lunedì, 8 agosto 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Claudio Di Berardino, ’assessore al Lavoro del Lazio

Stop licenziamenti. Piano da 245 milioni di €

Stop licenziamenti. Piano da 245 milioni di €

Claudio Di Berardino Assessore al Lavoro del Lazio

Assessore Di Berardino, la pandemia ha generato una pesante crisi nel mondo del lavoro e dell’economia. Qual è la situazione del Lazio?
“A un anno e mezzo dall’inizio della crisi epidemiologica la battaglia contro il virus è ancora in corso, ma grazie a tutte le misure di contenimento dei contagi e, soprattutto, alla massiccia campagna di vaccinazione messa in atto, guardiamo con speranza al prossimo futuro. Lo affermiamo nella consapevolezza che le varianti rappresentano un problema aperto ma anche orgogliosi di quanto il Lazio ha saputo fare per fronteggiare l’emergenza. Siamo la regione che è stata meno tempo di tutte in zona arancione/rossa con evidenti ripercussioni positive sull’economia locale, consentendo alle imprese di rimanere maggior tempo più aperte. Il Lazio è anche la prima regione italiana per crescita dell’occupazione negli ultimi 10 anni: +6,5%, una crescita quasi 4 volte superiore alla media italiana (+1,7%). È evidente che il coronavirus non ha messo a rischio non solo la nostra salute ma ha sconvolto gli equilibri in interi settori chiave della nostra economia. Il blocco dei licenziamenti e il ricorso alla Cassa Integrazione hanno permesso di contenere l’impatto sull’occupazione ma che comunque ha registrato una flessione significativa, specialmente per categorie notoriamente già fragili sul mercato del lavoro: precari, donne e giovani. A questo si sono aggiunti calo del PIL e una significativa contrazione delle esportazioni (-10%). Numeri drammatici, ma che avrebbero potuto esserlo molto di più, se non avessimo messo in campo, in sinergia con le Istituzioni nazionali, un’azione poderosa di contrasto alle ricadute socio-economiche. Le misure messe in atto sono state molteplici. In un anno abbiamo stanziato oltre 570 mln di euro sotto varie forme. E di questi ne abbiamo spesi 370, pronti a spendere anche i restanti”.

Come Regione avete dei provvedimenti che possano aiutare le imprese e i lavoratori per la fase della ripresa?
“In vista del termine del blocco dei licenziamenti e prima di vedere realizzata la riforma degli ammortizzatori sociali, a inizio della primavera di quest’anno abbiamo elaborato un complesso piano di Politiche attive del Lavoro, dotato di risorse particolarmente significative: 245 milioni di euro. Il nostro obiettivo è realizzare un ponte verso il lavoro, per accompagnare il mondo del lavoro nella delicata fase della ripartenza, creando basi solide per un futuro di crescita e di sviluppo. Il piano è dedicato in particolare alle categorie rimaste più colpite dalla crisi: i giovani, le donne, le persone con disabilità, i disoccupati e i percettori di ammortizzatori sociali ma anche alle imprese in difficoltà, sostenendole nei percorsi di formazione e riqualificazione professionale e nei processi di transizione. Abbiamo previsto 21 diverse misure, capaci di innestarsi in modo virtuoso sui processi di formazione e aggiornamento professionale, accompagnamento e reinserimento al lavoro, ingresso nel mondo del lavoro e che sostengono l’autoimpresa.  Ulteriore elemento valorizzante, è che il piano è stato elaborato dopo un processo di ascolto e confronto con tutte le parti sociali, 22 tra organizzazioni datoriali e sindacali che hanno poi sottoscritto un Protocollo d’intesa. Tra le 21 misure, alcune sono già partite con avvisi pubblici, come quelle dedicate ai giovani e agli adulti disoccupati, quello per aiutare le imprese a fare formazione e riqualificazione  professionale, o quello per aiutare le donne vittime di violenza a trovare lavoro.  Non solo, in questo complesso processo di sostegno e accompagnamento alla ripartenza, si innesta un piano di semplificazione e di potenziamento dei servizi ai cittadini e imprese. Stiamo portando avanti scelte che garantiscano l’accesso ai grandi servizi pubblici, perché cittadini e attività economiche vi si affidino per migliorare la qualità della vita e la competitività. Tra le varie azioni è da sottolineare la riforma dei centri pubblici per l’impiego, che da 35 arriveranno a 50 con l’ingresso di nuove e alte professionalità nel loro organico. Stiamo completando le procedure concorsuali che permetteranno l’assunzione di 350 nuovi dipendenti e il funzionamento a pieno regime della nuova agenzia del lavoro regionale Spazio Lavoro, che sarà dotata di un osservatorio sul mercato del lavoro e che valorizzerà il rapporto tra imprese e disoccupati/lavoratori. I centri per l’impiego dovranno essere efficaci, efficienti, moderni, competitivi”.

Qual è il grado di dialogo e di lavoro comune con gli altri attori (sindacati, terzo settore, associazioni di categoria) per cercare di affrontare al meglio il problema?
“La concertazione è sempre stata una caratteristica della nostra politica, convinti che condividendo strategie e azioni si possano intercettare e dare risposte a tutti i bisogni e ottenere risultati più efficaci. Oggi più che mai questo elemento è fondamentale. Solo grazie a sforzi comuni e condivisi crediamo si possa uscire vincenti da questa crisi. Non a caso il Piano di politiche attive del lavoro da 245 milioni di euro è stato preceduto da un lungo confronto con le parti sociali e datoriali che ha portato alla sottoscrizione di un Protocollo d’intesa”.

Situazione scuole: quando inizierà e come si sta preparando al nuovo anno scolastico?
“Le scuole nel Lazio riapriranno il 13 settembre. La data è stata definita a seguito del confronto con il mondo della scuola, a cominciare dall’ufficio scolastico regionale, e in linea con valutazioni relative alla gestione dei contagi del Covid-19. La situazione dei contagi, come sappiamo, è in divenire. Nel frattempo occorre lavorare, da subito, per organizzare al meglio tutti gli aspetti legati alla riapertura. Come Regione Lazio continuiamo a mettere la scuola tra le nostre priorità, augurandoci che il prossimo anno non sia più condizionato dalla pandemia. Tra gli obiettivi, quello di permettere le lezioni in presenza per tutte le classi. L’ultimo studio Invalsi ha certificato come la Dad sia stata un fattore di impoverimento per la formazione degli studenti italiani, aumentando anche i rischi sulla dispersione scolastica”.

Come Regione vi sono dei provvedimenti?
“Il contrasto alla dispersione scolastica è una nostra battaglia. I mesi di didattica a distanza, resi necessari per il contrasto alla pandemia, hanno acuito il fenomeno, contro il quale bisogna intervenire in modo deciso, con una pluralità di azioni e contrastando tutte le diverse cause. Questa settimana abbiamo firmato un protocollo con l’ufficio scolastico regionale e l’associazione Save the Children per un progetto che permetterà un valido contributo per monitorare costantemente il fenomeno della dispersione e per instaurare una rete virtuosa di sostegno ai ragazzi. In particolare, si prevede il coinvolgimento degli studenti universitari per offrire lezioni gratuite ai ragazzi più in difficoltà. La solidarietà e il rapporto tra studenti adulti e studenti più giovani è una chiave particolarmente vincente, perché oltre al contenuto nozionistico gli universitari possono rappresentare un modello, un esempio e un’ispirazione per i più piccoli. Inoltre per questa estate abbiamo messo a disposizione 1,5 milioni di euro per finanziare interventi di socializzazione come gite e viaggi di istruzione. II programma è pensato per coinvolgere i ragazzi in situazioni di gruppo e condivisione, recuperando quella distanza patita nell’ ultimo anno e coinvolgendo in particolare coloro che vivono in famiglie con condizioni economiche maggiormente svantaggiate. L’inclusione sociale, in sintesi, come chiave di inclusione e contrasto alla dispersione”.

29/08/2021
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

I bandi a cura dei singoli Municipi

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Più del 50% saranno spiagge libere

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica

Presso i punti ex Pit

Metro C, a settembre tutti i treni in servizio

Metro C, a settembre tutti i treni in servizio

Ritorno alla piena efficienza

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

In 6 mesi già 530mila accessi e 25mila tonnellate consegnate

LA Polizia lo ha trasferito a regina Coeli

Tentato omicidio di una donna alla stazione di Trastevere, arrestato un 47enne

Tentato omicidio di una donna alla stazione di Trastevere, arrestato un 47enne
Gli agenti di Polizia della Squadra Mobile e del XII Distretto Monteverde, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale, hanno sottoposto...

Lavori effettuati dall'Anas

Strade riasfaltate, stavolta lavori al via in 8 municipi: ecco quali sono

Strade riasfaltate, stavolta lavori al via in 8 municipi: ecco quali sono

Protagonista un conduttore della linea tram 19

Trova portafoglio pieno di contanti e carte di credito e lo restituisce: sarà premiato

Trova portafoglio pieno di contanti e carte di credito e lo restituisce: sarà premiato
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

13 chilometri e 22 convogli

Metro G, da Termini a Tor Vergata, via ai lavori nel 2023

Metro G, da Termini a Tor Vergata, via ai lavori nel 2023

456 milioni di euro impiegati

Metro C, nuovi tram e due nuove tramvie: Tiburtina-Verano e sulla Palmiro Togliatti

Metro C, nuovi tram e due nuove tramvie: Tiburtina-Verano e sulla Palmiro Togliatti
Quaranta nuovi tram, le tranvie Palmiro Togliatti e Tiburtina-Verano, ma anche gli investimenti per la Metro C. Sono il cuore delle convenzioni tra il...

Presso i punti ex Pit

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica
Primo piano
Metro C, a settembre tutti i treni in servizio

Metro C, a settembre tutti i treni in servizio

Ritorno alla piena efficienza

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

In 6 mesi già 530mila accessi e 25mila tonnellate consegnate

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica

Carta identità elettronica, open day sabato e domenica

Presso i punti ex Pit

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Più del 50% saranno spiagge libere

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

I bandi a cura dei singoli Municipi

Saranno coinvolte le scuole

Municipio XII: formato protocollo d’intesa con Andi per la salute orale

Municipio XII: formato protocollo d’intesa con Andi per la salute orale
Il presidente di Andi Roma (Associazione Nazionale Dentisti Italiani Sezione Provinciale di Roma), dott. Gilberto Triestino e il presidente del Municipio...

Municipio XIV

WWF e Ortisti ripuliscono Valle Fontana

WWF e Ortisti ripuliscono Valle Fontana

Denunciato il proprietario

Salvati dalla Polizia Locale 3 cani rinchiusi a 38° e senza acqua e cibo

Salvati dalla Polizia Locale 3 cani rinchiusi a 38° e senza acqua e cibo
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Oltre un migliaio di articoli sequestrati dalla Polizia locale

Operazioni anti-abusivismo: maxi sequestro della Polizia Locale a fontana di Trevi

Operazioni anti-abusivismo: maxi sequestro della Polizia Locale a fontana di Trevi

Previsto servizio di bus sostituitivi

Trenitalia, dal 19 al 21 agosto stop ai treni tra Ostiense e Fiumicino aereoporto

Trenitalia, dal 19 al 21 agosto stop ai treni tra Ostiense e Fiumicino aereoporto
Trenitalia fa sapere che da venerdì 19 a domenica 21 agosto, per lavori di manutenzione programmata, la circolazione dei treni sarà sospesa tra le stazioni...

Di nuovo attive da giovedì 1 settembre

Zone a traffico limitato, ad agosto le Ztl notturne sono sospese

Zone a traffico limitato, ad agosto le Ztl notturne sono sospese
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.