venerdì, 4 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Dura analisi del Movimento legge rifiuti-zero

Rifiuti, un ‘nuovo’ Piano per coprire il sistema

Rifiuti, un ‘nuovo’ Piano per coprire il sistema

l’ipoteca sul cambiamento L’inceneritore di Acea a San Vittore (FR), alimentato con le balle prodotte dai TMB derivate dall’indifferenziato: se tutti facessero la raccolta porta a porta spinta, non servirebbe più

«Un Piano regionale di gestione dei rifiuti che nasce già obsoleto e  contraddittorio nei fatti». È la dura sentenza del Movimento Legge Rifiuti Zero per l’economia circolare. Gli attivisti che da anni si battono per una sana e previdente gestione dell’immondizia, hanno analizzato la “nuova” strategia approvata dal Consiglio regionale il 5 agosto. L’analisi arriva nei giorni in cui intere popolazioni sono state ammorbate da diossine e altri veleni sprigionati da impianti di rifiuti andati a fuoco: lo stabilimento Loas Italia, che dal 9 agosto ha intossicato l’area tra Latina e Roma sud per giorni e giorni con una impressionante nube tossica, e il rogo del sito di pneumatici usati ad Ardea nella notte del 19 agosto. Rifiuti Zero è la stessa strategia sposata inizialmente dalla Sindaca di Roma per dire addio a discariche e inceneritori. Ma solo sulla carta.

ECONOMIA CIRCOLARE… PER FINTA
Tornando al parlamentino regionale, gli attivisti contestano nel merito il “nuovo” Piano, che declama nobili intenzioni e solenni princìpi. Dichiarazioni smontate dal movimento: «Si dichiara di prendere ispirazione dal nuovo paradigma dell’economia circolare che valorizzi il riciclo ed il recupero di materiali differenziati, escludendo il ricorso a nuovi impianti di incenerimento, poi di fatto fa il contrario!». Ecco i punti critici contestati: per raggiungere il dichiarato obiettivo del 70% di raccolta differenziata nel Lazio nei prossimi 6 anni, «sono stanziati appena 57 milioni di euro, a fronte di centinaia di milioni di euro stanziati per l’inutile “compound” (il mega-impianto di trattamento) previsto a Colleferro per il recupero “di scarti indifferenziati dai TMB del Lazio” in improbabili materie prime-secondarie… o meglio “rifiuti speciali” senza alcun valore di mercato».

I TMB sono gli impianti di trattamento meccanico cosiddetto “biologico”. In soldoni, fabbriche che lavorano grazie al porta a porta che non decolla, soprattutto a Roma: sminuzzano i materiali indifferenziati per farne balle da bruciare negli inceneritori e cementifici. Il Piano prevede la discarica per una quota di rifiuti urbani tra il 35,3 e il 39,9 percento. Zingaretti & co. – bacchettano i cittadini – in teoria dicono di seguire la Direttiva europea 850/2018, che però impone di smaltire in discarica entro il 2035 massimo il 10% dei rifiuti urbani.

ORGANICO, NODO AGGIRATO
Anche sull’organico (scarti di cucina, sfalci, potature ecc.), il movimento rileva una «altra enorme omissione rispetto alle norme vigenti». Questa parte dei rifiuti urbani costituisce il 39,4% di tutta la raccolta differenziata della regione Lazio per un totale di 532.591,6 tonnellate in un anno. Le previsioni del “nuovo” Piano non superano la carenza di impianti. «Negli impianti del Lazio quelli trattati nel 2018 sono stati circa 230.000 tonnellate: se ne deduce un fabbisogno impiantistico attuale di circa 300.000 tonnellate l’anno, totalmente assente nella programmazione impiantistica e nel relativo stanziamento fondi».

Il punto cruciale rimane Roma Capitale, che produce circa il 60% dei rifiuti dell’intero Lazio e che dovrà – almeno nelle previsioni – raggiungere una “gestione autosufficiente del trattamento e dello smaltimento finale”. «Riteniamo che il principio sia ovviamente sacrosanto. Ma questo comporterà la necessità di ripensare del tutto il ciclo dei rifiuti a Roma, basato sull’esportazione quasi totale del trattamento in impianti in tutta Italia». Così scrivono i cittadini che chiedono «una previsione urgentissima» di 10 impianti aerobici per trasformare l’umido differenziato in compost (terriccio), ciascuno da 30mila tonnellate l’anno. 8 li vorrebbero sul suolo romano.

LA RIVOLUZIONE IMPOSSIBILE?
Il Movimento Legge Rifiuti Zero critica anche la «visione superata di una gestione accentrata nei confini geografici». La vera svolta può arrivare se […] nell’Ambito territoriale di gestione di Roma Capitale e nei 4 Ambiti provinciali faranno gestire i rifiuti anche ad appositi “Bacini Territoriali Ottimali” entro i 200-250.000 abitanti «limitando le capacità impiantistiche e le distanze chilometriche per il conferimento dei materiali differenziati o da smaltire raccolti nelle città». Questo per evitare altri mega-impianti e far sì che i rifiuti siano trattati vicino a dove sono prodotti, come prevede la legge. Ma invece il Piano zingarettiano «punta soprattutto al ritrattamento degli scarti di rifiuti indifferenziati» dei TMB. Cioè di quegli stabilimenti funzionali agli inceneritori. Nel Lazio c’è ancora in funzione quello ciociaro a San Vittore, targato Acea. Cosa che condiziona tutto. Ci hanno spesso  un mucchio di soldi e non ci pensano affatto a spegnerlo rinunciando ai flussi di cassa che produce. Il Campidoglio, presunto controllore pubblico, è allineato. Tra le misure da adottare con urgenza, ribadisce l’analisi dei Legge Rifiuti Zero, la raccolta porta a porta in tutta Roma. Mentre l’Ama ha annunciato che rimetterò i cassonetti in diverse zone…

RIFIUTI ZERO O PROPAGANDA?
Infine, sottolinea Piras,nel “nuovo” Piano «viene citata a sproposito la “Strategia Rifiuti Zero” che da sempre di fatto esclude in linea di principio il “recupero di energia” dai propri obiettivi, essendo mirata di fatto al solo “recupero di materia” delle frazioni organiche attraverso il compostaggio aerobico ed il riciclaggio meccanico delle frazioni inorganiche». Cioè: Rifiuti Zero non prevede inceneritori (truffaldinamente chiamati termovalorizzatori, tanto cari ai partiti politici). Né tantomeno “bio”gas anaerobici. Impianti che non ricevono solo organico, ma roba che Dio solo sa. Persino ceneri e scorie di caldaie e inceneritori, fanghi di depuratori industriali e civili, solventi e vernici. Questo si legge in vari progetti presentati a Roma e provincia, tipo quello gigantesco che Cerroni voleva realizzare a Roma sud, confine con Pomezia. Il “bio”gas più grande d’Europa, da 240mila tonnellate l’anno, nel totale silenzio del Campidoglio e dintorni.

13/09/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.