Di seguito i bonus e gli incentivi previsti per il 2021. Attenzione: alcuni di questi sono già attivi ed è possibile chiedere l’agevolazione seguendo le istruzioni mentre altri sono stati annunciati, ma si attendono le linee guida per avviare la richiesta.
BONUS PC – Coloro che hanno un Isee inferiore a 20.000 euro possono richiedere il bonus pc, contributo fino a 500 euro per l’acquisto di un abbonamento di connessione internet a casa e di un computer o tablet. Attenzione però: il Lazio è tra le cinque regioni italiane che hanno esplicitamente richiesto di limitare l’erogazione dei voucher ai cittadini residenti in determinati territori. In provincia di Latina si potrà richiedere il bonus pc solo in tredici comuni: Bassiano, Campodimele, Itri, Lenola, Rocca Massima, Maenza, Monte San Biagio, Norma, Prossedi, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci, Sonnino e Spigno Saturnia. Ammessi solo alcuni comuni della provincia di Roma. Escluso il Comune di Roma, dei Castelli Romani, i comuni di Anzio, Nettuno, Pomezia, Ardea. È possibile richiedere il bonus fino al 2022.
BONUS TV – L’agevolazione consente di aiutare i cittadini con Isee fino a 20 mila euro a sostenere i costi per cambiare il proprio dispositivo o comprare un decoder Dvb-t2 o satellitare, permettendo così a loro di continuare a guardare i programmi tv. Il valore del bonus tv è di massimo 50 euro: se si acquista un dispositivo che costa meno, il bonus tv coprirà l’intero importo della spesa, invece se il costo supera quella cifra, il bonus tv coprirà la spesa fino a cinquanta euro. Il bonus vale come sconto diretto al momento dell’acquisto. Si potrà richiedere il bonus tv fino al 31 dicembre 2022 o comunque fino al termine dei fondi disponibili. Sono infatti stati stanziati 150 milioni di euro di cui servirsi per tutto il periodo 2019-2022. Per ottenere lo sconto, i cittadini dovranno presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A questo link è possibile scaricare la domanda.
BONUS SMARTPHONE – L’intervento mira a sostenere le famiglie con reddito basso che abbiano almeno un componente iscritto in un ciclo di scuola o università. Tra i requisiti per beneficiare dell’agevolazione ci sono le seguenti: ISEE, non superiore a 20.000 euro annui; assenza di contratti di connessione internet; avere l’identità digitale SPID. Ancora non sono note le modalità per richiederlo.
BONUS OCCHIALI – Bonus occhiali da vista e lenti a contatto correttive: è previsto un voucher una tantum di 50 euro per i nuclei familiari con Isee inferiore a 10.000 euro. Si tratta quindi di uno sconto direttamente sul prezzo di listino. Ancora non sono noti alcuni dettagli. Non è stato specificato se il buono potrà essere applicato a un solo membro della famiglia o a più soggetti né se servirà un certificato dell’oculista. Per tutti i dettagli operativi bisognerà attendere il decreto attuativo congiunto tra Ministero della Salute e Ministero dell’Economia.
BONUS RUBINETTI – Il Bonus idrico 2021 è un incentivo di 1.000 euro che vale per gli interventi di sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto, ma anche per i soffioni doccia, per gli apparecchi di rubinetteria sanitaria e per le colonne doccia sostituiti con nuovi apparecchi a limitazione del flusso d’acqua. Il bonus idrico non concorre alla formazione del reddito imponibile e non è necessario un particolare ISEE. Per conoscere come fare domanda bisogna attendere il decreto del Ministero dell’Ambiente.
BONUS ACQUA POTABILE – Per razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica, è previsto un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti. L’importo massimo delle spese su cui calcolare l’agevolazione è fissato a 1.000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche e 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali. Anche in questo caso si attendono indicazioni su come richiederlo.
BONUS IDRICO, BONUS ELETTRICO E BONUS GAS – In questi tre casi si tratta di agevolazioni in base all’Isee o ai componenti del nucelo familiare. Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico, tra cui i tre elencati, saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini e ai nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda. Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico sono: appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, oppure appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure appartenere ad un nucleo familiare ritolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza. Come detto, non è necessario presentare alcuna domanda ma sarà necessario ogni anno aggiornare l’Isee.
BONUS AFFITTI – Si tratta di un bonus destinato ai proprietari di casa che riducono il prezzo dell’affitto agli inquilini. Consiste in un credito d’imposta del 50% fino a 1.200 euro annui. Il proprietario deve comunicarla all’agenzia dell’entrate, per ricevere la detrazione da sfruttare in sede di dichiarazione dei redditi. Ma ancora non è possibile: si attende un apposito provvedimento che chiarisca termini e modalità.
BONUS AUTO – Dal 1 gennaio 2021 sono disponibili oltre 700 milioni di euro per i cittadini per l’acquisto di veicoli a basse emissioni relativi sia alle categorie dei motocicli L1 e delle auto M1 sia alla nuova categoria dei veicoli commerciali N1. L’Importo è fino a 4.000 euro. I concessionari potranno accedere sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it per avere ulteriori dettagli.