, per noi cambia poco. Siamo certi delle nostre ragioni: il nostro ricorso non può essere rigettato”.

PRELIEVI TROPPO VIOLENTI E IL COMUNE SPROFONDA

“Non ci pieghiamo – sostiene con decisione il sindaco – siamo pronti a resistere. Ma, certo, siamo sconvolti da questo modo di fare. Il 28 gennaio scorso ho inviato all’Ufficio Risorse Idriche del Lazio una richiesta di confronto sugli sprofondamenti del terreno che stanno colpendo il nostro comune e che si verificano sempre più spesso, sprofondamenti che tecnicamente si chiamano ‘fenomeni subsidenti’. L’acqua prelevata in modo troppo violento dal sottosuolo crea degli scompensi geologici molto forti. Nessuno ci ha risposto”.

“ACEA LASCI CASAPROTA!”

“Da due anni, da quando abbiamo osato promuovere il ricorso al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, Acea non ci paga più, in violazione di una convenzione del 1980 legata alle preclusioni all’uso pubblico dell’area sorgentizia. La concessione utilizzata da Acea è illegittima. Inoltre, nei termini quantitativi in cui è stata rilasciata, è peraltro palesemente insostenibile per la tutela del corpo idrico, per il futuro stesso delle prossime generazioni, per la preservazione dell’assetto naturale geologico ed idrogeologico del territorio di Casaprota. Lo ripeto, non è mia intenzione togliere l’acqua a Roma. Voglio solo cacciare, nel senso letterale del termine, Acea dal nostro territorio, visto che Acea ha espropriato il comune dell’area sorgentizia per realizzarvi le opere di captazione. Gli usi civici delle sorgenti – conclude il sindaco – sono beni indisponibili di interesse nazionale e patrimonio storico dell’Ente collettivo che Acea non ha il diritto di utilizzare a suo uso e consumo!”.


Il PAPA: “L’ACQUA NON È UNA MERCE”

“L’acqua non è una merce, ma un bene essenziale per l’equilibrio degli ecosistemi e per la sopravvivenza umana ed è necessario gestirla e prendersene cura in modo che non sia contaminata o persa”. È quanto ha sottolineato il Papa nel corso dell’omelia di domenica 21 marzo, in occasione della giornata mondiale dell’acqua incentrata sul tema “Acqua per tutti: non lasciare nessuno indietro” indetta dalle Nazioni Unite. “Ringraziamo Dio per sorella acqua- ha annunciato poi il Pontefice sui social- elemento tanto semplice e prezioso, e impegniamoci perché sia accessibile a tutti”.


L’ITALIA SI CANDIDA AD OSPITARE IL FORUM MONDIALE DELL’ACQUA

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha lanciato la candidatura dell’Italia come paese in cui si terrà nel 2024 il X° Forum Mondiale sull’Acqua, il primo del dopo Covid-19, che sarà dedicato in particolare alla dispersione idrica delle reti colabrodo. Roma, con il suo 44% di acqua dispersa nelle tubature è una ‘degna’ candidata..

26/03/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.