giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Cittadini e costruttori sul piede di guerra

Edilizia: la Corte Costituzionale annulla il Piano regionale. Per il settore ora è caos

Edilizia: la Corte Costituzionale annulla  il Piano regionale. Per il settore ora è caos
È stallo nella maggioranza di centro-sinistra che guida la Regione Lazio dopo che la Corte Costituzionale (massimo Organo giudiziario italiano) ha annullato il Piano Territoriale Paesistico Regionale del Lazio, più conosciuto come P.T.P.R., ossia il documento che stabilisce dove, come e a quali condizioni si può costruire un nuovo immobile o ampliarne/modificarne uno preesistente. Un Piano particolarmente rilevante visto che – è giusto sottolinearlo – prevale sia sui Piani regolatori comunali, che su quelli provinciali e delle Città Metropolitane. Il nuovo Piano edilizio regionale era stato approvato dal Consiglio del Lazio ad agosto 2019, dopo 13 anni di attesa, l’approvazione preliminare risaliva difati a luglio 2007. Pubblicato sul Bollettino regionale (o Burl) dopo sei mesi, a febbraio 2020. Poi subito impugnato presso la Suprema Corte Costituzionale dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, guidato da Dario Franceschini. In sostanza, secondo i giudici costituzionali (sentenza della Corte Costituzionale n.240 del 17 novembre scorso) male ha fatto la Giunta Zingaretti ad approvare in modo unilaterale tale pianificazione urbanistica, ma senza tener conto degli impegni assunti prima oralmente, poi scritti e sottoscritti a quattro mani con il Ministero dei Beni Culturali e Turismo.

L’ACCORDO È CARTA STRACCIA
Come ricostruito in una inchiesta del nostro giornale di inizio 2020, i ‘famosi’ 6 mesi di buco trascorsi tra l’approvazione del Piano edilizio del Lazio (agosto 2019) e la sua pubblicazione (febbraio 2020) sono stati costellati da ben nove incontri tra gli ‘ambasciatori’ di Dario Franceschini, Ministro dei Beni Culturali e del Turismo, e Massimiliano Valeriani, Assessore all’Urbanistica del Lazio. Lo scopo di questi ripetuti faccia a faccia è stato quello di cercare di raggiungere un accordo sulla gestione del territorio regionale, visto che il Piano approvato dal mini-parlamento del Lazio, che ricomprende anche la città di Roma, era giudicato dal Ministero troppo blando e permissivo dal punto di vista edificatorio, un’accusa ribadita tra l’altro anche da associazioni e comitati territoriali. Dopo 9 incontri, il Ministero dei Beni Culturali e la Regione Lazio hanno raggiunto un accordo che è stato, come anzidetto, scritto e sottoscritto da entrambi gli Enti pubblici il 18 dicembre 2019.

LA DELIBERA A… SORPRESA
L’accordo con il Mibact, infine, è stato inserito dalla Giunta Zingaretti nella Delibera di Giunta n.50 del 13 febbraio 2020, votata dagli assessori regionali, ma mai portata in Consiglio e quindi rimasta del tutto inattuata. Lo stesso giorno, il 13 febbraio, sul sito regionale è comparso il nuovo Piano edilizio, votato dal Consiglio il 2 agosto precedente, ma che non teneva in alcun modo conto degli accordi raggiungi con il Ministero. Dallo scorso 17 novembre, giorno in cui è stata pubblicata la sentenza della Coorte Costituzionale, la Regione Lazio è quindi priva di un Piano edile valido ed efficace. Sono tutti molto scontenti: i cittadini, le associazioni e i comitati che si battono da anni a tutela del territorio, ma anche i costruttori. Tutti  chiedono maggiori certezze. Abbiamo chiesto lumi all’assessore Valeriani: sono in corso delle “riunione di maggioranza sul tema del Ptpr, al momento è meglio rinviare l’intervista”. È quanto ci è stato comunicato dal gentile ufficio stampa dell’assessore. Ora tutti, cittadini e costruttori, restano in attesa che la Giunta decida il da farsi.


INTERVISTA ESCLUSIVA

Nicolo Rebecchini, presidente dell’Associazione dei Costruttori Edili di Roma (Acer), lancia un allarme sul settore edile

“L’annullamento del Piano edilizio è un dramma”

Presidente Rebecchini, la Corte Costituzionale ha annullato il PTPR Lazio: quali le conseguenze per gli operatori edili?
“La bocciatura del PTPR da parte della Corte Costituzionale rappresenta l’ennesima dimostrazione di come la mancanza di chiarezza tra competenze dello Stato e della Regione determini effetti di grave incertezza per tutti. Le ricadute di questa sentenza, sommate al già grave momento che l’economia sta vivendo per gli effetti della pandemia, stanno creando “la tempesta perfetta”, i cui esiti, se non si interverrà immediatamente, potrebbero essere estremamente pesanti.
Di fatto si bloccano tutte le procedure urbanistiche ed edilizie in corso”.

Da questa situazione come se ne esce?
“Considerato che la sentenza ha annullato l’atto finale dell’approvazione del PTPR, fatta salva la sua adozione, avvenuta nel 2007, auspichiamo innanzitutto che la Regione adotti un opportuno atto amministrativo affinché gli enti locali possano continuare a lavorare in tranquillità e chiarezza.
Allo stesso tempo, deve riprendere il dialogo politico tra Regione e Ministero affinché si arrivi ad una definitiva approvazione del Piano, trovando il giusto punto di equilibrio tra imprescindibili esigenze di tutela ed altrettanto necessario bisogno di sviluppo economico”.

Al di là di questo episodio che può mettere ulteriormente in difficoltà il settore, quale ricetta per uscire dalla crisi?
“Non ci potrà mai essere un rilancio del nostro settore se non si mette mano al pessimo funzionamento della macchina amministrativa, oltremodo ingigantito dal momento storico che stiamo vivendo. La pubblica amministrazione di Roma va tutta rivisitata: sovrapposizioni di competenze, procedure infinite, ruoli nevralgici senza adeguato personale e la mancanza di indirizzi univoci tra i diversi uffici coinvolti nei processi, sono da anni la pandemia della macchina pubblica.
Dobbiamo invertire il paradigma, dare nuove regole affinché l’amministrazione si adegui allo smart working, svolga una sola volta ed in un tempo circoscritto e congruo un attento controllo sulle istanze presentate ed asseverate da professionisti qualificati, assumendosi i rischi del mancato espletamento della verifica. Occorre passare cioè da un’azione di permesso a un’azione di controllo”.

Investimenti edilizi in corso sono a rischio? Cosa fare per le opere pubbliche?
“Ribadisco, gli investimenti nell’edilizia privata sono a rischio. C’erano stati timidi segnali di ripresa, che rischiano però di naufragare. Il settore delle opere pubbliche è afflitto da un problema di risorse, regole e crisi della concorrenza. Non dobbiamo sprecare l’occasione fondamentale del Recovery Fund. Tuttavia la mancanza di progetti è pregiudizievole. Le amministrazioni hanno per lo più presentato veri e propri libri dei sogni, miliardi di euro di interventi sprovvisti, nella stragrande maggioranza dei casi, della progettazione necessaria. Invece di dedicarci a mega interventi che rimangono sulla carta, ci si dovrebbe concentrare su progetti di riqualificazione e messa in sicurezza del territorio e dei patrimoni pubblici (strade, scuole, dissesto idrogeologico).
C’è poi un indubbio problema di regole sulla concorrenza, non solo dettato da un dl semplificazioni che, nella fretta di snellire le procedure, consente di indire gare solo ad inviti in assenza di una pubblicazione a monte di un avviso in Gazzetta Ufficiale, ma anche da uno Stato che si vuole inserire sempre più prepotentemente nel mercato delle costruzioni. Questo è inaccettabile: annulla la concorrenza e la parità di trattamento tra le imprese”.

03/12/2020
Ilenia Cipolla
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.