giovedì, 10 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Il Tar 'salva' il Campidoglio

Rifiuti, la Giunta Raggi fa scomparire il ‘Porta a porta’ dalle strade e… dai social

Rifiuti, la Giunta Raggi fa scomparire il ‘Porta a porta’ dalle strade e… dai social

Il Porta a porta sempre meno presente nelle vie e piazze di Roma ed ora – è questa l’ultima e più clamorosa novità – anche dai profili social della sindaca e della Giunta. Una storia incredibile: succede solo a Roma!

Il Tar del Lazio ha bloccato il tentativo della Regione di imporre al Campidoglio di costruire una discarica a servizio della Capitale dentro al GRA o, in alternativa, di finire sotto commissariamento, visto che la città eterna spedisce i propri rifiuti indifferenziati in altre regione e nazioni. Una ‘pratica’, quest’ultima, contraria al principio di legge detto di ‘prossimità’ che impone che i rifiuti vadano smaltiti quanto più vicino al luogo di produzione. Ma che invece va avanti ininterrottamente dal 1° ottobre 2013, giorno in cui l’ex sindaco Ignazio Marino ha (giustamente) chiuso la discarica di Malagrotta.

VITTORIA DEI CITTADINI?
“Si tratta – ha commentato sui social la sindaca, Virginia Raggi – di una vittoria per tutti i cittadini e tutti i territori (…) dopo la chiusura della discarica di Malagrotta nel 2013 non sono mai state costruite valide alternative (…) le soluzioni esistono. Alcune di esse sono state individuate nel nuovo piano industriale di Ama, che prevede anche la realizzazione di nuovi centri di Trattamento Meccanico-Biologico”.

SALUTE A RISCHIO
I TMB sono una specie di ‘frullatore’ per soli rifiuti indifferenziati, dentro cui il pattume urbano non differenziato viene separato approssimativamente, sminuzzato e infine inviati in  parte in discarica e in parte negli inceneritori. Si tratta di impianti industriali anacronistici, veri e propri pezzi di archeologia industriale, particolarmente diffusi negli anni ‘70 e ‘80 del ‘900. Oggi, la società civile pretende la valorizzazione dei rifiuti, differenziandoli attraverso la diffusione del  Porta a porta, l’unica e vera alternativa sostenibile a livello igienico-sanitario e ambientale al business mortale delle discariche e degli inceneritori: ricordiamo che nel raggio di 7 km in linea d’aria da tali impianti si muore, ci si ammala e ci si ricovera di più che altrove. È quanto attesta lo studio epidemiologico Eras Lazio (www.eralazio.it), redatto dai medici del sistema sanitario nazionale, che analizza la correlazione tra l’esposizione ai rifiuti urbani del Lazio e l’insorgenza di problematiche sanitarie gravissime.

IL PORTA A PORTA SCOMPARSO
La discarica, certo, è un male purtroppo ‘necessario’. Ma la pillola da far ingoiare ai cittadini sarebbe forse un po’ più dolce se la Raggi avesse puntato, negli ultimi 5 anni, sul Porta a porta e la nuova discarica venisse utilizzata solo per interrare la frazione residua dei rifiuti indifferenziati. Frazione che si fa sempre più piccola mano a mano che cresce la diffusione del Porta a porta, fino a sfiorare la soluzione “rifiuti zero”. Al contrario, la nuova discarica di Roma dovrebbe contenere circa il 55% del totale dei rifiuti prodotti a Roma, visto che il Porta a porta è fermo in città a circa il 45% (Fonte Ministero Transizione Ecologica), una percentuale da terzo mondo. I quesiti sorgono spontanei: chi, come e quando ha deciso che il Porta a porta a Roma non deve essere incrementato? Perché non chiedere fondi extra e Regione e Ministero per un programma straordinario di diffusione del Porta a porta da realizzare in soli 12-18 mesi?

Il Porta a porta, certo, non appare come una priorità per sindaca e maggioranza. Basta pensare al caso di Ostia, coi cassonetti stradali per l’indifferenziato, ingombranti e maleodoranti, tornati al loro posto. Lo si capisce dal fatto che la produzione di rifiuti indifferenziati sta crescendo pericolosamente. Ma soprattutto dal fatto che il Piano industriale di Ama – citato dalla sindaca sui social – ‘dimentica’ la raccolta domiciliare dei rifiuti. Il Porta a porta, come accennato in apertura, è scomparso dall’agenda politica di Giunta e maggioranza e perfino dai profili social della sindaca, in cui compare davvero di tutto. E, chissà, se e quando verrà mai inserito nel prossimo ‘programma elettorale partecipato’ dell’M5s di Roma, in corso di redazione su internet, che stanno stilando i cittadini. Entro qualche settimana lo scopriremo: sarebbe singolare se anche l’elettorato M5s dimenticasse il Porta a porta, che è una delle 5 stelle del suo stesso simbolo.

TRE NODI DA SCIOGLIERE
Sono tre i nodi principali sulla gestione del ciclo dei rifiuti che Giunta e maggioranza grillina non sono ancora riusciti a sciogliere.

1) La sindaca non ha ancora annunciato un cronoprogramma serio e credile per la diffusione del Porta a porta.

2) La futura discarica sarà costruita e gestita non si sa dove e quando, ma di sicuro da uno dei privati del settore. L’Ama non era in grado di costruire e gestire una discarica? Roma e l’Ama, ma anche la Regione Lazio, hanno ancora bisogno di inginocchiarsi di fronte ai signori dei rifiuti?

3) I 5 Stelle di Roma, nella campagna elettorale del 2016, avevano preannunciato di essere pronti a rivoluzionare il ciclo dei rifiuti di Roma, nel corso di una assemblea pubblica che si è tenuta davanti l’inceneritore di Malagrotta. Poi era stata promessa tanto trasparenza in un settore troppo opaco.

Sarà che l’estate è alle porte ma di tutto ciò ora non si intravede più nemmeno l’ombra.

03/06/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.