mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Intervista a Devid Porrello, vicepresidente del Consiglio regionale

“PD e M5S hanno trovato la sintesi per affrontare le sfide di Roma e del Lazio”

“PD e M5S hanno trovato la sintesi per affrontare le sfide di Roma e del Lazio”

DEVID PORRELLO Vicepresidente del Consiglio Regionale del Lazio

Il Caffè di Roma ha intervistato Devid Porrello, esponente di punta del Movimento Cinque Stelle e vicepresidente del Consiglio Regionale del Lazio. Ricopre anche la carica di componente della VI Commissione consiliare “Lavori Pubblici, Infrastrutture, Mobilità e Trasporti”, della IV Commissione “Bilancio, Programmazione economico-finanziaria, Partecipazioni regionali, Demanio, Patrimonio e Federalismo Fiscale”, e della Commissione speciale sui piani di zona per l’edilizia economica e popolare nella regione.

Lei è vicepresidente del Consiglio Regionale da ormai due anni. Ci dà un giudizio sulla sua esperienza istituzionale e cosa ha imparato, se ha imparato qualcosa, da questo incarico “super partes”?
“Essere vicepresidente di una istituzione importante come il Consiglio regionale del Lazio è un’esperienza davvero importante e che ti permette di crescere sia nei rapporti umani che istituzionali. Ricoprire questo ruolo mi ha dato la possibilità di conoscere organizzazioni nazionali ed europee di cui il consiglio è parte arricchendo molto il mio bagaglio culturale. Inoltre, da un punto di vista “interno” posso dire che sedere sullo scranno più alto dell’aula porta molte responsabilità, oltre al fatto che li non sei parte di un movimento o partito e questo lo devi sempre tenere a mente. Sicuramente una crescita e ne sono felice”.

Presidente, partiamo dalle cose scottanti: quanto influiranno i risultati delle comunali dell’anno prossimo sugli equilibri politici in regione? M5s e Pd a Roma chiuderanno un accordo?
“Le elezioni del prossimo anno non influiranno in Regione come non ha influito l’accordo fatto al Governo tra M5S e PD, due formazioni politiche che si stanno parlando e raggiungono anche candidati comuni, come in Umbria e ora in Liguria. Ma questo non porterà ad un accordo obbligato a Roma Capitale. C’è ancora tempo e vedremo gli sviluppi e i prossimi accadimenti politici. In questo periodo in politica le settimane sono mesi e i mesi anni… tutto cambia e si sviluppa ad una velocità incredibile”.

Della sanità del Lazio che ci dice? Soddisfatto del lavoro della Giunta Zingaretti?
“Sono ormai sette anni che ribadiamo e denunciamo le problematiche della sanità del Lazio, che vanno dalle lista d’attesa alla gestione della sanità ospedaliera e territoriale, dal ruolo dei vari attori come i Medici di medicina al rapporto tra sanità pubblica e privata. Spero solo che l’emergenza Covid abbia aperto gli occhi all’amministrazione regionale e che ora si possano mettere in campo progettualità diverse e che vadono nel senso di dare risposte e servizi veloci, efficienti ed efficaci ai cittadini”.

Cosa pensa di quanto stanno facendo i due partiti di maggioranza del governo nazionale a Roma e nel Lazio: Raggi e Zingaretti?
“La mia opinione è quella che PD e M5S hanno saputo trovare una sintesi nell’affrontare diverse sfide; non ultima quella relativa al vertice europeo e al Recovery Fund. Non vedo lo stesso spirito tra i due”.

Nonostante il lockdown e l’emergenza Covid, la Regione ha continuato a lavorare a ritmi più o meno serrati. Immagino, anche lei: tra le proposte legislative in preparazione, è di sua firma quella sull’amianto. Ce ne parla?
“Con il mio staff abbiamo mantenuto gli stessi ritmi di prima del Lockdown, prestando attenzione sia ai provvedimenti di urgenza che venivano presi per fronteggiare l’emergenza, sia producendo atti e sviluppando proposte per andare oltre l’emergenza o occuparci dei problemi ‘storici’ del Lazio, con un occhio al futuro. Abbiamo infatti approfondito vari argomenti green come nel per esempio le tecnologie legate all’idrogeno verde, per il cui sviluppo, anche industriale, ho proposto una cabina di regia che aiuti centri di ricerca, enti pubblici e aziende a far diventare il Lazio capofila in innovazione e produzione. Bisogna però pensare anche a breve periodo, per questo ho proposto alla Giunta una ricognizione degli immobili di proprietà regionale da mettere a disposizione degli istituti scolastici pubblici per contribuire all’avvio in tempo del prossimo anno scolastico. E arriviamo alla legge sull’amianto: è ora che la Regione affronti questo argomento in maniera sistematica e non lasciando i cittadini soli davanti a questo problema, sia ambientale che di salute. La proposta chiede di istituire sia un registro regionale degli edifici e manufatti contenenti amianto che un piano regionale triennale per il progressivo smaltimento di questo materiale anche attraverso sostegni economici ai cittadini”.

In tempi non sospetti, poi, ha depositato anche una proposta di legge sugli usi civici, ora in attesa di discussione alla Pisana. Ce ne parla nello specifico?
“Gli Usi Civici sono dei terreni che, in alcune località come Civitavecchia, sono al centro di dispute decennali. La regione ha delle prerogative e delle competenze di legge che deve assolutamente riprendere in mano per limitare lo strapotere di certi direttivi di alcune Universitá Agrarie che sembrano pensare più ai propri interessi che a quelli, per l’appunto, ‘universali’. Molti cittadini a causa di tanta indeterminazione hanno dovuto letteralmente fermare le loro vite visto che non possono nemmeno vendere le abitazioni che hanno acquistato con sacrifici. Spero che si arrivi presto ad una risoluzione del problema con l’approvazione di questa legge”.

Lei è membro della commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Mobilità. Cosa ne pensa del passaggio della gestione delle ex ferrovie concesse da Atac a Cotral?
“È agli atti che fin dalla scorsa legislatura ho auspicato una soluzione per queste tratte, soprattutto con le limitazioni imposte per le carenze nella sicurezza, Cotral può gestire, ma la Regione deve  intervenire urgentemente con RFI, situazioni come quella della Roma Civitacastellana Viterbo non sono più tollerabili e non si può sempre rimandare. Innanzitutto, vorrei ricordare come una delle tre ferrovie ex concesse stia per tornare nella piena disponibilità di Roma Capitale e parlo della Roma-Giardinetti. Il comune di Roma tra l’altro ha presentato anche un progetto di estensione e di ammodernamento di questa linea. Le altre, come diceva, passeranno a Cotral visto la scadenza del contratto di servizio di Atac e penso che alla luce delle normative nazionali ed europee sia la cosa corretta da fare se non vogliamo vedere l’aggiudicazione della gestione a soggetti privati nella gestione di queste linee, che causerebbe anche la diversificazione della bigliettazione e quindi un notevole disagio per i cittadini. Ma Cotral come Atac non ce la farà a dare un servizio degno di questo nome se non interverrà con investimenti, cosa che non ha fatto per 5 anni con soldi stanziati a bilancio e mai usati. Speriamo che ora li usi”.

31/07/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.