lunedì, 27 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

si investe troppo poco nelle arti

Roma mia svegliati, la cultura è Capitale

Roma mia svegliati, la cultura è Capitale

Vedi il post su Facebook di Roma Capitale, dove l’immagine più iconica di Michelangelo (le due dita che si toccano del Giudizio Universale che tutti possiamo ammirare nella Cappella Sistina) viene confusa dai social media manager di Raggi e soci con un’opera di Leonardo Da Vinci, e ti cadono le braccia. Quasi più che leggendo la spiegazione: “intendevamo lo stile” è il nuovo “ma ti sei offeso, stavo scherzando?”. Dalle parti del Campidoglio volevano festeggiare il cinquecentenario dalla nascita del genio assoluto – che dà il nome anche all’Aeroporto della Capitale, a Fiumicino – e giustamente non si controlla neanche su Google Immagini se il capolavoro è suo. Un errore puerile, ridicolo. Ci si potrebbe pure passare sopra se non fosse il sintomo di una malattia endemica, di una Roma che nelle stanze del potere da almeno una dozzina d’anni di cultura non vuole sentir parlare, figuriamoci promuoverla. Era il 13 febbraio 2008 quando si dimise Walter Veltroni, uno che decise di farne il core business della propria attività politica: se ora ci sono dei presidi fondamentali della vita intellettuale di questa metropoli lo si deve agli anni in cui lui lavorò per aprire la Casa del Jazz e la Casa del Cinema, organizzare la Notte Bianca, permettere l’inaugurazione dell’Auditorium, offrire i grandi concerti gratuiti. Qualsiasi sia il giudizio politico su quell’amministrazione, è innegabile che Roma avesse numeri totalmente diversi allora: turisti che arrivavano in massa e che aumentavano per numero e giorni di permanenza anche rispetto al Giubileo (mentre ora diminuiscono e rimangono meno), investimenti privati notevoli, oramai quasi azzerati, poli culturali e comunicativi che si insediavano dentro il Grande Raccordo Anulare mentre ora fuggono a gambe levate. Eppure la nostra città continua ad avere un fascino straordinario. Lo testimonia, per dirne una, l’entusiasmo con cui Netflix, forse la più grande innovazione e realtà culturale e comunicativa degli ultimi anni, ha deciso, contro ogni previsione, di scegliere Roma come suo campo base in Italia. Un punto di riferimento che sarà cruciale per tutta l’Europa del sud e una scelta che è stata accompagnata da parole chiare. “È vivace e creativa”, hanno detto i vertici della multinazionale. Ed è vero, nonostante investimenti pubblici risibili – e dedicati a realtà fin troppo pop come la Festa del Cinema -, qui continuiamo a vivere un momento di grande fertilità artistica. Grazie a chi ha il coraggio di investire in settori non molto redditizi, come i festival o i live musicali, spesso privati con aziende piccole che non si rassegnano e portano avanti progetti culturali forti. Tutto ciò nonostante molti debbano chiudere i battenti – dal Grauco, cinema storico del Pigneto, poi divenuto Kino e infine costretto a scomparire, fino alla splendida rassegna Arcipelago, capace di scoprire i registi di domani dai loro primi cortometraggi – e altri siano costretti a ridimensionare drasticamente le proprie prospettive. In una città che ha invece imposto e impostato una strategia, da sempre, inclusiva e coraggiosa: da Nicolini, mai abbastanza rimpianto (e dire che ormai è divenuto un santino) allo stesso Veltroni, Roma è rimasta anche nei suoi momenti di crisi maggiore, economica e strutturale, un faro culturale e artistico. Ora il suo ruolo, ad esempio, di Capitale del Cinema è insidiato da una Napoli che ha una vitalità straordinaria – dall’animazione della Mad a un paio di generazioni di cineasti partenopei capaci di rinnovare profondamente l’ispirazione del settore, passando per i tanti che la stanno usando come set, mentre per girare a Roma devi avere la potenza muscolare di 007 o Angeli e Demoni -, così come i grandi eventi ormai guardano a Milano (dall’Expo alle Olimpiadi, grandissima occasione anche culturale, rigettata con una miopia drammatica al mittente). Nulla è perduto, dal Macro al Maxxi, dai monumenti e le zone archeologiche da valorizzare fino alle possibilità di ricostruire nei quartieri più iconici veri e propri centri di rigenerazione artistica (pensate come è rinata la Centrale Montemartini, ad esempio, o come un quartiere intero sia stato rivoluzionato grazie all’insediamento riqualificante di una zona in difficoltà dell’Università di Roma Tre). L’idea ad esempio, a Trastevere, di costruire attorno al Cinema Troisi una joint venture tra il Cinema America e la sua profonda vitalità con la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté che lì vicino dovrebbe aprire una nuova sede, va in quella direzione. Virginia Raggi è nata e cresciuta in una Roma inclusiva e tollerante, colta e curiosa, piena di opportunità e di visione – e probabilmente il lavoro fatto per attrarre Netflix nasce proprio dal fatto che la condivide -, non quella impaurita, rattrappita, meschina che è attualmente. Provi a farla tornare tale – anche se da Alemanno in poi il campo è stato disastrosamente distrutto -, perché la cultura di cui è impregnato questo tesoro straordinario che chiamiamo Capitale è una ricchezza che potrebbe diventare inesauribile. Ed è l’unico modo per diventare un Paese, una civiltà migliori.

Boris Sollazzo

10/02/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
I più letti
Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Nella zona dell'Eur

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno eseguito il provvedimento con il quale il Giudice per le Indagini Preliminari del...

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Gualtieri firma l'ordinanza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Nella zona dell'Eur

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Questa notte ad Ostia sul lungomare Amerigo Vespucci le Volanti della Polizia di Stato sono intervenute tempestivamente per la segnalazione di un probabile...

Digos di Roma e DDA di Napoli

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Operazione

Scritto ricevuto dalla redazione

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta
Continuo a leggere sulla stampa che mentre si cercano le cause dell’immane rogo che il 15 giugno scorso ha investito il Gassificatore e l’impianto...

Controllo sui consumi

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Michel Emi Maritato

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Sequestrate cocaina e shaboo oltre a 3 mila euro in contanti

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma
Nell’ambito dei servizi mirati ai controlli nell’area del Quarticciolo, finalizzati a contrastare lo spaccio di stupefacenti ed i reati predatori,...

Dopo il ferimento di un giovane con un colpo d'arma da fuoco

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.