martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Mauro Alessandri, assessore ai Lavori pubblici del Lazio

“La Regione sta sostenendo il trasporto pubblico di Roma. Il ‘sistema’ ha retto”

“La Regione sta sostenendo il trasporto pubblico di Roma. Il ‘sistema’ ha retto”
Il Lazio è tra le poche regioni in Italia a conservare lo status di zona gialla, questo non significa però che non ci siano dei problemi nella gestione dell’emergenza. Il settore dei trasporti è sicuramente uno dei grandi attenzionati, se pensiamo  che normalmente una città come Roma muove milioni di persone l’anno, numeri altissimi anche se non sono più quelli pre-pandemia: nel 2019 Atac tirò fuori la cifra (contestatissima) di 1 miliardo e 200 milioni di passeggeri trasportati in un anno (800 milioni tra bus e tram e 320 milioni delle metropolitane) ma rimangono comunque cifre esorbitanti (praticamente quasi un intero continente se calcoliamo che in Africa sono 1 miliardo e 900 milioni di persone). Si può ben capire perciò perché fin dalla fine del lockdown, il 18 maggio scorso, i cittadini, i media e le istituzioni abbiano rivolto la loro attenzione al sistema di trasporto pubblico già difficile da gestire in periodi di normale amministrazione, soprattutto rispetto al sovraffollamento delle corse: metro A e metro B, per esempio, viaggiavano spesso con percentuali del 20% e del 30% rispetto alla capienza massima e se oggi è vero che la diminuzione dei passeggeri rispetto all’anno scorso è di circa il 65%, capita spesso di trovarsi con un mezzo affollato nelle ore di punta, soprattutto nei vagoni della metro. Anche per questo, con il Dpcm del 3 novembre scorso, si è stabilito che la capienza dei mezzi del trasporto pubblico locale sia al 50%. Su le questioni relative al trasporto urbano e anche ad alcuni lavori pubblici, abbiamo intervistato l’Assessore ai Lavori Pubblici, alla Tutela del Territorio e alla Mobilità della Regione Lazio, Mauro Alessandri.

Alessandri, partiamo dai trasporti. È uno degli attenzionati speciali, non ci si poteva far trovare più pronti secondo lei?
“Tutto è certamente perfettibile e migliorabile ma mi corre l’obbligo di confermare che, a partire da marzo, la Direzione Infrastrutture e Mobilità, il mio Assessorato e la Regione Lazio hanno lavorato alacremente per governare un sistema di trasporti unico nel suo genere, come quello della nostra regione, nel pieno di una pandemia: siamo stati infatti i primi, ad esempio, ad impiegare i mezzi privati per rafforzare le corse interurbane”.

Come Regione Lazio cosa state mettendo in campo per i trasporti?
“Sarà presto pubblicato il bando Astral da oltre 15milioni per il potenziamento del trasporto su Roma Capitale: 8 milioni di posti aggiuntivi per un totale di 200.000 corse in più (stime fino a giugno 2021). Il bando di Cotral invece permetterà di integrare l’extraurbano con 1.500.000 posti e 25.000 corse aggiuntive (stima fino a giugno 2021)”.

Come giudica i trasporti nella capitale? La situazione più critica riguarda i bus cittadini.
“È una situazione sicuramente complessa, per questo abbiamo deciso con Astral, in accordo con Roma Servizi Mobilità e Atac, di pubblicare un bando da 20 milioni per integrare il sistema di trasporto pubblico. Ricordo poi che a settembre abbiamo concesso a Roma Capitale un contributo straordinario di più di un milione di euro, su richiesta del Campidoglio, per rafforzare le corse esistenti”.

Per quanto riguarda invece le linee ferroviarie più affollate, come si può intervenire?
“Con Trenitalia abbiamo avviato, sin dai primi giorni dell’emergenza, un monitoraggio continuo e costante sulla domanda di mobilità intervenendo in maniera puntuale, dove necessario, e incrementando i posti offerti, soprattutto a seguito delle norme che impongono una capienza massima sui mezzi di trasporto pubblico pari al 50% dei posti omologati. Abbiamo agito in sinergia con l’azienda ferroviaria, attuando azioni diversificate: dal cambio di composizione dei treni, all’aggiunta collegamenti straordinari nelle fasce pendolari, dalla predisposizione di riserva di macchine calde lungo tutte le linee fino all’aggiunta ad esempio di nuove corse da e per la Campania, via Formia, programmate nella giornata di oggi per rispondere tempestivamente al grande e imprevisto afflusso di Passeggeri. Il confronto continuo con Trenitalia ha inoltre portato nel corso di queste settimane anche e a una sempre piu’ capillare diffusione di corretta informazione all’utenza, frutto del confronto quotidiano della Regione e degli operatori con l’Osservatorio Regionale sui trasporti e con i comitati dei pendolari. Ci fa piacere che proprio questi ultimi abbiano riconosciuto l’importante sforzo che stiamo mettendo in campo”.

C’è anche il problema di tutto il comparto bus turistici, Ncc, e naturalmente taxi, categorie che versano in una grande crisi.
“I bus turistici sono inclusi nei bandi Astral e Cotral ed andranno pertanto ad integrare le corse urbane ed extraurbane già esistenti. Per quel che concerne Ncc e Taxi, oltre a contributi a fondo perduto, stiamo procedendo ad un sistema di voucher, rivolto ad alcune categorie come quella dei docenti delle scuole primaria e secondaria inferiore e di alcune categorie di operatori sanitari che stiamo definendo. Ciò al fine sia di incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico non di linea, sia di alleggerire il carico delle linee di trasporto pubblico”.

La Mobilità sostenibile, secondo lei è la soluzione?
“È una delle soluzioni, ma sul medio e lungo termine, a cui stiamo lavorando già da un po’ attraverso (ad esempio) ingenti finanziamenti alle ciclabili”.

Ci sono anche i primi fondi per la Ryder Cup di Golf del 2022, quali sono i primi interventi in programma?
“Lunedì 26 ottobre è stato pubblicato il bando Astral SpA per la realizzazione dei lavori dei opere pubbliche, per circa 27,5 milioni di euro, connesse all’evento della Ryder Cup: quasi 3 milioni di euro saranno impiegati per le rotatorie di raccordo con la Tiburtina e la Palombarese mentre 3,5 milioni per le arterie di collegamento dell’area tra il GRA e la Nomentana; interventi straordinari sulla viabilità, per 3 milioni di euro, interesseranno inoltre i Comuni di Fonte Nuova, Guidonia Montecelio, Mentana, Monterotondo, Tivoli. Oltre un milione di euro sarà impiegato per il decoro urbano”.

Blue economy e sviluppo sostenibile. Qual è il futuro della costiera laziale?
“Perché il mare – trasporto marittimo di merci e passeggeri, servizi logistici, cantieristica navale, energie rinnovabili marine, pesca, acquacolture e biotecnologie oltre al turismo, per fare alcuni esempi – diventi un’opportunità sempre maggiore di sviluppo sostenibile, tutti gli strumenti regionali devono convergere sull’obiettivo: piani per infrastrutture stradali e ferroviarie, incentivi economici e fiscali alle imprese, lavoro, formazione, ricerca, sviluppo urbano; serve inoltre riconoscerne la priorità per intercettare i finanziamenti necessari a realizzare infrastrutture, servizi, politiche di incentivazione alle imprese, tra cui è centrale l’opportunità del Recovery FundIl nostro assessorato sta seguendo la parte relativa alle infrastrutture ma l’obbiettivo della Blue economy è un vero lavoro di squadra, portato avanti con gli assessorati regionali allo sviluppo economico, al lavoro, alla formazione e insieme a tante altre competenze”.

11/02/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Roma, il fiume Tevere ha un nuovo parco d'affaccio. Il parco d'affaccio Foro Italico è stato inaugurato mercoledì 18 giugno, nell'ambito degli interventi...

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Roma Capitale
Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma, è stata inaugurata la rinnovata Piazza Augusto Imperatore, frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione. I...

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
L'area del V Municipio di Roma dove sorge l'ex Teatro Tendastrisce, struttura ormai chiusa da anni, è in stato di abbandono e degrado, piena di rifiuti...

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.