sabato, 5 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Coordinatore di Italia Viva di Roma e provincia

Rifiuti, Andreassi (Italia Viva): “Pd e M5S gettano la spugna sul Porta a porta”

Rifiuti, Andreassi (Italia Viva): “Pd e M5S gettano la spugna sul Porta a porta”

“Relativamente alla situazione della gestione dei rifiuti a Roma – spiega a il Caffè di Roma, Luca Andreassi, vicesindaco di Albano, coordinatore di Italia Viva di Roma e provincia nonché Professore presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata ed uno dei principali esperti del settore –  nella quasi totale indifferenza, le ultime due settimane hanno segnato, temo in maniera drammatica, il futuro della gestione dei rifiuti nella Città di Roma. Prima l’arresto della dirigente ai rifiuti della Regione Lazio, Flaminia Tosini insieme all’imprenditore Valter Lozza con l’ipotesi di reato secondo il quale i due indagati intendevano trasformare la discarica di Monte Carnevale da sito autorizzato per il conferimento di inerti in impianto per lo smaltimento dei rifiuti derivanti dal trattamento dei rifiuti solidi urbani della Capitale. Bizzarro, probabilmente solo una coincidenza, che la Giunta capitolina, il 31 dicembre 2019, indicasse come sito prescelto per la discarica di Roma proprio la cava di Monte Carnevale.

Poi la “scoperta” che la discarica di Roccasecca sia piena e quindi non più atta a ricevere i rifiuti della Capitale. Discarica di Roccasecca di proprietà della società MAD di quel Valter Lozza finito agli arresti per la vicenda di Monte Carnevale. Certamente un’altra coincidenza che, però, lascia aperta la domanda di come sia possibile che un impianto strategico come quello di Roccasecca stia per esaurirsi, al punto da non accettare più i rifiuti di Roma dall’oggi al domani, senza che chi governa la Città di Roma ne abbia percezione.

E da qui riparte la solita triste messinscena tra Regione e Comune di Roma sulla necessità di una discarica per Roma da individuarsi, nella Capitale secondo Zingaretti, nell’area vasta secondo la Raggi. Una polemica annosa e noiosa, a voler nascondere con una foglia di fico le grandissime responsabilità di questi anni che stanno rendendo Roma una Città ingestibile in materia rifiuti. Quasi che la discarica possa risolvere i problemi, certamente non emergenziali ma totalmente strutturali, della Capitale.

Una vergognosa battaglia di retroguardia, che oggi non ha più neanche l’alibi di diverse posizioni politiche tra Partito Democratico e Movimento Cinque Stelle. Tanto che, ed è l’ultimo tassello di questo tristissimo puzzle, la scorsa settimana con soli 20 voti favorevoli, un numero ben inferiore alla maggioranza dell’Assemblea Capitolina, vengono approvati tre anni di bilanci AMA e, con essi, il piano di risanamento ed il nuovo piano industriale. Approvazione resa possibile dall’uscita dall’aula dei consiglieri del Partito Democratico, con la sola eccezione del consigliere Orlando Corsetti. Scelta condivisa anche da altri esponenti di sinistra, come Stefano Fassina.

Un voto che improvvisamente passa un colpo di spugna su tre anni di discussione tra AMA e Amministrazione di Roma su faccende di crediti e debiti mai chiarita. Una querelle che ha visto sette consigli di amministrazione susseguirsi assieme ad un imprecisato numero di assessori. E poi, all’improvviso, tutto a posto. E lo devono sperare quei venti consiglieri che hanno alzato la mano su questa delibera milionaria che sia tutto a posto. Perché se così non fosse verrebbero chiamati a risponderne a titolo personale.

Un atto, quello della delibera, che porta in sé un disegno chiaro. O meglio chiaro nella confusione. Perché quei venti consiglieri favorevoli, assieme a tutti quelli che sono usciti dall’aula, hanno, di fatto, approvato la nuova visione della gestione dei rifiuti romana, il futuro dei rifiuti romani. Futuro chiaramente scritto dentro il piano industriale di AMA. La cosa più senza senso che mi sia capitato di leggere nella mia vita ma che ha un punto fermo. La realizzazione di un enorme e costosissimo impianto di Trattamento Meccanico e Biologico dei rifiuti. Un enorme frullatore di rifiuti, di fatto bandito dall’Unione Europea, perché anacronistico, pericoloso, inquinante e soprattutto assolutamente non funzionale alla raccolta differenziata porta a porta.

Fa male sapere che il Partito Democratico abbia, implicitamente, scelto una linea di gestione dei rifiuti che non punti alla differenziazione dei rifiuti ed alla valorizzazione della materia, una linea che nulla ha a che vedere con il Piano Regionale dei rifiuti che i TMB li bandisce, un piano che, di fatto riporta in tutte le strade della Capitale i cassonetti.

E nessuno si azzardi a dire che è stato fatto per evitare il fallimento di AMA. È vero AMA ha rischiato grosso. Ma con quel piano di risanamento appena approvato, anche grazie all’uscita dell’aula dei consiglieri di sinistra, pare piuttosto un prolungamento di un’agonia.

E fa male pensare che l’agonia di AMA si poteva evitare semplicemente mettendola al centro di una seria politica di differenziazione dei rifiuti, conferendole la gestione degli impianti di valorizzazione delle frazioni merceologiche differenziate. Come succede – conclude Andreassi – in tutte le realtà in cui la raccolta differenziata funziona ed un soggetto pubblico fa, in maniera efficace ed efficiente, il servizio.”

 

 


L’imprenditore del settore rifiuti di Roma scrive al direttore responsabile

Manlio Cerroni scrive a il Caffè

Ho ricevuto dal Dott. Manlio Cerroni una email lo scorso 10 marzo in cui  scrive: “Il Suo giornale non perde occasione di citarmi con i più diversi appellativi. Nell’articolo in questione sono il ‘Monopolista dei rifiuti’. Troppo onore potrei dire, ma il preferito è appunto ‘Monopolista’. Peccato che non sia così. Peccato per me, per il Gruppo ma soprattutto per i Comuni utenti che con me avrebbero di certo un servizio efficiente ed economico come è stato per oltre mezzo secolo per Roma (e non solo) che, venuto meno il mio impegno, è da 5 anni ridotta una discarica a cielo aperto come la rappresenta ormai quasi ogni giorno la stampa”.

Nella lettera inviata a Il Caffè Cerroni riporta alcune interessanti considerazioni riguardo la situazione dei rifiuti a Roma ed anche la sua vicenda processuale. Cerroni per decenni ha controllato il settore dello smaltimento dei rifiuti su Roma e in molte altre zone del Lazio, proprietario di numerosi impianti di trattamento e smaltimento tra cui la discarica più grande d’Europa, Malagrotta, oggi chiusa. In seguito è stato oggetto di alcuni procedimenti giudiziari, ma ne è seguita un’assoluzione, che Cerroni ci tiene a sottolineare con tanto di ritaglio di notizia dell’Ansa che riporta “…i giudici della prima sezione penale di Roma nelle motivazioni della sentenza con cui il 5 novembre scorso (2018, ndr) hanno assolto Cerroni e altre sei persone dal reato associativo con la formula ‘perché il fatto non sussiste [..] Qui non siamo in presenza – scrivono i giudici –  di una mobilitazione di forze per agevolare un determinato soggetto ma l’obiettivo da raggiungere è un qualcosa che trascende l’interesse personale ed individuale del singolo-privato, per investire in pieno la sfera dell’intera collettività”.

Stefano Carugno


10/04/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.