mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Appalti pubblicitari in cambio di ‘aiutini’ per le discariche

Pubblicitopoli: i soldi della pubblicità utilizzati per dare e ricevere favori

Pubblicitopoli: i soldi della pubblicità utilizzati per dare e ricevere favori

«Il rapporto che abbiamo qui con la Regione, è abbastanza… perché loro ci dicono “quant’è il budget annuo, cento, centocinquantamila euro? Allora vi arrivano diciottomila euro per questa campagna, ventimila euro per questo, trentamila euro per questo”, e di solito loro riescono a orientare tranquillamente l’agenzia… orientare… glielo chiedono proprio! Vogliamo Ciociaria Oggi, Latina Oggi, il sito e la cosa, tre uscite per questo, quattro uscite per quell’altro…»

Così funziona l’assegnazione dei fondi per le campagne pubblicitarie sui giornali pagate dalla Regione Lazio, cioè dai cittadini. A parlare è Massimo Pizzuti, all’epoca direttore generale della società “Giornalisti Indipendenti”. È la società titolare dei quotidiani Latina Oggi, Ciociaria Oggi, Cassino Oggi. Pizzuti è intercettato nell’ufficio dell’ing. Flaminia Tosini, capo dell’Area rifiuti regionale presso l’Assessorato all’ambiente.

GIORNALI E MONNEZZA SPA

Il “sistema” viene spiegato durante un colloquio captato dai carabinieri del NOE. Secondo la Procura di Roma, l’incontro l’avrebbe organizzato Valter Lozza, l’imprenditore arrestato insieme alla Tosini lo scorso 16 marzo per il nuovo scandalo dei rifiuti nel Lazio. Lozza è proprietario di due delle tre discariche attive nella nostra regione. Ed era candidato a diventare il nuovo re del settore, grazie alla megadiscarica romana di Monte Carnevale da oltre un milione e 833mila metri cubi.

Nel caso di alcune campagne pubblicitarie il gioco è ancora più semplice, perché decide la Tosini senza passare per altri uffici e “con le regole che hanno loro”. Istruttive le intercettazioni dei carabinieri. La dirigente regionale e Pizzuti parlano di una campagna sulla qualità dell’aria “alla quale peraltro è interessato a partecipare anche la società per la quale lavora il suo interlocutore”, come spiega il giudice per le indagini preliminari, Annalisa Marzano, che ha disposto gli arresti di Tosini e Lozza.
Tosini: «No, questa è mia».
Pizzuti: «Ah questa è proprio vostra completamente e allora… allora va bene».
Tosini: «Finanziata dal Ministero, è un accordo tra noi e il Ministero».
Pizzuti: «È perfetto… ».
Tosini: «Ci metterà mano la Onorati che tanto non glie frega niente… e il Ministro forse… […] Io dovrei affidare un pacchetto intero in cui decido esattamente de fare una campagna informativa sull’aria a tutti i livelli».

La Tosini istruisce il direttore di “Giornalisti Indipendenti”. I due discutono di come creare il progetto pubblicitario e di come confezionare la procedura affinché le testate di Pizzuti ricevano l’incarico dalla Regione. Ipotizzano un album con le figurine per bambini e ragazzi delle scuole di Roma.
Tosini: «Deve esse’ ‘n progetto pensato in un certo modo […] Perché poi […] è evidente che è molto più semplice fare l’affidamento esecutivo».
Pizzuti: «Sarebbe una cosa spettacolare […] Servono tanti soldi per fare ‘na cosa del genere su Roma».
Tosini: «L’obiettivo nostro è spende tutti i soldi che ci abbiamo. Li devo spende entro agosto».
Pizzuti: «Magari c’è qualche campagna tipo questo Covid, ‘ste cose qui. Se la potete fa’ co’ ‘n affidamento diretto… lì… magari fate un affidamento su Roma e uno su Frosinone, noi su Frosinone prepariamo un piano media dove ci mettiamo i nostri e mettiamo qualche altro media, intanto quella si fa veloce… ».
Tosini: «Va bene ci ho l’appuntamento co’ l’assessore pe’ parlare di questa cosa», ribadendo che è meglio fare una campagna grande, «un unicum […] Quella grande… importo cinquecento».

IL TRIANGOLO REGIONE-EDITORIA-RIFIUTI

Pizzuti confida anche alla Tosini che vuole lanciare il giornale Viterbo Oggi. E lei lo rassicura: «Per qualunque cosa su Viterbo, insomma… ». Del resto Pizzuti è legato a doppio filo con Lozza, che gli ricorda gli appuntamenti con la dirigente. La pubblicità sui quotidiani diretti da Pizzuti è gestita dalla concessionaria esclusiva Iniziative Editoriali Srl. Le quote di questa società – precisa il Gip – “sono interamente di proprietà della Halisson Re Srl, società del gruppo imprenditoriale della famiglia Lozza”.

Ma perché la Tosini convoca Pizzuti?
Per intercedere presso l’Enac che voleva vederci chiaro sul mega progetto a Monte Carnevale, camuffato da piccola buca per soli 78mila metri cubi di rifiuti inerti e amianto. E perché proprio l’uomo di Latina Oggi e Ciociaria Oggi? “La Tosini […] chiedeva al Pizzuti di sondare la posizione del Presidente dell’Enac da lui ben conosciuto”, si legge nelle carte giudiziarie. Obiettivo: rinviare il parere e le precise ma ingombranti domande dell’Enac. L’ente deputato alla sicurezza dei voli era preoccupato del pericolo bird strike, ossia la collisione degli aerei contro gli uccelli attirati dalla discarica di Monte Carnevale. Ma il progetto per la mega-discarica è precipitato nell’abisso giudiziario.

Francesco Buda


7,3 MILIONI DI SUSSIDI STATALI

Oltre ai soldi per le pubblicità della Regione Lazio, i giornali legati al team Lozza-Pizzuti hanno goduto fino ad oggi di ingenti sussidi statali. Più di 7 milioni e 332mila euro solo per il periodo 2015–2019. Ma tutti questi soldi a vantaggio di quanti cittadini vanno, a quanta gente fanno arrivare le notizie? Per il mese di dicembre 2020, il dato ufficiale di ADS (Accertamento Diffusione Stampa) parla di 2.894 copie complessive per le 3 testate “Latina Oggi”, “Ciociaria Oggi” e “Cassino Oggi”, come tutti continuano a chiamarle, ma che oggi hanno un nome ufficiale diverso. 3 testate per meno di 3.000 copie complessive.

F. B.


 

L’EDITORIALE
di Stefano Carugno
(Direttore Il Caffè di Roma)
[email protected]

Il triangolo d’oro politica/editoria/malaffare

Dalle intercettazioni emerge la punta dell’iceberg di un enorme scandalo che il nostro giornale denuncia ormai da decenni: il triangolo politica-editoria-malaffare organizzato per intascare miliardi di euro di soldi pubblici e massacrare chi prova ad opporsi. E tra gli avversari ci siamo anche noi de Il Caffè che non ci siamo fatti comprare. Ecco come funziona l’imbroglio. Attraverso i fondi per l’editoria, attraverso le campagne pubblicitarie degli enti pubblici e attraverso la ‘cessione’ di grossi contratti pubblicitari i politici e gli imprenditori disonesti si spartiscono i grandi affari del settore rifiuti, della sanità, dell’edilizia. Una valanga di soldi pubblici che il politico usa come fossero ‘propri’, mettendoli a disposizione dell’imprenditore, il quale a sua volta controlla le testate giornalistiche che vengono costrette a parlare bene di quel politico o a infangare i suoi avversari. E se aggiungiamo la magistratura bloccata da leggi sull’editoria che nemmeno i paesi del terzo mondo ormai hanno, ecco si scopre perché in Italia c’è la libertà di stampa ma non c’è una stampa davvero libera. Il nostro giornale non parla bene dei politici (se non se lo meritano), pertanto viene sistematicamente escluso dai contributi nazionali e regionali per l’editoria, dai contributi per la carta, dalle campagne pubblicitarie ‘pubbliche’: c’è sempre una clausola “ad hoc” per escludere il Caffè! Milioni e milioni di euro! Ecco qual è il prezzo della nostra indipendenza.

03/04/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.