domenica, 6 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Ama, Atac, Roma Metropolitane e Farmacap

Municipalizzate, 227 milioni da ripianare

Municipalizzate, 227 milioni da ripianare
Un bubbone che da anni lievita tra i conti di Roma Capitale. E che, anche a causa del tonfo economico dettato dalla pandemia, rischia ora di scoppiare nelle mani dei 5stelle in queste battute finali del mandato di Virginia Raggi. È la spinosa faccenda che riguarda le partecipate del Comune. Delle 29 tra società, fondazioni e aziende speciali controllate direttamente dal Campidoglio, quattro sono quelle su cui attualmente è posizionata la lente d’ingrandimento della stampa, della politica e della Giustizia: Ama, Atac, Roma Metropolitane e Farmacap. Urgono infatti denari per scacciare i fantasmi del ‘crac’ e mettere al riparo l’erogazione dei servizi. È l’ente comunale, che ne detiene il 100% del capitale sociale, a dover ripianare i rossi di bilancio. Con un occhio ai creditori, che battono cassa. E, soprattutto, con la barra puntata sui famosi piani di risanamento, la principale carta da giocare nella delicata partita sui destini societari.

INIEZIONI DI LIQUIDITÀ

Piano di risanamento, quello presentato dall’amministrazione Raggi per salvare Ama, che dovrà andare a coprire un buco di 227 milioni di euro. È il totale delle perdite d’esercizio accumulate dalla spa comunale dei rifiuti nei bilanci 2017-2018. Svalutazioni immobiliari, Tari da versare nelle casse Roma Capitale e una difficile riconciliazione crediti-debiti tra società e Comune: i fattori dietro al segno ‘meno’. Gli atti, ha dichiarato l’assessore al Bilancio Gianni Lemmetti, «sono stati inviati alla Corte dei Conti e in Procura già a dicembre». Il salvataggio – spiegano da Palazzo Senatorio – «prevede il rifinanziamento della società con l’apporto di capitale per 256,4 milioni di euro»: 106,4 milioni di crediti cancellati da Roma Capitale e un’iniezione di liquidità da150 milioni, «di cui 100 da tradurre in aumento di capitale sociale».

DEBITI E COPERTURE

Passaggio cruciale senza il quale Ama sarebbe andata incontro alla liquidazione societaria. O a un concordato preventivo, come quello concesso dal tribunale fallimentare ad Atac. Altro caso spinoso. Nonostante una quota di debito congelata, come i 420 milioni verso il Comune spalmati fino al 2039, il ruolino di marcia del salvataggio prevede che entro giugno 2021, dopo i 130 milioni sborsati lo scorso anno per liquidare i creditori ‘privilegiati’, la municipalizzata del trasporto pubblico vada a rimborsare i cosiddetti creditori ‘chirografari’. Banche, fornitori, società comunali: dovranno ricevere entro l’estate almeno il 31% del credito vantato, quindi circa 50 milioni su 150. Senza dimenticare i 140 milioni di minori incassi sulla vendita dei biglietti che la società, causa Covid, ha registrato nel 2020. Un taglio sui ricavi che verrà in parte confermato anche per quest’anno. E che mette in crisi i bilanci societari, dal 2018 non più in rosso, ma chiusi in utile. Assomiglia invece ad un rebus la situazione di Roma Metropolitane. Sulla srl che gestisce la progettazione e gli appalti dei lavori delle metro romane (e non solo), i 5stelle hanno fatto retromarcia: prima hanno deciso la messa in liquidazione della società e lo scorporo del ramo d’azienda, che lascerebbe nelle mani della srl solo i cantieri della linea C; poi hanno virato verso un piano di rilancio. Il problema è che ora Roma Metropolitane, che viene da tre bilanci consecutivi chiusi in perdita, per legge non può più essere ricapitalizzata dal socio unico (il Comune). Cosi, senza iniezioni di capitale, l’unico modo per varare un piano di risanamento, ed evitare di portare i libri contabili in tribunale, è l’affidamento di nuovi incarichi. Ma il Campidoglio deve prima trovare le coperture economiche per nuove opere.

REBUS SOCIETARI

Come se non bastasse, il consorzio di costruttori della linea C, MetroC spa, ha avanzato un nuovo ricorso al Tar. E ha avvertito che si rischia lo stop dei cantieri se il Comune non pagherà al più presto i circa 4 milioni di interessi e spese accessorie per un vecchio contenzioso tra le parti che ha visto soccombere Roma Metropolitane. Caso, anche questo, finito sul tavolo della Corte dei Conti: il Campidoglio, non condannato in solido, per accollarsi il debito deve dimostrarne l’interesse pubblico. Cammina sul filo del rasoio anche il destino di armacap. L’azienda, dopo anni di bilanci con segno ‘meno’, dovrebbe essere ricapitalizzata per 12 milioni di euro. «Per le ‘aziende speciali’ però – ha spiegato Lemmetti – la normativa non prevede un meccanismo di risanamento». L’amministrazione Raggi ha tuttavia respinto ancora una volta l’ipotesi privatizzazione: Farmacap, che gestisce 45 farmacie comunali, molte in aree a fallimento di mercato, «deve restare pubblica».

25/04/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.