sabato, 25 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Roma Metropolitane: “Risorse per portare avanti le attività fino al 31 marzo”

Metropolitane, corse a rischio per le linee A e B

Metropolitane, corse a rischio per le linee A e B

Stop alle corse delle linee metro A e B e ai lavori di completamento della metro C. È l’effetto domino che, nello scenario peggiore, rischia di abbattersi sulle sorti del trasporto pubblico della capitale. Lo spettro del fallimento per Roma Metropolitane, società pubblica del Comune che gestisce la progettazione e gli appalti dei lavori sulle linee delle metropolitane romane, si fa infatti sempre più nitido. Sulla testa della srl capitolina, da più di un anno in liquidazione a causa dei debiti e del pesante rosso sui conti, pende una doppia tagliola. Da una parte c’è un contratto di servizio con il Comune ormai scaduto e un portafoglio di incarichi e commesse, al momento, «non sufficiente a garantire la vita della società, sia in termini finanziari che economici». Dall’altra, un rebus contabile da 7 milioni di euro recapitato direttamente sul tavolo della Corte dei Conti. «Considerate le giacenze in cassa e i flussi finanziari attesi, la società ha liquidità per andare avanti fino al termine del mese di marzo»: il commissario liquidatore nominato dall’amministrazione capitolina, Andrea Mazzotto, è stato chiaro. Prima in una nota inviata tre settimane fa alla sindaca Raggi. Poi in un intervento in audizione in commissione capitolina Mobilità. E, nel frattempo, ha attivato dal 1 febbraio dodici settimane di cassa integrazione per i 135 lavoratori. È scattata così la corsa contro il tempo per sventare il blocco delle attività. L’unica ancora di salvezza è il via libera, da parte del Campidoglio, ad un piano di risanamento che consenta di raggiungere i tanto agognati equilibri di bilancio. E di evitare, come paventato dallo stesso liquidatore, di portare i libri contabili in tribunale.

IL BARATRO
L’ultima parola ce l’ha il socio unico, Roma Capitale, ergo la giunta Raggi. Anche perché è il Comune, che detiene il 100% del capitale sociale, a dover ripianare i disavanzi della propria azienda. «La volontà politica – ha scandito l’assessore alla Mobilità, Pietro Calabrese, intervenuto in Commissione – resta quella risanare Roma Metropolitane». I tempi però stringono. «Da aprile la società, in mancanza di azioni concrete di rilancio per l’esercizio 2021, non riuscirebbe più a fronte agli impegni correnti», ha avvertito Mazzotta. Niente più soldi per pagare personale, bollette, fornitori. E diverrebbe così insolvente. Così, nel caso in cui la società fosse costretta ad interrompere le attività, si fermerebbero i lavori di adeguamento antincendio, finanziati dal Ministero dei Trasporti, sulle linee A e B. Il rischio è che i vigili del fuoco, in assenza di certificazioni di sicurezza, decidano di ridurre drasticamente le corse o, peggio ancora, chiudere le metro. «Stiamo lavorando a ritmo serrato per scongiurare il blocco dei cantieri sulle linee A e B»,  ha detto il direttore del dipartimento Mobilità, Alberto Di Lorenzo. Ma in ballo ci sono anche i lavori sulle nuove tratte della metro C.

LE MINE SUI CONTI
L’infornata da 38 milioni di € nelle casse societarie, decisa a fine anno dall’assemblea capitolina per coprire debiti ‘fuori bilancio’ contratti da Roma Metropolitane, sembra non essere bastata. Di mezzo, infatti, c’è anche una consistente riduzione dell’attività dell’azienda. «Dal momento che la società è in liquidazione  – ha ricordato il commissario liquidatore – non può assumere nuove commesse. Può solo completare gli incarichi oggetto del contratto scaduto lo scorso 31 dicembre». A metterci il carico da novanta, inoltre, è un nodo contabile su 7 milioni di € di debiti, derivanti da interessi ed oneri accessori legati a contenziosi con le imprese appaltatrici che hanno visto soccombere Roma Metropolitane, senza però una condanna in solido del Comune. «Non rientrano nelle fattispecie che possono essere riconosciute dall’ente come proprio debito fuori bilancio», ha spiegato il direttore generale di Roma Capitale, Franco Giampaoletti. «Dobbiamo individuare lo strumento per liquidare l’importo. Per dirimere la questione abbiamo chiesto un parere alla Corte dei Conti», ha annunciato. «Roma Capitale ha già accantonato le somme», rassicurano invece dall’assessorato al Bilancio.

CORSA CONTRO IL TEMPO
Urge dunque il famoso piano di risanamento. Una bozza del documento è stata già trasmessa dal liquidatore alla giunta capitolina, che nel frattempo ha espresso parere favorevole sui vecchi bilanci della società partecipata del Comune, quelli del triennio 2016-2018, che non erano stati ancora approvati dopo il rosso da oltre 2 milioni di euro registrato nel 2015. Manca ancora, però, il semaforo verde sul bilancio di esercizio 2019, oltre che sul saldo al 31 dicembre 2020. Ma anche un nuovo contratto di servizio. Poi l’esecutivo Raggi potrà dare l’eventuale ok al piano industriale per riportare in attivo la società, ripianando debiti e perdite, e traghettarla fuori dal regime di liquidazione votato ad ottobre 2019 dall’Aula Giulio Cesare. Una corsa a tappe, con un occhio al segno dei bilanci: se le annualità consecutive chiuse in negativo dovessero essere tre, per legge il Campidoglio non potrebbe più iniettare capitale nelle casse societarie. Dietro l’angolo si cela così l’incubo del fallimento. O meglio, di un ‘concordato preventivo’: l’ultima spiaggia prima del ‘crac’.

14/02/2021
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.