Si chiama Onco Hair, è un progetto di sostegno, attualmente in essere presso il Policlinico di Milano, verso chi combatte contro il tumore al seno. L’idea è quello di portarlo anche fuori della Lombardia, a cominciare da Roma o chi lo ‘adotta’. Donano protesi tricologiche CNC (Capelli naturali a contatto) a donne che stanno affrontando la chemioterapia e non se le possono permettere. Queste protesi sono un presidio medico rivoluzionario e altamente personalizzato, creato utilizzando capelli umani, inseriti a mano, uno ad uno, in una sottile membrana e permettono a chi le indossa di condurre una vita assolutamente normale, senza togliersi mai questa parrucca che in realtà è molto più di una parrucca. Il progetto, nell’intento di portarlo anche fuori dalla Lombardia, verrà presentato a Roma il 6 luglio, al Teatro Eliseo alle 18, con la presenza, tra gli altri, del ministro per gli Affari Regionali, Mariastella Gelmini. È un modo per supportare chi sta combattendo contro il tumore più diagnosticato alle donne nel 2020 (54.976 casi di carcinoma della mammella, pari al 14,6% di tutte le nuove diagnosi), rispetto al quale la calvizie causata dalle cure non è solo un problema estetico: il 47% delle donne ritiene la calvizie indotta da chemioterapia la principale ferita dell’intero percorso di cure, tanto che l’8% di esse vorrebbe rifiutarle pur di evitare questa perdita.
23/06/2021