Primo caso documentato di nidificazione di airone cenerino a Roma, all’interno del Grande Raccordo Anulare, monitorato dagli attivisti del Gruppo Naturalistico Roma Est “Giancarlo Cristarella”. Dal mese di aprile gli attivisti hanno documentato e osservato le fasi di corteggiamento, costruzione del nido, cova e schiusa delle uova. Sono tre i piccoli aironi nati a Roma est, in un’area verde di alto pregio naturalistico e paesaggistico.
3 PICCOLI AIRONI: UN EVENTO ECCEZIONALE
«Questo evento eccezionale – fanno sapere gli attivisti del Gruppo Naturalistico Roma Est “Giancarlo Cristarella” – dimostra l’importante contributo delle aree verdi urbane alla conservazione e alla implementazione della biodiversità. Nella medesima area sono state osservate anche 126 specie di avifauna, mammiferi come la volpe e l’istrice, rettili come il biacco e anfibi come la rana verde, il rospo comune e il rospo smeraldino, osservati anche in fase di riproduzione. Numerosi anche gli insetti, in particolare le libellule».
«TUTELARE L’AREA VERDE URBANA»
Gli attivisti del Gruppo Naturalistico Roma Est “Giancarlo Cristarella” auspicano l’adozione, da parte delle istituzioni, di adeguate forme di protezione e tutela per un’area verde urbana che si è dimostrata così preziosa sotto il profilo naturalistico e per la conservazione della biodiversità, utile non soltanto per la lotta al cambiamento climatico ma anche per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
06/06/2021