sabato, 5 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Soprintendenza resta zitta

Ponte imperiale ‘scomparso’: perché nessuno può vederlo?

Ponte imperiale ‘scomparso’: perché nessuno può vederlo?
Il Caffè di Roma non è ancora riuscito a vedere e fotografare il ponte imperiale costruito dall’imperatore Marco Aurelio nel II secondo d.C. e misteriosamente ‘scomparso’ da 5 mesi, una vicenda resa pubblica da una nostra inchiesta di luglio scorso. Il 1° dicembre abbiamo inviato una richiesta di accesso ai locali sotterranei dell’edificio in cui si trova la nuova sede Eni di Roma, in viale Giorgio Ribotta n.51, all’Eur, sotto e dentro cui sarebbe conservato il prezioso reperto archeologico: richiesta da noi recapitata al fondo immobiliare Silver Fir Capital, proprietario dell’immobile, all’Eni, affittuaria, oltreché al Ministero dei Beni Culturali e Turismo e alla Soprintendenza Archeologica di Roma, per tutte le competenze burocratico-amministrative. L’Eni ci ha contattato per spiegarci, in sostanza, di essere una ‘semplice’ locataria dell’immobile e che non ha il potere di concederci l’accesso ai locali interrati, onere che spetterebbe invece alla proprietà. L’immobile – giova ricordarlo – è stato realizzato tra il 2016 e il 2018 dal costruttore romano Luca Parnasi, lo stesso del fallimentare progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, ma venduto poco dopo, per l’appunto, al fondo immobiliare Silver Fir Capital. Nessuna risposta ci è giunta, al contrario, dal fondo stesso, dal Ministero dei Beni Culturali e dalla Soprintendenza Archeologica. Per questo, abbiamo inviato una nuova e seconda richiesta di accesso all’intero Consiglio di Amministrazione del fondo Silver Fir Capital, ossia a: Paolo Mevio, presidente del CdA, e ai consiglieri: Lorenzo Baroni, Andrea Portella, Carlo Riganti e Alessandra Manzuoli; all’Amministratore di Eni Claudio Descalzi, infine, per conoscenza, di nuovo anche al Ministero ed alla Soprintendenza. Speriamo che presto qualcuno ci risponda.

L’ARCHEOLOGIA È (ANCORA) UNA SCIENZA?
Per comodità dei lettori ricapitoliamo lo stato della situazione. Il ponte imperiale di Marco Aurelio  è stato rinvenuto nel 2006 all’interno del parco dell’Eur-Castellaccio da Anna Buccellato, ex funzionaria della Soprintendenza Archeologica di Roma ora in pensione. Così lei stessa ha scritto in un articolo scientifico (corredato di mappa!) pubblicato su una prestigiosa rivista archeologica e poi inserito nel 2008 dall’archeologo Filippo Ascani in un volume didattico universitario. Il ponte imperiale sarebbe conservato in un locale sotterraneo-ispezionabile situato per l’appunto sotto la nuova sede Eni, ma inaccessibile per motivi ignoti. Almeno questa è la tesi sostenuta il 19 novembre scorso dalla Soprintendenza Archeologica, nella persona dell’archeologo Rocco Bochicchio (che ha preso il posto della collega Buccellato), di fronte alla Commissione capitolina Trasparenza che ad agosto ha aperto un’inchiesta su tale vicenda, oltreché davanti alla telecamere della trasmissione Report. La tesi di Bochicchio ci lascia sbigottiti visto che non si fonda su dati /documenti oggettivi, come dovrebbe essere. L’archeologia – giova ricordarlo – è una scienza e tale resta anche quando si scontra con gli affari di un potente costruttore finito sotto processo per la presunta compravendita di funzionari pubblici (il processo penale è in pieno corso di svolgimento). Del resto il vincolo ministeriale del 2016, che abbraccia l’ingresso della nuova sede Eni, non fa alcun cenno al ritrovamento/rinterro conservativo del ponte; sfidiamo chiunque a sostenere il contrario. La tesi di Bochicchio, quindi, si fonda solo sulle sue parole, ma credere a tesi prive di riscontro oggettivo costituisce un atto di fede, che nulla ha a che vedere con le pratiche ministeriali-burocratiche. Lo scorso 19 novembre Bochicchio si è rifiutato di mostrare il ponte e tutti i documenti necessari a dimostrare la sua strana-tesi ai consiglieri capitolini nonché membri della Commissione Trasparenza Marco Palumbo, Monica Montella e Francesco Figliomeni. Ma poi, ci chiediamo, questo ponte ci sarà davvero là sotto.


Il Ministero ci risponde, ma non fa chiarezza
“Circa le domande da lei poste – ci scrive la segreteria di Dario Franceschini, ministro dei Beni Culturali e Turismo – si sottolinea che l’archeologo Rocco Bochicchio non ha mai riportato due versioni diverse: i resti del ponte imperiale, come spiega bene il vincolo archeologico che è l’unico documento pubblico ufficiale e quindi inattaccabile, è stato preservato, come di prassi, con reinterro conservativo e successivamente “inscatolato” in un vano al di sotto dell’attuale pavimentazione dell’area, che ricalca in superficie il basolato della via Laurentina e lo stesso ponte. Conservato in situ si trova di fronte all’attuale ingresso della sede dell’ENI. Il vano è ispezionabile ma, ovviamente, il ponte non è più visibile in quanto, come specificato, interrato per preservarne i resti. I locali sono afferenti alle stesse proprietà dei grattacieli, quindi non di competenza della Soprintendenza. Per quanto riguarda il futuro museo del territorio, si precisa che la sede individuata, ovvero la ex vaccheria del Castellaccio, è di proprietà comunale. Da convenzione urbanistica la stessa doveva essere consegnata alla Soprintendenza e, a tal fine, si sta lavorando (…) per la risoluzione delle problematiche e alla predisposizione di un protocollo d’intesa. Circa la richiesta sull’esposizione nel futuro museo dell’epigrafe di età imperiale, attualmente conservata presso il Museo Nazionale Romano, i tecnici stanno elaborando il progetto scientifico di quello che sarà il museo del territorio, dove potranno trovare posto anche altri importanti reperti. Quanto alle strutture restanti del ponte, pur non essendo possibile la loro rimozione per la musealizzazione, l’antica struttura sarà al centro di una specifica narrazione, da realizzare auspicabilmente attraverso le più moderne tecnologie di valorizzazione”.


 

27/12/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.