martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

I bilanci di Acea e Acqualatina certificano che ancora comandano i privati

Acqua, profitti per pochi e disservizi per molti

Acqua, profitti per pochi e disservizi per molti
Vanno avanti a macinare utili che è una bellezza Acea Ato 2 e Acqualatina, che gestiscono il servizio idrico integrato nel nostro territorio. Molte cose non quadrano, ma la strategia per ottenerli sembra proprio la stessa.
Esaminando i bilanci degli ultimi 5 anni di entrambe le società risulta che Acea Ato 2 registra mediamente un utile di 85 milioni di euro, al netto delle imposte, mentre la media di Acqualatina è di circa 11 milioni l’anno. Leggendo però attentamente le relazioni a quei bilanci, emergono una serie di stranezze e contraddizioni che dimostrano che quegli utili vengono realizzati  senza significativi miglioramenti del servizio e in danno dei cittadini.

ACQUA COME MERCE E PROFITTI CONTRO LA VOLONTÀ POPOLARE
La principale contraddizione che emerge dai bilanci delle due società sta nel fatto che questi utili non vengono reinvestiti nel servizio, ma sono sistematicamente ripartiti tra i soci. Solo l’emergenza del Covid 19, durante la quale sono stati approvati i bilanci 2019, ha fermato questa discutibile abitudine.
Non stiamo parlando del fatto che le Società per Azioni non debbano fare degli utili (le SpA servono proprio a questo), ma del fatto che questi poi diventano profitti netti per gli azionisti. In particolare per quelli privati. E questo non lo diciamo noi ma lo ha stabilito prima la Corte Costituzionale, poi il popolo italiano e infine anche la Regione Lazio.
Il punto numero 5.2 della motivazione della sentenza n. 26/2011, con la quale i giudici costituzionali avevano dichiarato ammissibile il referendum n. 2 (quello sulla speculazione con la nostra acqua) poi tenutosi il 12 e 13 giugno 2011, diceva espressamente che con l’abrogazione si perseguiva, chiaramente, “la finalità di rendere estraneo alle logiche del profitto il governo e la gestione dell’acqua”.

LA REGIONE LAZIO AFFOSSA LA SUA STESSA LEGGE
La Corte aveva anche chiarito che l’abrogazione non avrebbe comportato alcun vuoto normativo: bastava applicare la nuova norma. Il referendum ha avuto una schiacciante vittoria del “Sì”, ma poi tutti i governi che si sono succeduti non hanno fatto altro che ripristinare le norme abrogate.
Pure la Regione Lazio aveva cercato di balbettare una qualche applicazione dell’esito referendario. La legge regionale numero 5 del 2014, nel mese di aprile di quell’anno, fu votata all’unanimità. In giro per internet si trovano ancora le altisonanti dichiarazioni dei singoli consiglieri regionali. All’inizio dell’articolo 1 (Finalità) ancora oggi sta scritto che quella norma è stata voluta in “ossequio alla volontà popolare espressa nel referendum del 2011”. Stiamo ancora aspettando.

TANTI DEBITI, MA CI GUADAGNANO…
La seconda stranezza consiste nel fatto che questi utili, generati quasi esclusivamente da aumenti tariffari, vengono ripartiti malgrado che siano ancora altissime le rispettive passività di bilancio. Acea Ato 2 addirittura dichiara che i suoi debiti sono aumentati negli ultimi anni e ammontano ormai a oltre 1,6 miliardi di euro. Si tratta in buona parte di passività su finanziamenti ottenuti a “tasso di mercato” dalla sua controllante, ACEA SpA: la stessa alla quale poi riversa i suoi utili. Acqualatina invece viaggia con un indebitamento medio intorno ai 200 milioni di euro, di cui un terzo è verso le banche, ma almeno adesso ammette (finalmente) di avere sul “groppone” anche un prodotto finanziario derivato passivo di oltre 10 milioni di euro e che anche l’anno scorso gli è costato quasi 2 milioni. I debiti di Acqualatina sonopari a196 milioni di euro.

FINANZIAMENTI PUBBLICI IN DANNO DEGLI UTENTI
Sia Acea ATO 2 che Acqualatina hanno ottenuto in questi anni finanziamenti pubblici per realizzare gli investimenti programmati all’inizio della loro gestione (che risale per entrambe ormai a 18 anni fa). E cioè per sistemare reti e abbattere le dispersioni, adeguare i depuratori e realizzarne nuovi (funzionanti davvero, non come quello di Ardea, che serve i Castelli Romani: costato 25 milioni di euro regionali, l’Arpa lo ha beccato con scarichi irregolari poco dopo l’avvio). Questo fatto avrebbe dovuto generare due risultati: da un lato un’automatica riduzione della tariffa, mentre dall’altro accelerare e rendere meno oneroso il raggiungimento degli obiettivi complessivi previsti dai rispettivi Piani d’Ambito, ossia i programmi degli interventi, progetti e lavori. Né l’una, né l’altra cosa sono avvenute ed anzi, siamo all’ennesimo paradosso che si stanno ripartendo degli utili conseguiti anche con denaro pubblico.

PREDICANO IL RISPARMIO IDRICO. AD ACEA CONTROLLO SU LAZIO
Entrambe le società poi riportano in bilancio spese per campagne comunicative e informative per il risparmio della risorsa acqua, ma non ci sono approfondimenti particolari sui dati delle dispersioni idriche. Mettiamoci poi anche il fatto che non passa una settimana ormai senza che venga emessa dalle società una comunicazione di interruzione del servizio in qualche Comune. Non più tardi di quattro anni fa ACEA aveva raggiunto – illegittimamente – un accordo con Veolia, per subentrare come socio privato di Acqualatina. Se l’accordo fosse andato in porto la stessa società sarebbe diventato il gestore di fatto nelle Province di Roma, Latina e Frosinone dove risiede il 90% della popolazione del Lazio.
E l’anno prossimo si vota al Comune di Roma: il principale azionista di ACEA e destinatario dei profitti sull’acqua. A Genova, lo scorso febbraio, i cittadini hanno restituito a Beppe Grillo simbolicamente la stella dell’acqua pubblica.

10/09/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Roma, il fiume Tevere ha un nuovo parco d'affaccio. Il parco d'affaccio Foro Italico è stato inaugurato mercoledì 18 giugno, nell'ambito degli interventi...

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma, è stata inaugurata la rinnovata Piazza Augusto Imperatore, frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione. I...

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
L'area del V Municipio di Roma dove sorge l'ex Teatro Tendastrisce, struttura ormai chiusa da anni, è in stato di abbandono e degrado, piena di rifiuti...

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.