lunedì, 7 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Il Caffè interroga il Ministro Franceschini

Ponte imperiale ‘scomparso’: Soprintendenza Archeologica si nasconde dietro muro di gomma

Ponte imperiale ‘scomparso’: Soprintendenza Archeologica si nasconde dietro muro di gomma
Un ponte imperiale del II° secolo d.C. costruito dall’imperatore Marco Aurelio è ‘scomparso’ da 4 mesi – vicenda rivelata da il Caffè di Roma a luglio scorso – ma la Soprintendenza Archeologica Speciale di Roma, per bocca dell’archeologo Rocco Bochicchio, dopo tutto questo tempo non è stata ancora in grado di mostrare il prezioso reperto archeologico poiché – a dire di Bochicchio – si troverebbe in un locale “ispezionabile” ma misteriosamente “inaccessibile” situato a Roma, nel quartiere dell’Eur-Castellaccio, proprio sotto l’attuale sede Eni di viale Giorgio Ribotta n.51. In sostanza, sotto la sede dell’Eni si troverebbe un ponte dell’antica Roma imperiale dal valore inestimabile, ma la Soprintendenza Archeologica, guidata dalla dottoressa Daniela Porro, anziché mostrarlo con orgoglio a cittadini e turisti – come si farebbe in qualsiasi altro paese del mondo – lo nasconde per motivi ignoti; negando di vederlo anche ai membri della Commissione capitolina Trasparenza che indaga, fosse anche solo per sbugiardare i giornalisti Daniele Castri e Giuseppe Vatinno che sollevano dubbi da 120 giorni. A sentire queste tesi decisamente bizzarre, sono rimasti letteralmente atterriti i membri della Commissione che si è riunita ieri, 19 novembre, in seduta esterna, proprio con lo scopo di vedere il reperto e fugare ogni dubbio, Commissione composta – giova ricordarlo – dal vicepresidente dell’assise, Francesco Figliomeni (Fdi), che ha aperto l’inchiesta sul caso, il presidente Marco Palumbo (Pd) e la vicepresidente Monica Montella (Misto). Le indagini della Commissione proseguono e non si fermano, la vicenda merita ulteriore approfondimento.

IL ‘VOLTAFACCIA’ DI BOCHICCHIO

Difatti, l’archeologo Rocco Bochicchio si è anche rifiutato di consegnare ai membri della Commissione Trasparenza tutti i documenti che dimostrano la sua strana-tesi, ossia che il ponte si troverebbe in locali sotterranei ispezionabili ma inaccessibili, conservato in una sorta di bunker degno di una spy-story da guerra fredda, nonostante in una precedente seduta della Commissione del 18 settembre scorso si era dichiarato pronto a fare esattamente il contrario, ossia “consegnare tutti i documenti in suo possesso per fugare ogni dubbio”, la registrazione della seduta parla chiaro. Ora, dopo 4 mesi dall’inchiesta de il Caffè di Roma, ha chiesto ai membri della Commissione un accesso agli atti formale. Tra l’altro, sempre il 18 settembre Bochicchio aveva sostenuto davanti alla Commissione che il ponte imperiale fosse interrato a circa 9 metri di profondità, sotto la sede dell’Eni, e scavare per tirarlo fuori sarebbe stato improbabile; ora ha cambiato tesi sostenendo che il ponte sarebbe conservato in presunti locali interrati ma inaccessibili se non con autorizzazioni non meglio precisate che avrebbero richiesto in ogni caso tempi biblici. Quale delle due tesi sarà vera? Nessuno al momento può saperlo, ma certo entrambe queste tesi contrastano con i documenti in possesso de il Caffè di Roma, che il nostro giornale ha consegnato ai membri della Commissione per ogni ulteriore necessità, fosse anche giudiziaria.

LE DOMANDE PER IL MINISTRO FRANCESCHINI E LA SOPRINTENDENTE PORRO

Per fugare ogni dubbio- ed in attesa degli ulteriori passi formali, burocratici e/o giudiziari della Commissione – il Caffè di Roma ha scritto stamattina a Dario Franceschini, ministro dei Beni Culturali e Turismo, ed a Daniela Porro, Soprintendente di Roma, per chiedergli di poter accedere ai presunti locali ispezionabili situati sotto l’attuale sede Eni, per visionare il prezioso ponte imperiale. Ma anche per sapere se e quando il ponte imperiale verrà mai esposto nel vicino museo del Poggio del Castellaccio, rimasto chiuso e abbandonato per anni: un’altra vicenda rivelata dal nostro giornale ad agosto scorso. Museo nato proprio con lo scopo di raccogliere e valorizzare i reperti archeologici rinvenuti sotto i palazzoni realizzati dal Gruppo Parnasi all’Eur-Castellaccio. Restiamo in attesa di una sua/loro cortese risposta.

LE DICHIARAZIONI DEL CONSIGLIERE FIGLIOMENI

“Ieri mattina, su mia richiesta – ha dichiarato il consigliere Francesco Figliomeni – si è riunita la Commissione Trasparenza effettuando un sopralluogo insieme ai funzionari della Soprintendenza Archeologica di Roma, per analizzare e discutere -carte alla mano- la posizione del Ponte imperiale risalente al177 d. C. che sembrerebbe “scomparso”. La questione va avanti da luglio e si sta cercando di far luce sull’esatta posizione del ponte, del quale non si è del tutto sicuri che si trovi nel punto in cui è stato dichiarato, ossia davanti alla sede dell’Eni e della Città Metropolitana all’Eur. A maggior ragione – prosegue la nota – se realmente fosse dove viene indicato dalla Soprintendenza, che però spesso blocca per anni e anni lavori anche semplici, allora non si spiegherebbe il fatto del perché sia stata concessa dagli enti preposti l’autorizzazione a costruire dei grattacieli lì sopra il terreno ad un paio di metri di distanza, lasciando di fatto il ponte imperiale sotterrato. In ogni caso oggi, tra le tantissime ombre che ancora ci sono su questa vicenda non chiara, siamo riusciti a far ammettere delle gravi contraddizioni presenti nella documentazione con pubblicazioni a firma di professori universitari e funzionari pubblici di tenore diverso da quanto poi copiato nel vincolo dagli stessi funzionari che comunque presenta ancora molti lati oscuri. Come Fratelli d’Italia andremo comunque avanti, finché la verità non salterà fuori!”.

20/11/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.