venerdì, 4 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Monica Montella, consigliera comunale

“I vecchi debiti siano gestiti dal commissario”

“I vecchi debiti siano gestiti dal commissario”
Alla fine del prossimo anno si chiude la gestione commissariale per Roma Capitale, ma non si chiude la partita sui vecchi debiti che in passato hanno fatto rischiare al Campidoglio il default. Quelle somme andranno a impattare sul bilancio ordinario e torna così lo spetto del dissesto. Un tema su cui la consigliera capitolina Monica Montella, ex Movimento 5 Stelle, ha presentato un’articolata interrogazione.

Consigliera Montella nel 2022, con la chiusura della gestione commissariale, c’è chi paventa il rischio che sul Comune di Roma piombino 9 miliardi di euro di debiti. Quali sono i suoi principali timori?
“Va fatta una premessa, una cronistoria della vicenda, per chiarire quanto sta accadendo. Il 30 dicembre 2018 è stata approvata la legge 145, che ha imposto a Roma Capitale di accertare definitivamente la massa passiva finanziaria del debito. Dovevano farlo gli uffici entro 36 mesi. A fine aprile ho chiesto alla Ragioneria generale di Roma Capitale quali conseguenze avrà la chiusura della gestione commissariale e non ho mai ricevuto una risposta. Il 23 gennaio 2019, inoltre, la Corte dei Conti, con la deliberazione numero 44, si è pronunciata su tutto quel che riguarda il bilancio ordinario di Roma Capitale”.

E cosa è accaduto?
“Ho presentato una interrogazione in cui ho messo in evidenza i 5 punti su cui la Corte dei Conti ha chiesto approfondimenti. Ma proprio per quanto riguarda tali punti è accaduto che c’è ancora molto da chiarire sugli espropri e sui contenziosi. A mio avviso ancora non si sa quale sarà l’impatto degli stessi sul bilancio ordinario. Per gli espropri si parla di circa un miliardo e attendo che gli uffici comunichino le cifre precise. Sono risorse che dovranno essere inserite nel bilancio”.

Con quali conseguenze?
“Si tratta di una cifra enorme sul bilancio di Roma Capitale e Roma Capitale è come se andasse in default di nuovo. Non si potrà far altro a quel punto che dichiarare il dissesto. Se ho ragione la sindaca deve mettere da parte risorse per il debito da prendere. Prima ci pensava il commissario e l’ente era tutelato, ma quando tutto andrà sul bilancio ordinario gli interessi inizieranno a correre. I magistrati contabili hanno ordinato a Roma Capitale l’adozione nel termine di 60 giorni dalla data di comunicazione della deliberazione n. 44 di adottare le misure correttive”.

Cosa è stato fatto?
“Non si sa cosa è stato fatto. O meglio a una parte delle mie richieste hanno risposto e documentato l’attività svolta, ma mancano le passività latenti per gli espropri. Si tratta di circa duemila pratiche. E la stima fatta dall’assessore Lemmetti e dal commissario è di circa un miliardo. Parliamo addirittura di espropri che risalgono al 1950. Insomma anche il commissariamento non è servito a salvare Roma Capitale. Questa è  un’altra cosa triste di tutta l’operazione. I commissari per me non hanno avuto poteri per svolgere il lavoro”.

Ritiene che la gestione commissariale più che una soluzione sia stata solo un modo per rinviare il problema che ora torna a manifestarsi?
“Certo. La legge specifica che entro 36 mesi va accertata la massa passiva e questo è un bene, per chiudere definitivamente con la vicenda del debito che va avanti da una vita e non si sa neppure quanto sia. Ma quello che è sbagliato è chiudere la gestione commissariale e far impattare la massa passiva su bilancio ordinario di Roma capitale. Quando si fa un’operazione del genere occorre capire quali sono le conseguenze”.

Di che somme parliamo? Quanti debiti finiranno dalla gestione commissariale al bilancio ordinario?
“Di preciso non si sa. Ho chiesto al’Oref, facendo anche una ricostruzione, ma purtroppo non ho dei dati definitivi. Solo gli uffici ce li hanno. Secondo le mie stime, al 1 gennaio 2022, Roma Capitale riceverà dalla gestione commissariale un disavanzo di 2,3 miliardi di euro. Per effetto dell’impatto della chiusura della gestione commissariale, con l’elaborazione dei dati disponibili, si può stimare che la parte disponibile del risultato di amministrazione nel futuro rendiconto di gestione del 2022 avrà un segno negativo per quasi 4 miliardi di euro, nello stato patrimoniale il patrimonio netto si ridurrà di 6 miliardi, raggiungendo i 3”.

Quali interlocuzioni avete avuto come consiglieri con il commissario e con la giunta?
“Della chiusura della gestione ho già parlato con Lemmetti, che ha dichiarato potesse essere un problema per Roma Capitale, ma che essendo una legge nazionale non poteva fare niente. Non so questa operazione da chi sia partita e perché,  ma non è a favore di Roma Capitale”.

Nel 2022 cosa devono aspettarsi i romani?
“Si possono aspettare il dissesto finanziario visto come sta messa la situazione. Il debito avrà un impatto non da poco”.

Un impatto che si può tradurre in cosa?
“Con il dissesto sappiamo quali sono tutte le conseguenze, tra piani di rientro e così via”.

Strada in salita dunque anche per gli aspiranti sindaci nel 2021?
“Devono sapere che c’è questa spada sulla loro testa. Si potrebbe evitare lasciando un commissario a gestire il vecchio debito, o meglio facendo diventare commissario lo stesso sindaco”.

21/12/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.