Oggi, 31 dicembre 2020, è l’ultima data utile per accumulare le 10 transazioni valide ai fini dell’Extra Cashback di Natale ma da domani, 1 gennaio 2021, le regole per ottenere il rimborso sugli acquisti effettuati con carte, bancomat e app di pagamento (escluse compere online) cambiano. Dopo la sperimentazione natalizia, infatti, con il nuovo anno entra in vigore il Cashback di Stato. Ecco come funziona:
Per sbloccare il cashback saranno necessarie 50 transazioni valide per ciascuno dei tre semestri considerati: dal 1 gennaio al 30 giugno 2021; dal 1 luglio al 31 dicembre 2021; dal 1 gennaio al 30 giugno 2022.
Per ogni periodo del programma si può ottenere un rimborso massimo di 150 euro, pari a 300 euro annui. Non c’è un importo minimo di spesa: ogni acquisto effettuato secondo le modalità valide per il cashback fa accumulare un 10% dell’importo speso, fino a 15 euro per transazione. Attenzione: al termine di ciascun periodo si riparte da zero.
C’è anche il Super Cashback. A partire dal 1 gennaio 2021 i primi 100mila partecipanti che, nel singolo semestre di riferimento, abbiano totalizzato il maggior numero di transazioni con carte e app di pagamento registrati ai fini del programma, ricevono un Super Cashback di 1500 euro. Anche in questo caso non c’è un importo minimo di spesa. Inoltre, se si supera il massimo rimborso semestrale di 150 euro del Cashback di Stato, le transazioni “in più” continueranno a essere conteggiate nel periodo di riferimento ma solo ai fini dell’eventuale Super Cashback.
Ma c’è una domanda che tutti si stanno ponendo: quando verrà erogato il Cashback accumulato a dicembre 2020? Le ultime notizie in merito confermano che il rimborso dovrebbe arrivare entro febbraio 2021.